Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 08-01-2010, 20:17   #31
sergio43
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2008
Città: Pescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 61
Messaggi: 803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 72
Mi piace (Ricev.): 31
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Goose,
guardando il grafico puoi intuire perché, come giustamente hai detto all’inizio di questa discussione, diminuisce il KH quando si somministra CO2.

Esperienza: ho due acquari. In uno uso la CO2 ottenuta per elettrolisi ed ho pH circa 6,5 e KH circa 2°.
Il secondo acquario che riempio con la stessa acqua ha ph>7 e KH>6.

Perché? Si tratta di sistemi complessi, ma ciò che fa diminuire il KH è l’aumento di pH provocato dalla CO2. E’ vero comunque che un acquario è un sistema complesso e la complessità spesso non piò essere descritta da regole così semplici
sergio43 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-01-2010, 20:22   #32
sergio43
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2008
Città: Pescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 61
Messaggi: 803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 72
Mi piace (Ricev.): 31
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Pasqualino,
anch'io penso che sia meglio somministrare CO2 di continuo con minor rischio di intossicazione. Per esempio negli esseri umani, che conosco meglio dei pesci, una ipercapnia raggunta lentamente, ossia un aumento lento di CO2 nel sangue può essere sopportato a livelli molto alti, mentre gli stessi livelli raggiunti velocemnte darebbero dei seri problemi.
Per quel che ho sentito dire anche i pesci hanno lo stesso fenomeno. Però non lo so per certo.
Volevo sapere se posso chiederti da quanto hai la CO2 ottenuta per elettrolisi?
__________________
Pseudomugil gertrudae
http://youtu.be/6icj_ogBD9Q
Riproduzione Betta splendens
https://youtu.be/PJJ3NKGdwbs
sergio43 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 20:23   #33
Goose
Discus
 
L'avatar di Goose
 
Registrato: Mar 2009
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 2.124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
sergio43, all'inizio avevo sbagliato a scrivere..

comunque il grafico non ha molto senso secondo me..in ordinata c'è la concentrazione di bicarbonato..quando dovrebbe esserci solo la concentraione generica...
visto che il grafico è una curva di potenziale..
__________________
Goose non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 20:30   #34
sergio43
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2008
Città: Pescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 61
Messaggi: 803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 72
Mi piace (Ricev.): 31
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
ilVanni, il nobel per questi argomenti è già stato dato ad Arrhenius nel 1903.
__________________
Pseudomugil gertrudae
http://youtu.be/6icj_ogBD9Q
Riproduzione Betta splendens
https://youtu.be/PJJ3NKGdwbs
sergio43 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 20:37   #35
sergio43
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2008
Città: Pescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 61
Messaggi: 803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 72
Mi piace (Ricev.): 31
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Goose
sergio43, all'inizio avevo sbagliato a scrivere..

comunque il grafico non ha molto senso secondo me..in ordinata c'è la concentrazione di bicarbonato..quando dovrebbe esserci solo la concentraione generica...
visto che il grafico è una curva di potenziale..
sono d'accordo, non è la concentrazione di bicarbonato ma le concentrazioni relative (visto che la scala è a cento, le percentuali). Questo refuso non cambia il comportamento della soluzione tampone.
sergio43 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 20:41   #36
Goose
Discus
 
L'avatar di Goose
 
Registrato: Mar 2009
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 2.124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
però cambia il discorso...perchè solo un abbassamneto del ph porta ad un abbassamento dei bicarbonati
__________________
Goose non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2010, 21:00   #37
sergio43
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2008
Città: Pescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 61
Messaggi: 803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 72
Mi piace (Ricev.): 31
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Appunto, somminstrando CO2, la concentrazione di h+ aumenta e il ph dimiuisce e la reazione si sposta verso l'acido carbonico ossia verso la sinistra del grafico.
__________________
Pseudomugil gertrudae
http://youtu.be/6icj_ogBD9Q
Riproduzione Betta splendens
https://youtu.be/PJJ3NKGdwbs
sergio43 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2010, 10:37   #38
Dan11
Protozoo
 
Registrato: Nov 2009
Città: Forlì
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da babaferu
Dan11, no, il carbone nel filtro non influenza il ph.
ciao, ba
Nel filtro del vecchio acquario avevo solo canolicchi e palline (simili a canolicchi ).
In questo ho anche il carbone, ed il negoziante mi ha consigliato di tenerlo sempre e cambiarlo ogni mese.
E che era lui che mi teneva il ph un po' piu' alto.

Sinceramente leggendo il forum sto pensando di toglierlo e mettere le palline del vecchio filtro...
che dite?
Dan
Dan11 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2010, 10:37   #39
Goose
Discus
 
L'avatar di Goose
 
Registrato: Mar 2009
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 2.124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Appunto, somminstrando CO2, la concentrazione di h+ aumenta e il ph dimiuisce e la reazione si sposta verso l'acido carbonico ossia verso la sinistra del grafico
ilpunto è che quando vado a somministare co2 faccio la reazione
h2co3+hco3- = hco3- + h2co3

quindi non cambia una cippa...
comunque come penso sempre: prima provare e poi credere...

basta prendere dell'acqua con kh noto..ci si mette la co2 a manette e si misura quindi il kh di nuovo
__________________
Goose non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2010, 11:09   #40
sergio43
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2008
Città: Pescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 61
Messaggi: 803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 72
Mi piace (Ricev.): 31
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Goose,

posso fare un ultimo tentativo per spiegarmi.

Quello che dici tu accadrebbe se l’acido carbonico fosse un acido forte, ma la costante di dissociazione dell’acido carbonico è piccola perché un acido debole.

Non posso ripete tutto quello che ho scritto prima perché sarebbe inutile, ma prova a pensare per assurdo che continuando ad aggiungere CO2 raggiungi un pH = 3

Quanto bicarbonato ci sarà in percentuale nella soluzione?

Guarda il grafico:

http://www.walterperis.it/chimica/gr...generale_2.JPG

ed hai la risposta.

Comunque hai ragione gli esperimenti sono il modo mogliore per capire le leggi, e quindi condvido la tua idea.
sergio43 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
attivo , carbone
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16586 seconds with 12 queries