Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
non è detto che in 20 litri non si sviluppi come in natura. Se la luce è potente (led) la si alimenta quitidianamente, e le si garantisce un'acqua dai valori ottimali (skimmer performante) cresce eccome, poi sta all'acquariofilo essere in grado di farla prosperare. Per il discorso etico, perchè non apriamo un circolo per gli invertebrati depressi?
Una tridacna adulta occupa un volume maggiore di 20 litri...
beh la crocea rimane molto piccola.... tra i 15 e i 20 cm... quindi direi che è la miglior e unica candidata per un nano... peccato però che sia anche una delle più esigenti!
Le tridacne possono crescere veramente tanto, mi ricordo di questi video che avevo salvato da una discussione che era apparsa un pò di tempo fa sul reef cafè:
Ce ne sono di bellissime ed enormi, metto i link nel caso qualcuno non li avesse visti.
e da qui si vede come in natura si sviluppino e in acquario siano " costrette"...-
Ma il fatto che in acquario si sviluppino poco è per il cibo e per lo stress, giusto? O anche per le dimensioni dell' acquario che la fanno sentire stretta?
Nell' acquario di Zau ci sono delle tridacne, li lo spazio ce l' hanno, ma le tri non sono grand come in natura, aspettiamo ce lo dica lui...
bha.... posso permettermi???
vado a memoria in tutto quello che è stato scritto... spero di ricordare tutto.
un sistema spinto e un sistema dove viene accellerato il metabolismo degli animali, dell'ossidazione e via dicendo. un sistema spinto di sicuro non è un sistema con 90 watt o con un nanodoc, perche avrebbe limiti in alimentazione e ossidazione. un sistema spinto sta nella bravura di chi lo gestisce, avere occhio nelle carenze di oligoalimente, di occhio sulla crescita degli animali e quindi sul bilanciamento della triade che non puo essere apportato unicamente dal part A e Part B, e occhio su segnali di inquinamento. trovare la giusta bilanciatura è molto difficile. inoltre dare tanta luce provoca anche riscaldamento dell'acqua e via dicendo.
la tridacna vive tranquillamente in una vasca spinta e non. sicuramente essendo un filtratore va di phyto o comunque di tutte le sostanze in dispersione veramente micro. ma alimentare quotidianamente con phyto è un carico imponente per uno skimmer blando, e si rischia di ottenere un effetto contrario a quello voluto... cioè la foresta amazzonica su vetri e rocce. quindi si puo alimentare se si ha a disposizione un buon schiumato altrimenti, vive con quello a disposizione della vasca ma vivra sempre a stento.
a me è un animale che spaventa, per le spermate, mi girerebbe il "coso" se mi morisse la vasca. ho visto una vasca pochi giorni fa.. bellissima, coloratissima, con animali in piena forma... il giorno dopo era schiatata completamente... 3500 euro di coralli buttati.... per una spermata di 6 ore. il tutto skiumato da un vertex sovradimensionato rispetto alla vasca non da un bubble magus.. che dire....
non me lo dire.... è il mio terrore :D
mi sa che una spermata me la sono già beccata....
però la tridacna è stupenda, non potrei farne a meno!!
sono d'accordo con tutta la tua spiegazione, però io ho uno skimmer giocattolo e spingo comunque l'alimentazione (attualmente alimento i coralli 5 volte al giorno e ho 3 pesci in 20 litri, alimentati 2 volte al dì)
erisen, non so cosa vuoi dire con giocattolo, a porosa???
il nanodoc, che ai tempi veniva venduto in grandi quantità era uno skimmer loffo..... eppure ne vendevano a sbadilate.... se riesci a trovare un compromesso, capisci il limite allora tutto è fattibile..... ma non tutti sono ingrado
erisen, non so cosa vuoi dire con giocattolo, a porosa???
il nanodoc, che ai tempi veniva venduto in grandi quantità era uno skimmer loffo..... eppure ne vendevano a sbadilate.... se riesci a trovare un compromesso, capisci il limite allora tutto è fattibile..... ma non tutti sono ingrado
credo sia un Niagara 280...
Credo che il suo sistema non si basi sullo ski, per me...mio modestissimo parere...
------------------------------------------------------------------------
certo capire il limite è importante...
Ultima modifica di camiletti; 12-01-2012 alle ore 20:13.
Motivo: Unione post automatica
erisen, non so cosa vuoi dire con giocattolo, a porosa???
il nanodoc, che ai tempi veniva venduto in grandi quantità era uno skimmer loffo..... eppure ne vendevano a sbadilate.... se riesci a trovare un compromesso, capisci il limite allora tutto è fattibile..... ma non tutti sono ingrado
credo sia un Niagara 280...
Credo che il suo sistema non si basi sullo ski, per me...mio modestissimo parere...
------------------------------------------------------------------------
certo capire il limite è importante...
ma il sistema di chi??? mi manca il soggetto!!! hahahaha ...erisen???