Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Ciao a tutti,
il mio scalare, giusto per non smentirsi, potrebbe essersi ammalato un'altra volta, questa volta mi pare che abbia gli occhi un pò troppoi gonfi.
Sul libro che ho a disposizione dicono di trattare l'acqua con un farmaco t...... (il nome completo lo posto questa sera).
Come devo procedere? Grazie.
Ciao
Claudio
osservando la foto il pesce e' mal concio.l'esoftalmo di per se e' una patologia batterica che scaturisce da acqua non pulita.osservando le pinne del pesce pare che vi siano altri problemi !i barbus che hai all'interno non ci vanno a mio avviso.lo scalare va isolato e' per il momento ,se l'unico sintomo che ha e' l'occhio gonfio ,va trattato con antibatterici per uso acquariolfio.
La coda è sempre stata sfrangiata da quando me l'hanno regalato, ora in aggiunta si nota maggiormente l'addome gonfio.
Quale antibatterico devo usare? Vanno bene le tetracicline? Grazie
Ciao
Claudio
Ho visto dalle schede linkate sotto il tuo post che le tetracicline sono lo strumento più giusto. Mi consigli l'acquisto in farmacia o i prodotti ad uso acquariofilo indicati nella scheda?
Ciao
Claudio
potrebbe essersi ammalato un'altra volta, questa volta mi pare che abbia gli occhi un pò troppoi gonfi.
Quote:
ora in aggiunta si nota maggiormente l'addome gonfio
Purtroppo l'associazione di questi sintomi è indice di una grave infezione agli organi interni, auspicando che non sia questo il caso proverei a curare il pesce per l'infezione oftalmica con un preparato antibatterico formulato e autorizzato ad uso acquario, che puoi trovare nei negozi di acquariofilia.
Ciao
concordando con quanto detto da poli ,posso consilgiarti il bactowert o general tronic,sempre che li trovi ,diversamente inutile tenare ocn i principi attivi ,direi di passare direttamente all'ambramicina reperibile in farmacia.
Messo il pesce in quarantena con aeratore e temp 24° (portarla a 22° lentamente è meglio oppure la tengo a 24°?).
Iniziato il trattamento con Ambramicina, Principio attivo Tetracilina, come da schede riportate da Lele.
Ora non resta che aspettare e sperare.
Credo che ora siano importanti altre 2 cose.
La prima è come comporarmi con il resto dei pesci e della vasca, apparentemenmte è tutto ok ma presubilmente il batterio rompi OO sarà ancora lì, come fare per debellarlo?
La seconda è capire come ci è arrivatole cose diverse fatte da inizio anno sono:
-iniziata somministrazione di artemia congelata da fine gennaio
-Inserito nuovo scalare ed otocinclus (ancora sani) 3-4 settimane prima della malattia
-Cambiato fornitore di acqua osmotica una settimana prima dell'apparire della malattia
Sapete, per cortesia rispondermi a queste 2 cose? Grazie 1000 a tutti
Ciao
Claudio
Messo il pesce in quarantena con aeratore e temp 24° (portarla a 22° lentamente è meglio oppure la tengo a 24°?).
Iniziato il trattamento con Ambramicina, Principio attivo Tetracilina, come da schede riportate da Lele.
Ora non resta che aspettare e sperare.
Credo che ora siano importanti altre 2 cose.
La prima è come comporarmi con il resto dei pesci e della vasca, apparentemenmte è tutto ok ma presubilmente il batterio rompi OO sarà ancora lì, come fare per debellarlo?
La seconda è capire come ci è arrivatole cose diverse fatte da inizio anno sono:
-iniziata somministrazione di artemia congelata da fine gennaio
-Inserito nuovo scalare ed otocinclus (ancora sani) 3-4 settimane prima della malattia
-Cambiato fornitore di acqua osmotica una settimana prima dell'apparire della malattia
Sapete, per cortesia rispondermi a queste 2 cose? Grazie 1000 a tutti
Ciao
Claudio
Normalmente, l'idropisia si innesca e prolifera dove non sono garantite condizioni vitali ottimali.
Ciao