Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
concordando con quanto detto da poli ,posso consilgiarti il bactowert o general tronic,sempre che li trovi ,diversamente inutile tenare ocn i principi attivi ,direi di passare direttamente all'ambramicina reperibile in farmacia.
Messo il pesce in quarantena con aeratore e temp 24° (portarla a 22° lentamente è meglio oppure la tengo a 24°?).
Iniziato il trattamento con Ambramicina, Principio attivo Tetracilina, come da schede riportate da Lele.
Ora non resta che aspettare e sperare.
Credo che ora siano importanti altre 2 cose.
La prima è come comporarmi con il resto dei pesci e della vasca, apparentemenmte è tutto ok ma presubilmente il batterio rompi OO sarà ancora lì, come fare per debellarlo?
La seconda è capire come ci è arrivatole cose diverse fatte da inizio anno sono:
-iniziata somministrazione di artemia congelata da fine gennaio
-Inserito nuovo scalare ed otocinclus (ancora sani) 3-4 settimane prima della malattia
-Cambiato fornitore di acqua osmotica una settimana prima dell'apparire della malattia
Sapete, per cortesia rispondermi a queste 2 cose? Grazie 1000 a tutti
Ciao
Claudio
Messo il pesce in quarantena con aeratore e temp 24° (portarla a 22° lentamente è meglio oppure la tengo a 24°?).
Iniziato il trattamento con Ambramicina, Principio attivo Tetracilina, come da schede riportate da Lele.
Ora non resta che aspettare e sperare.
Credo che ora siano importanti altre 2 cose.
La prima è come comporarmi con il resto dei pesci e della vasca, apparentemenmte è tutto ok ma presubilmente il batterio rompi OO sarà ancora lì, come fare per debellarlo?
La seconda è capire come ci è arrivatole cose diverse fatte da inizio anno sono:
-iniziata somministrazione di artemia congelata da fine gennaio
-Inserito nuovo scalare ed otocinclus (ancora sani) 3-4 settimane prima della malattia
-Cambiato fornitore di acqua osmotica una settimana prima dell'apparire della malattia
Sapete, per cortesia rispondermi a queste 2 cose? Grazie 1000 a tutti
Ciao
Claudio
Normalmente, l'idropisia si innesca e prolifera dove non sono garantite condizioni vitali ottimali.
Ciao
Uso da inizio anno granulare e tubifex liofilizzati della SHG ed artemie congelate, dovrei aggiungere altro alla dita?
Forse eccedo nella quantità, ma non ho mai visto cibo avanzato in superficie, comunque vedrò di ridurlo.
Grazie
Ciao
Claudio
Uso da inizio anno granulare e tubifex liofilizzati della SHG ed artemie congelate, dovrei aggiungere altro alla dita?
Forse eccedo nella quantità, ma non ho mai visto cibo avanzato in superficie, comunque vedrò di ridurlo.
Grazie
Ciao
Claudio
E' sempre bene aggiungere alla dieta un mangime vegetale e limitare i mangimi troppo ricchi di grassi e proteine.
si la scheda è aggiornata. Per cibo vegetale intendi spirulina oppure sarebbe sufficiente la fetta di zucchina che mi consigliava qualcuno del forum?
Dopo 4 gg di trattamento un occhio è tornato al suo posto, l'altro è ancora sporgente e l'addome è gonfio sul lato dx.
Ciao
Claudio