Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
io la prossima plafo per il marino probabilmente la farò con circuiti stampati su supporto di alluminio con i LED saldati in smd.....completi di driver dimmerabile....gli schemi sono quasi pronti.......però il costo sale in maniera non indifferente.
io la prossima plafo per il marino probabilmente la farò con circuiti stampati su supporto di alluminio con i LED saldati in smd.....completi di driver dimmerabile....gli schemi sono quasi pronti.......però il costo sale in maniera non indifferente.
Infatti, ecco perchè ho ideato questo sistema, alla fine il lavoro esce bene, pulito e pratico e i costi sono veramente contenuti, come ho già detto il costo della barra diodi esclusi si aggira intorno ai 5/6 €/m, provate a fare il conto di quanto costa un PCB lungo un metro.
In più il vantaggio è che un PCB ha uno schema fisso, qui lo schema lo possiamo modificare in qualsiasi momento.
Intanto vi posto una foto di una barra sulla quale ho montato tutti i led
Infatti, ecco perchè ho ideato questo sistema, alla fine il lavoro esce bene, pulito e pratico e i costi sono veramente contenuti, come ho già detto il costo della barra diodi esclusi si aggira intorno ai 5/6 €/m, provate a fare il conto di quanto costa un PCB lungo un metro.
In più il vantaggio è che un PCB ha uno schema fisso, qui lo schema lo possiamo modificare in qualsiasi momento.
Intanto vi posto una foto di una barra sulla quale ho montato tutti i led
Una barra dissipatrice come quella in figura, lunga 100 cm costa appena 5-6€?
Allora il lavoro sa da fa!
Infatti, ecco perchè ho ideato questo sistema, alla fine il lavoro esce bene, pulito e pratico e i costi sono veramente contenuti, come ho già detto il costo della barra diodi esclusi si aggira intorno ai 5/6 €/m, provate a fare il conto di quanto costa un PCB lungo un metro.
In più il vantaggio è che un PCB ha uno schema fisso, qui lo schema lo possiamo modificare in qualsiasi momento.
Intanto vi posto una foto di una barra sulla quale ho montato tutti i led
Una barra dissipatrice come quella in figura, lunga 100 cm costa appena 5-6€?
Allora il lavoro sa da fa!
Poi LED cinesi a manetta e via.
No la sola barra costa 2.50€, 5-6 €/m è calcolato con Kapton rame e e contatti per il collegamento dell'alimentatore
io la prossima plafo per il marino probabilmente la farò con circuiti stampati su supporto di alluminio con i LED saldati in smd.....completi di driver dimmerabile....gli schemi sono quasi pronti.......però il costo sale in maniera non indifferente.
Infatti, ecco perchè ho ideato questo sistema, alla fine il lavoro esce bene, pulito e pratico e i costi sono veramente contenuti, come ho già detto il costo della barra diodi esclusi si aggira intorno ai 5/6 €/m, provate a fare il conto di quanto costa un PCB lungo un metro.
In più il vantaggio è che un PCB ha uno schema fisso, qui lo schema lo possiamo modificare in qualsiasi momento.
Intanto vi posto una foto di una barra sulla quale ho montato tutti i led
difficilmente trovi ditte che ti facciano PCB lunghi 1 metro al massimo 30 40 cm......però facendolo modulare puoi farlo più piccolo e usare quelli che servono...io i PCB normalmente me li faccio in casa con la fotoincisione con più che discreti risultati.....però è un metodo che non può essere usato sui PCB con supporto in allumiio....almeno non direttamente.
Più che altro perchè qui si che è una rognaccia forare e saldare...dovresti fresarti dentro le piste... mmm... hai un contatto msn?
No il mio nick è anche il mio contatto skype, mi puoi trovare collegato la sera.
La mia ispirazione mi è venuta proprio perchè nella plafo che mi sono fatto ho 3 barre dissipatrici tipo quella alla quale ho dovuto fare 324 fori e filettarti M2,5 per metterci le vitine in nylon per fermare le stelline, in questo modo mi sarei risparmiato giorni di lavoro e il risultato sarebbe stato migliore
Io ho un contatto per il taglio laser del plexyglass. Dai il disegno e tagliano tutti i fori.
Basterebbe fare la plafoniera come indichi te, poi attaccare sopra un pannello di plexy pretagliato per coprire tutti i contatti, magari leggermente sollevato, qualche millimetro, tramite degli spessori per far passare aria.
Un cavo che va agli alimentatori esterni... sonda di temperatura nel centro che stacchi l'alimentazione sopra una temperatura limite...
Verrebbe un lavoro molto pulito e i contatti sarebbero riparati dagli schizzi.
La colla del nastro però quanto regge? non si cuoce nel giro di qualche mese? Questo è un dubbio che mi rimane...
Forse questa rieco a farla anche io...
Ma potresti spiegare anche ad un ignorante come me come si può fare per pilotarla? Intendo dire per ricreare l'alba e il tramonto?
Io ho un contatto per il taglio laser del plexyglass. Dai il disegno e tagliano tutti i fori.
Basterebbe fare la plafoniera come indichi te, poi attaccare sopra un pannello di plexy pretagliato per coprire tutti i contatti, magari leggermente sollevato, qualche millimetro, tramite degli spessori per far passare aria.
Un cavo che va agli alimentatori esterni... sonda di temperatura nel centro che stacchi l'alimentazione sopra una temperatura limite...
Verrebbe un lavoro molto pulito e i contatti sarebbero riparati dagli schizzi.
La colla del nastro però quanto regge? non si cuoce nel giro di qualche mese? Questo è un dubbio che mi rimane...
No la colla del nastro in rame è fatta apposta per resistere alle alte temperature.
Nessuno ha mai visto una lampada stile Tiffany??? Questa per intenderci
Bene le tessere di vetro sono saldate tra di loro o con stagno o con piombo, ma nessuno dei due materiali aderisce sul vetro quindi il bordo del vetro viene rivestito con quel nastro adesivo in rame sulla quale poi viene fatta la saldatura.
Se quelle lampade riescono a stare insieme non vedo perchè non dovrebbero farlo i nostri led
Per quanto riguarda la temperatura non l'ho misurata ma ho la plafo che mi sono costruito dove ho montato ventole PWM con sonda di temperatura, nonostante la presenza degli alimentatori all'interno della scocca, le 3 ventole UFO girano sempre al minimo anche dopo 8 ore di funzionamento, è per questo che ho deciso di usare dei profili più leggeri rispetto quelli adottati nella mia plafo
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da zebrasoma78
a prescindere che rimango sempre della mia idea.....
non hai risposto alla mia domanda......
" hai misurato la temperatura sui led? ".......
poi scusami tanto ma quello che tu chiami "dissipatore "..... è ben altro....
è in pezzo dall'alluminio comprato al bricocenter spesso 1mm con 3 dentini anch'essi spessi 1mm
non è malaccio ma da qui a chiamarlo dissipatore.....
-28
Visto che sei di Torino ti invito a casa mia un sabato a toccare con mano, che ne dici?? Magari vedendo dal vivo il lavoro e le caratteristiche cambi idea, oppure no, comunque mi piacerebbe mostrartela
Ultima modifica di jonjboz; 17-11-2011 alle ore 21:47.
Motivo: Unione post automatica