![]() |
Mio metodo di fertilizzazione
Se questa "ricetta" è corretta credo possa essere utile a tutti quelli che come me hanno nitrati alti in vasca (NO3 = 20#30)
Notando sintomi di carenza di potassio in alcune piante ho capito che i banali fertilizzanti liquidi della sera o della tetra non bastavano, e che mi sarei dovuto rimboccare le maniche. Stimolato dal metodo crypto e prendendo spunto anche dal pmdd, ho cercato di elaborare un metodo di fertilizzazione che si adattasse alla mia vasca. La mia vasca è popolata di guppy e platy + una coppia di ancistrus (220 litri netti) quindi con un discreto carico organico, per cui il metodo crypto non mi si poteva adattare, visto che contiene una discreta quantità di nitrati e fosfati, che invece io ho in abbondanza. Il mio obiettivo è quello di avere nitrati = 5 e fosfati quasi a zero, facendoli diventare l'elemento limitante. Sono arrivato alla conclusione di aggiungere solo potassio, ferro e microelementi, visto che tutto il resto dovrebbe trovarsi già in abbondanza nella vasca. questa la mia ricetta per 100 litri ben piantumato: solfato di potassio diluito al 10% -> 10ml a settimana (450 mg) ferro chelato 6% (liquido) -> 2,5ml a settimana (diviso in due somministrazioni) microelementi -> 0,1 ml a settimana (2 gocce) il mix di microelementi è così composto: Boro 0,5% Rame 1,5% Magnesio 9% Manganese 4% Mobildeno 0,1% Zinco 1,5 % Ferro 4% Considerando che la mia vasca è ben piantumata, ma non interamente, ho deciso di partire con metà delle dosi che ho calcolato. Che ne dite? può funzionare? sono corrette le dosi? Quanto ci vorrà per vedere gli effetti? un mesetto? di più? Se qualcuno decidesse di sperimentare su questa linea, mi piacerebbe conoscere i suoi risultati. Ma le foglie rovinate e bucate dalla mancanza di potassio resteranno così, o cadranno sostituite da nuove foglie? (nella ludwigia repens, ad esempio) |
secondo me è interessante, ma non ho abbastanza esperienza in materia. che marca di microelementi usi?
|
Potrebbe essere interessante ma secondo me una piccola somministrazione ripartita girnalmente è meglio sia dal punto di vista di crescita sia per evitare sbalzi di nutrienti. dovresti ricalcolare tutto con dosi giornaliere....
|
beh se è per quello basta dividere per sette le dosi, ed evenualmente diluire in particolare i microelementi con RO per facilitare il dosaggio.
A parte questo pensi che vada bene? Ho dimenticato di dire nel messaggio introduttivo che ho preso come riferimento anche i dosaggi di seakem il composto di microelementi è il Microfal Combi |
Dopo due settimane i nitrati sono dimezzati!
aspetterò il prossimo rilevamento fra due settimane per vedere se la tendenza è confermata, prima di cantare vittoria. Prima oscillavano tra 20 e 30 e poco facevano i cambi d'acqua (quella del mio rubinetto ha i nitrati a 15 di partenza...) e oggi sono poco più di 10, diciamo 12... Le piante hanno mostrato una decisa ripresa nella crescita. alghe sempre presenti, ma forse in diminuzione le filiformi, se ne stanno formando altre, quindi voglio provare a diminuire la fertilizzazione con ferro (purtoppo avrò i test Fe e PO4 solo la prossima settimana). |
Scusa, me se tieni come elemento limitante il potassio...alla fine alle piante manca qualcosa, quindi a ragion veduta ne traggono giovamento le alghe...
Cmq interessante come cosa. Il Ferro metti solamente il compo o è contenuto anche nel mix dei microelementi.? |
C'è anche nel mix di microelementi...lo ha scritto..
|
Era solamente perchè non riuscivo a capire bene :). Cmq dovrebbe quindi tenerne conto che il ferro lo da sia di suo che nel mix dei microelementi.
|
Il ferro c'è anche nel mix, ma in quantità insignificante.
No il mio obiettivo non è avere il potassio come elemento limitante, ma i fosfati, infatti il potassio lo aggiungo, i fosfati no (in realtà li aggiungo, come tutti, col mangime) Per quanto riguarda le alghe... dato che in due settimane le piante non possono ancora essersi adattate appieno alla fertilizzazione, ne hanno avuto vantaggio le alghe, visto che hanno tempi di adattamento molto più rapidi. Per avere dati un poì più certi secondo me bisogna aspettare 1-2 mesi. |
Bè...sul potassio credo di aver fatto un lapsus freudiano #12 ...effettivamente volevo dire il fosfato. E cmq credo che bisogni aspettare il test e fare una prima misurazione per vedeere se effettivamente sei in eccesso oppure in difetto di potassio. Sto rendendomi conto che ormai molte più case stanno introducendo anche il fosforo nei loro fertilizzanti...
Ma il ferrochelato lo introduci così o è miscelato ad acqua di RO? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl