Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
invece di mettere l'immaginetta potresti darmi una mano a capire.
nessuno a messo in considerazione il fatto che forse non ho capito come è stato detto no cosa è stato detto.
ma qui a quanto pare si cerca di tirare via a risponde e via
Se usi solo acqua di osmosi e poi con i sali vai a correggere i valori , avrai il costo dei sali in piu' il costo dell'acqua di osmosi prodotta, poche' per produrre acqua di osmosi , l'impianto produce acqua di osmosi e acqua di scarto che viene buttata nel rapporto 1/3 cioe' 1 litro buono 3 buttati via e quindi per produrre per esempio 20 litri quanta acqua consumi tra buona e buttata?
Poi se usi diluire acqua di osmosi ed acqua di rubinetto , puo' essere piu' economico ma non sempre poiche a partire dai valori di acqua del rubinetto e dell'acqua di osmosi , devi trovare la giusta percentuale di acqua da miscelare , per esempio se ho un acqua di rubinetto con kh 6 e gh 10 ed acqua di osmosi kh 0 e gh 0 bastera' un 50% di rubinetto e 50% di osmosi per avere kh 3 e gh 5 , ma tutto e relativo a i valori che servono a te al biotipo ecc..
Comunque in linea di massima tutto dipende dai valori che vuoi ottenere e dai valori di partenza acqua di rubinetto ed acqua osmotica .
Se hai un buon impianto di osmosi ed una buona acqua di rubinetto senza nitrati e silicati con valori medi , la scelta piu' economica e performante e' sicuramente la diluizione al 50%
ti ringrazio, ai specificato dettagliatamente tutto quello che non avevo capito con chiarezza nei messaggi precedenti.
purtroppo l'acqua di rete dove abito io santa croce sull'arno (pisa) è veramente pessima, quello che dicono tutti nel mio paese è che sia al di fuori dei valori consentiti, ma come tutte le cose in italia tutto tace.
ti ringrazio ancora per il chiarimento sulla discussione.
Il libro si chiama "Chimica in acquariofilia" della Primaris, credo sia fodamentale prima di tutto per i principianti e non. Il punto comunque rimane sempre lo stesso, comunque si voglia girare la frittata... se non conosci i valori non si possono fare considerazioni logiche, come ha scritto Tagi, come ha scritto Puffo, come ha scritto Yurids, come ho scritto a più riprese
Ora spero sia tutto chiaro e si possa partire in modo propositivo con dei dati tangibili.... sempre che interessi arrivare a una conclusione.
ti ringrazio, ai specificato dettagliatamente tutto quello che non avevo capito con chiarezza nei messaggi precedenti.
purtroppo l'acqua di rete dove abito io santa croce sull'arno (pisa) è veramente pessima, quello che dicono nel mio paese è che sia al di fuori dei valori consentiti, ma come tutte le cose in italia tutto tace.
ti ringrazio ancora per il chiarimento sulla discussione.
ok adesso hai capito quelle cose che non avvi capito prima, e un po di teoria la sai, ma non puoi basarti sul sentito dire, devi comprarti almeno i test del KG GH e PH e farli all'acqua di rubinetto.! da li valutiamo se è buona o meno.! (chiaramente ci sarebbero altri valori da controllare, ma è già un buon inizio), il mio consiglio è comunque di leggere bene in giro.! informati il più possibile e capisci bene la teoria poi vai alla pratica.!
Dany.87, ti consiglio vivamente, per quello che può valere il mio parere, di comprare al più presto i test per la misurazione dei valori dell'acqua. Questi ti aiuteranno non solo per la tua scelta dell'acqua da immettere, ma sono NECESSARI per la gestione di qualsiasi acquario.