Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Ho notato oggi che ha le squame leggermente sollevate (appena visibile), principalmente da un lato
Originariamente inviata da eltiburon
se hai il dubbio dell'idropisia, allora inizia la cura con Ambramicina, bisogna prenderla in tempo...
Originariamente inviata da crilù
A mio parere è idropisia o perlomeno un inizio (uno dei miei ha incominciato proprio così).Compra l'Ambramicina in farmacia ed inizia subito la cura in un contenitore a parte con aeratore
Originariamente inviata da vavie
Ho già somministrato la prima pasticca
Originariamente inviata da polimarzio
Sono sempre contrario al troppo facile uso di medicinali in acquario, specialmente di quelli ad uso umano. Molto spesso, i poveri pesci muoiono proprio per i trattamenti medicali impropri a cui vengono sottoposti. Nel caso specifico, è stato iniziato un forte trattamento antibiotico senza avere sufficienti elementi di diagnosi e senza conoscere nello specifico il valore Ph.
Non c'erano elementi per ipotizzare Idropisia, c'era soltanto un leggero sollevamento delle scaglie, appena visibile, quindi nemmeno certo. Perchè dare simili consigli ad un neofita sull'uso di un potente antibiotico ad uso umano?
Originariamente inviata da vavie
purtroppo Polly ieri non ce l'ha fatta, fino all'ultimo mi ero illusa... era vispa e non sembrava stesse cosi' male ... poi pero' deve essere precipitata velocemente :(
Ieri quando sono tornata a casa non ho trovato una bella scena: l'acqua si era tinta di rosso e la schiumetta che faceva l'antibiotico tra il giallo e il verdino si era tinta di viola scuro... Non so se questa colorazione sia dovuta a qualche reazione dell'antibiotico o a qualche liquido espulso dalla pesciolina dopo la morte... in ogni caso galleggiava su un fianco e aveva sull'addome un evidente rigonfiamento... come una grossa pallina ...
Come già annunciato dal sottoscritto, il povero pesce è morto per il trattamento medicale improprio e del tutto ingiustificato a cui è stato sottoposto dal neofita che ha seguito i consigli di altri neofiti. questo non è accettabile! -04
Originariamente inviata da vavie
i nitriti 0.1-0.2ppm e i nitrati a 80ppm
Originariamente inviata da vavie
ho misurato NO2 (0.05ppm) e NO3 (60ppm)
Questa è probabilmente la causa del malessere riscontrato sul pesce, ed a mio avviso era solo necessario diluire i nitrati e curare meglio la conduzione dlel'acquario. PERTANTO PER IL FUTURO INVITO VIVAMENTE HA NON CONSIGLIARE TRATTAMENTI POTENZIALMENTE TOSSICI. RICORDO CHE L'INDICAZIONE DI FARMACI E' DI ESCLUSIVA COMPETENZA VETERNARIA.
Mi spiace polimarzio, ma non concordo. A me l'uso dell'antibiotico era stato consigliato da un ittiopatologo su indirizzo del veterinario ed in primo luogo lo Zimox. Non avendo ottenuto risultati siamo passati all'Ambramicina, quindi non me lo sono inventato. Io ero neofita in fatto di farmaci, ho fatto l''esperienza e la riporto pari pari. Il medico non mi aveva dato speranze ed il pesce è stato "visitato" per telefono, se vuoi ti mando anche il nome dell'ittiopatologo in questione.
Capisco perfettamente che i valori non erano a posto nel caso in questione, ma ripristinando i valori il pesce non sarebbe guarito da solo.
In questa sezione presumo si voglia tentare di curare i pesci non di ammazzarli e mi spiace vedere che si pensa il contrario.
Io personalmente, non ho interesse a consigliare una cosa piuttosto di un'altra, non ci guadagno nulla e la fama e le stellette o i concorsi sul più bravo non mi interessano, semplicemente amo questo hobby ed i pesci in particolare, poi...per carità non sono una specialista....diversamente aprirei uno studio e mi farei pagare
Ed io concordo con Crilù! Mi spiace, non che io sia "pro farmaci" o contro... ma se non c'è un'altra via d'uscita, meno male che gli hanno inventato! E non credo che dobbiamo giustificarci davanti a nessuno. Nessuno mi pare che abbia puntato una pistola in testa a qualcuno dicendo: "o fai così, o crepi!". Qui diamo dei consigli, riportiamo le nostre esperienze e cerchiamo d'aiutare come possiamo, se possiamo. Non è detto che tutto si possa fare o che tutti abbiano la disponibilità o il tempo per curare e monitorizzare delle creaturine.
E l'ho detto e ribadisco: non tutti hanno a disposizione l'ittiopatologo, il veterinario o i soldi per far analizzare un pesce.
E mi domando un'altra cosa! Dove erano "gli esperti" quando la gente era disperata? Quando topic interi sono stati seguiti da "semplici" persone ma col cuore grande? Sia alla 1 di notte o che era capo d'Anno, o che era domenica mattina?
Io, personalmente, non smettero' mai di ringraziare a queste persone, senza far nomi, perchè come dice Crilù, non hanno bisogno di stelline, ma lo fanno per aiutare e sollevare a volte con una battuta il morale che hai a terra.
Poi, che le curi funzionano, che siano o no azzeccate, è la vita! Nulla succede per caso. Ma almeno, abbiamo tentato. Giusto o sbagliato che sia. E' un mio parere, da neofita, o ex neofita, perchè ho smantellato tutto. Anzi, ho appena finito ora di smantellare tutto, e pure...sono ancora qua!
Mi spiace polimarzio, ma non concordo. A me l'uso dell'antibiotico era stato consigliato da un ittiopatologo su indirizzo del veterinario ed in primo luogo lo Zimox. Non avendo ottenuto risultati siamo passati all'Ambramicina, quindi non me lo sono inventato. Io ero neofita in fatto di farmaci, ho fatto l''esperienza e la riporto pari pari. Il medico non mi aveva dato speranze ed il pesce è stato "visitato" per telefono, se vuoi ti mando anche il nome dell'ittiopatologo in questione.
Capisco perfettamente che i valori non erano a posto nel caso in questione, ma ripristinando i valori il pesce non sarebbe guarito da solo.
In questa sezione presumo si voglia tentare di curare i pesci non di ammazzarli e mi spiace vedere che si pensa il contrario.
Io personalmente, non ho interesse a consigliare una cosa piuttosto di un'altra, non ci guadagno nulla e la fama e le stellette o i concorsi sul più bravo non mi interessano, semplicemente amo questo hobby ed i pesci in particolare, poi...per carità non sono una specialista....diversamente aprirei uno studio e mi farei pagare
Carissima crilù, mi dispiace per il tuo risentimento, però, visto che ti interessa la materia, devi dare atto che nel caso in questione non vi erano elementi sufficienti per consigliare tetracicline.
Le scaglie leggermente sollevate in parte e non molto evidenti, così come riportato dal'utente, ove veramente fossero sollevate, poteva come sicuramente è stato, essere dovuto alle cattive condizioni ambientali in cui era tenuto il pesce dal neofita. Detto ciò, e altresì vero che l'ittiopatologia non contempla trattamenti medicali preventivi. L'uso dell'antibiotico è stato palesemente improprio, e leggendo il topic appare evidente che è stata questa la causa che ha determinato il decesso del pesce.
crilù, se veramente sei interessata all'ittiopatologia non puoi non convenire in questo senso.
Ciao
lele 32, un po' di fiducia concedimela... quando i rossi alzano le squame idropisia in vista. Se hai un pesce grosso e ben nutrito puoi anche salvarlo, diversamente è dura....il mio era stato per parecchio senza cibo, settimane, oltre alla salute ha ritrovato anche la linea
ho piena fiducia in te e lo sai benissimo! se leggiamo qualche testo di ittiopatologie scoprimao che il sollevamento scuame pup' essere atribuito a diverse patologie.e' raro ma possibile che esse si possano sollevare per agenti inquinanti ,per vermi della cute,e in tutte a situazioni portate al limite della sopravvivenza dell'individuo.concordo ocn te sul fatto che un grosso pesce ben nutrito possa avere maggiori possibilita' di riuscita ,ma anche maggiori possibilita' di nn contralrla mai.
...ma avevo scritto io? dovevo essere proprio sull'incazzuto nero
Vabbè.....chiedo venia -28d# Axa_io, ti stai arrendendo troppo facilmente...ritenta sarai più fortunata
Riparti però col piede giusto...ormai sei "saputa"
...ma avevo scritto io? dovevo essere proprio sull'incazzuto nero
Vabbè.....chiedo venia -28d# Axa_io, ti stai arrendendo troppo facilmente...ritenta sarai più fortunata
Riparti però col piede giusto...ormai sei "saputa"