Non condivido certe idee, nonostante questo, posso comprenderle.
Purtroppo nella mia vita, poche volte ho pensato davvero che una cosa fosse impossibile da raggiungere.
Inutile anche il sarcasmo "pensa se poteva permettersi solo un 10l" ...
Se fosse stato così, in ogni caso, ne sarebbe uscito qualcosa.

Dove è il limite? Cosa è impossibile da raggiungere o da ottenere?
Se si hanno mezzi e determinazione non vedo nessun discorso , per quanto esso possa vantare la più rispettabile provenienza, che possa limitare o indebolire una idea già partita e già avviata! (Naturalmente considerando prima ,sempre, il motto "la mia libertà finisce quando inizia quella degli altri"

) .
Anche ,per tal motivo, trovo controproducente , non solo inutile, aggredire un neofita che decide, ed ha già avviato, un nano reef.
Non solo lo si conduce a non freguentare più il forum (a nessuno piace veder distrutti i suoi piani in 3 secondi o essere aggredito) ma anche a continuare, comunque, per la sua via.
Non sarebbe meglio, a tal proposito, aiutarlo cercando di assecondarlo dove è possibile e scoraggiarlo dove, davvero, sia impossibile fare altrimenti?
Una linea più morbida eviterebbe l'allontanamento di molti "nuovi" utenti e la sincerità degli stessi (se rimangono..). Perchè magari, una persona per evitare di esser presa di mira ed evitare l'allontanamento , nasconde i propri intenti.
Succede. Non è così pazza la mia teoria.
Magari , alla fine, si preferisce migrare verso altri "lidi".
Credo che sarebbe bello , invece, non perdere nessun utente. Qui ho notato che si aggredisce troppo facilmente il neofita. (non tutti lo fanno ma molti si..)
Poi magari è una mia impressione.

Si è vero..il dolce. C'è il dolce. Ma se la mia idea era un allestimento di barriera, cosa c'entrava il dolce?... Perchè avrei dovuto ripiegare su una scelta che non era mia?
Sinceramente? Non ho mai avuto neanche un pesce rosso.
Sinceramente? Non ho mai avuto animali.
Ora, magari potessi esser considerata una pazza visionaria nel voler partire immediatamente con un nano reef...
Non credo che sia la cosa più difficile che abbia fatto fino ad ora.
Non credo neanche sia la più utopistica.
Credo che questo hobby ,come tutti naturalmente, abbia la sua cerchia di esperti che , giustamente, dopo mille sacrifici e difficoltà, trovano alquanto irritante un novellino che pretende di fare bene e con successo qualcosa che è stata raggiunta dagli stessi con tanto sudore.
A volte si maschera questo sentimento con la morale.. e con questo non voglio dire che scrivere di non inserire i chirurghi un 30l sia sbagliato o esagerato. Voglio solo dire che non sempre i discorsi che si fanno hanno solamente uno sfondo altruistico e animalista.
Ma questo è nella natura umana! Non potete immaginare quando il mio fidanzato (che aveva appena iniziato con i videogames..) finì a massima difficolta Ninja gaiden 2 .
Non fu il massimo, soprattutto dopo averlo scoraggiato per una settimana.

Ma, bisogna ammettere che non è l'assolutismo la realtà. Tra il nero ed il bianco ci sono tutte le tonalità del grigio

E se tra 1 anno vi postassi le foto del mio nano da 30l con 2 pagliacci avviato alla perfezione?
Cosa sarei? Un anomalia del sistema?
Ora la sto mettendo sul filosofico ... perdonatemi.. sono una psicologa.
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Torno sul pratico, oggi sono andata da ciccio ed ho considerato anche l'ampliamento della mia vasca se dovessero risultare fatali le dimensioni del cubo.
Non sono una totale sprovveduta. Tuttavia, non è questione solamente di adeguatamento alla stanza , non è stato solo questo il motivo per il quale scelsi il cubo.
Io avrei preso anche un 100l. L'avrei fatto. Avrei preso anche una vasca da 200l.
Ma sarebbe stato come spiegare a mia madre l'acquisto di una ferrari immediatamente dopo la patente.
Volendo evitare il linciaggio e la crocifissione in sala mensa, mi sono tenuta.
Ora , se dovesse risultare necessario, non avrò alcun problema ad aumentare il litraggio.
Io credo che le cose debbano esser portate avanti con passione ed amore.
Se c'è questo, non si sbaglia.
Per me prendermene cura è e sarà anche capire le necessità.
Quindi, niente paura, non metterò l'intero cast di Nemo nel 30l.

Metto in preventivo tutto. Non c'è un fallimento o una spesa che io non abbia calcolato.
Il punto è che a me non interessa.
Voglio solo fare il meglio. Per fare il meglio ci vuole il meglio, sono consapevole di questo e sto avanzando con questa convinzione.
E se dovesse andar male.. ce l'avrò messa tutta.
Ma credo che tra un anno entrerò nella vostra minoranza ISTAT .

So che posso dar fastidio per la filosofia di acqua portal. Molti mi hanno detto che qui vige un regime parecchio severo.
Non ho intenzione di cambiare le regole scrivendo.
Volevo solo dire , nel rispetto di tutti, la mia.
Per il resto. Comprendo le perplessità ma non ho il timore di cantare fuori dal coro.
Ergo, signori il mio più grande rammarico è concludere con il parallelismo delle nostre convinzioni.
Buona serata! (scusate la lunghezza e, forse ,pesantezza del mio post) .
Ps: magari ora, avrei anche potuto rispondere più "superficialmente" ma se ho qualcosa da scrivere , la scrivo.
Per questo,perdonate la schiettezza dei miei pensieri.
Giuansy ti stai spiegando benissimo.

Io non voglio andare contro a tutta l'esperienza ed a tutta la teoria.. soltanto far capire che ,nonostante tutte le guide, la realtà è ben lontana dalle cattadre. Giusto? Sbagliato? Entrambe le cose.
Dipende sempre come si sbaglia.
Se metto 2 pagliacci in un 30l dopo 2 settimane, senza saper e voler sapere nulla di acquari ma soltanto per pretendere "Nemo" allora è sbagliato e basta.
Se inserisco due ocellaris dopo mesi e mesi di preparazione sia teorica che pratica , allora le cose cambiano e, di conseguenza, cambia anche la sorte degli ospiti.
Non staranno mai bene come in 100l ma , secondo mia opinione, non significa essere crudeli.
(Io continuo a dire che anche qui è pieno di questi esempi. Quando ho un pò di tempo mi salvo le foto e le linko) .
Ancora, buona serata.
ps: E con questa "Bibbia" termino il sermone! Chiudo il discorso. definitivamente.
Nel 30l c'ho messo un Gobiodon Okinawae.. l'ho chiamato Sam Fisher (questo il motivo:
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Sam_Fisher)

.. sta bene, mangia è andato immediatamente in simbiosi con la sinularia.
I valori dell'acqua si sono stabilizzati ed anche i coralli diventano sempre più colorati e grandi.
Per ora, sono soddisfatta di questo.
Vi posto la foto di Sam:
(La foto è stata scattata immediatamente dopo aver acceso la plafoniera..per questo i coralli sono chiusi..)
ps: Nonostante le critiche..
Grazie a tutti quelli che mi hanno davvero aiutata tantissimo in questo periodo..
Scusate ancora la luuuuuunghezza.