Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
uno dei vantaggi della sump (rispetto ai filtri esterni) è che per fare i cambi puoi anche non mettere le mani in vasca, cioè prelevi acqua direttamente dalla sump, senza toccare la vasca
c'è addirittura chi (intelligentemente) ha predisposto uno scarico fognario vicino alla sump, per convogliare l'acqua sporca dei cambi
basta usare una piccola pompa per estarre l'acqua dalla sump e mandarla in fogna o in giardino
fare i cambi nelle singole vasche non ha senso perchè l'acqua alla fine è sempre la stessa per tutte le vasche..i cambi nelle singole vasche avrebbero senso solo al fine di aspirare lo sporco insieme all'acqua, quindi per il discorso sifonatura, sempre se occorre farla.
una simile batteria di vasche collegate tra loro sarebbe molto utile se nelle vasche ci fossero coppie di Ciclidi in riproduzione,o altri pesci, quindi se fossero vasche da riproduzione, stessi valori, stessa temperatura, stessi pesci etc
metti una coppia in ogni vasca e stop
altrimenti sei molto limitato nella scelta dei pesci, perchè l'acqua è sempre la stessa, con stessa temperatura e valori
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 29-11-2013 alle ore 19:33.
i cambi nelle singole vasche avrebbero senso solo al fine di aspirare lo sporco insieme all'acqua, quindi per il discorso sifonatura, sempre se occorre farla.
dovresti vedere in 2 gg cosa combinano
Cmq si ho capito il discorso...PERO' se tu fai il foro di scarico sotto al 3o di vasca, la sump va anche durante il cambio...
Passiamo al discorso sump? un amico mio mi ha consigliato di farla bi-direzionale, con pompa al centro della sump stessa e lo scarico diviso in due, uno per parte...mi sembra saggio
__________________
Il buon senso deriva dall esperienza, anche se l esperienza la fai quando non hai buon senso
- Berresti un bicchiere d'acqua del tuo acquario?
Passa per gli stessi materiali filtranti con il metodo bidirezionale, con il PRO di poter pulire un lato per volta, a distanza di 10 gg, mantenendo una parte di flora batterica durante/dopo la pulizia...
__________________
Il buon senso deriva dall esperienza, anche se l esperienza la fai quando non hai buon senso
- Berresti un bicchiere d'acqua del tuo acquario?
Se tu fori sotto al livello minimo della vasca (diciamo quindi sotto al 1/3 del livello totale), puoi togliere acqua dalla sump (1/3 di acqua settimanalmente) senza spegnere la pompa…
__________________
Il buon senso deriva dall esperienza, anche se l esperienza la fai quando non hai buon senso
- Berresti un bicchiere d'acqua del tuo acquario?
no sono ritornato al foro di scarico vasca...scusa!Mi sono spiegato?
__________________
Il buon senso deriva dall esperienza, anche se l esperienza la fai quando non hai buon senso
- Berresti un bicchiere d'acqua del tuo acquario?
io continuo a ritenere impossibile tenere un livello nelle vasche più alto dello scarico, è scientificamente impossibile, come fai a tenere un livello alto se quando l'acqua arriva al foro comincia a scendere in sump? l'acqua non può salire oltre il foro sulla parete, il livello in vasca lo determina l'altezza del foro sulla parete.
Credi che non si possa fare neanche equilibrando lo scarico con il carico mediante dei rubinetti?
Sta storia del cambio senza interrompere il flusso mi preme…
__________________
Il buon senso deriva dall esperienza, anche se l esperienza la fai quando non hai buon senso
- Berresti un bicchiere d'acqua del tuo acquario?
Credi che non si possa fare neanche equilibrando lo scarico con il carico mediante dei rubinetti?
Sta storia del cambio senza interrompere il flusso mi preme…
considerando il fatto che quando si mettono le mani in acquario si dovrebbero staccare tutte le prese..
lo scarico ed il carico sul fondo si possono fare.. ma devi mettere un tubo che faccia scendere l' acqua per tracimazione..
ti rimando in una guida dove puoi capire come e cosa fare per costruirti carico e scarico (però usa solo raccordi in pvc, il tizio usa raccordi in ottone e tutti li scosigliano)
sì, conoscevo quell'articolo,è interessante, ma non è che mi faccia impazzire la sua realizzazione sinceramente...
a parte il fatto che ha usato l'ottone, che non mi piace, ma poi ha fatto una specie di filtro esterno azionato con una pompa esterna, nulla a che vedere con la sump di cui stiamo parlando noi al suo posto io avrei fatto sicuramente una bella sump
comunque è ingegnoso senza dubbio
gli scarichi si possono fare anche sul fondo, certamente, ma in questo caso abbiamo vasche impilate l'una sopra l'altra. e io sinceramente lo scarico sul fondo non ce lo vedo, almeno per quanto riguarda le due vasche più in alto, perchè sotto di esse ci sono altre due vasche
i tubi in uscita dal fondo delle vasche superiori potrebbero dar fastidio, per me è meglio fare tutto dietro, bastano 10 cm di spazio tra vasche e muro, poi vedi tu, stiamo solo ragionandoci sopra
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "