![]() |
URGENTE squame sollevate e deglutizione difficile
Ciao a tutti,
il mio oranda con pinna a velo da qualche giorno sembra intristito e un po mogio. Sta spesso fermo con la pinna caudale a ciondoloni. Comunque se stimolato reagisce e non è inappetente. Avevo associato questo comportamente alla recente morte di uno dei suoi compagni di acquario (vedi http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=276349). Ho notato oggi che ha le squame leggermente sollevate (appena visibile), principalmente da un lato. Inoltre, fa fatica a deglutire e a volte risputa il cibo. In particolare, ho provato a dargli aglio tritato fine fine e lo ha risputato tutto dopo diversi minuti passati a "tossire". Cosa devo fare? È possibile che sia dattilogirosi (per le squame e la deglutizione difficile)? Non manifesta prurito, non ha respirazione accelerata e le branchie non sono sollevate. Che sia idropisia? Grazie mille, Vale |
Non conosco i sintomi della Dattilogirosi, ma se hai il dubbio dell'idropisia, allora inizia la cura con Ambramicina, bisogna prenderla in tempo...
|
A mio parere è idropisia o perlomeno un inizio (uno dei miei ha incominciato proprio così).
Compra l'Ambramicina in farmacia ed inizia subito la cura in un contenitore a parte con aeratore sempre acceso, questo il link http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90412 se non ti è chiaro qualcosa chiedi pure. Controlla i valori dei nitriti/nitrati in vasca. Ciao p.s. se mangia poco cibo nella vaschetta e togli le cacchine col retino per non alzare i nitriti |
Quello che temevo :-(
Oggi posso trovare una farmacia aperta ma non riesco a trovare un negozio di animali per comprare l'areatore che non ho e che mi pare indispensabile. Posso cominciare la cura senza areatore e inserirlo domani sera? Una possibile soluzione di emergenza sarebbe utilizzare una pompa normale da filtro che ho in più (una tipica juwel). Non so se è pericolosa per il pesce (che non si faccia male). Potrei allocarla dentro una piccola nursery a sua volta inserita nella vasca da quarantena. Le fessure della nursery sono microscopiche e non so se passa abbastanza acqua. Può funzionare secondo voi come soluzione temporanea? L'altra possibilità è simulare l'areatore con la pompa che uso per sifonare l'acquario (è a batteria e non so quanto durano; posso cercare di fare una scorta; terranno la notte?). O rimando l'inizio della cura a domani sera? Grazie ancora!!! Vale |
Non ti preoccupare, fai così, basta che abbia un po' d'ossigeno dove lo curi. E domani compri l'aeratore. Non conosco le pompe che si usano per sifonare, ma poi iniziare la cura tranquillamente e magari, metterla in funzione 2-3 ore per nell'arco della giornata, e stanotte, se ti dura altre 2-3 ore, sarebbe ottimo! L'acqua in se ha ossigeno, percio' se 3-4 ore rimane senza "bollicine" non è un problema. Poi, se vedi che da segni di sofferenza, va a prendersi l'aria boccheggiando in superficie. Dai che c'è la fai. Inizia la cura!
Che vederlo morire per idropsia :-( ... piuttosto boccheggia un'oretta al filo dell'acqua! Inzia la cura e vai! Quando ho curato il mio Guppy, dalla disperazione non avevo neanche provato i valori dell'acqua e non so neanche se l'acqua nella vaschetta arrivava a 22° C. Mi son' detta: o la va, o la spacca, ma so di aver provato e far di tutto per salvarlo. Vai e che Dio te la mandi buona. :-) |
Puoi anche usare la pompa del filtro momentaneamente. L'importante è partire subito.
|
Grazie ragazzi!
Ho sistemato Polly in una vasca da 20l, con riscaldatore e pompa a mo di areatore. Domani cerco l'areatore vero. Ho usato 2/3 di acqua dall'acquario e 1/3 nuova biocondizionata. In quella dell'acquario ho misurato NO2 (0.05ppm) e NO3 (60ppm). Ho già somministrato la prima pasticca. Posso darle da mangiare o deve digiunare durante la cura? Grazie ancora incrociamo le dita!! Vale |
Poco cibo per non alzare i nitriti e togli le cacchine col retino.
|
Sono sempre contrario al troppo facile uso di medicinali in acquario, specialmente di quelli ad uso umano. Molto spesso, i poveri pesci muoiono proprio per i trattamenti medicali impropri a cui vengono sottoposti.
Nel caso specifico, è stato iniziato un forte trattamento antibiotico senza avere sufficienti elementi di diagnosi e senza conoscere nello specifico il valore Ph. Quote:
|
polimarzio, purtroppo per esperienza posso assicurare che quando inominciano così è idropisia. Non esistono prodotti per uso acquariofilo che funzionino, l'unica è provare appunto con l'ambramicina e non è nemmeno detto che faccia qualcosa :-(
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl