Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
allora....sto aumentando il rapporto watt/litro vicino ad 1,quindi vorrei sapere quale e quante sono le piante da prato sudamricane...
sicuramente so il fatto che aumentando la profondità,diminuisce il passaggio della luce...è palese.....
La Sagittaria subulata anche 40 cm, mentre la S.pusilla (o per alcuni S.subulata var. pusilla) rimane sui 6-10cm a seconda della luce e della compattezza del prato. Capita cioè che, se troppo compatti tra loro, i stoloni più vecchi possano crescere molto in altezza. Ma in questo caso basta fare delle potature mirate....
La S. platyphylla invece si attesta intorno ai 15cm....
Io ho deciso...quasi Farò un prato di glossostigma micranthemum o riccia ( quale è meglio e magari resta più compatta e bassa sul fondo?), qualche tenellius e una pianta ( echidonorus?) radicata a un tronco, niente di +! Può andare come effetto e come habitat per cory, caridine, aga e bleheri?
-''con 30 W di luce in 54 l mi posso permettere la glosso?''
La glosso direi di no. Praticamente è una delle piante da ''prato'' più esigenti e affamate di luce. D'altronde..... quanto è alto l'acquario? Se la colonna d'acqua è bassa....... potresti in teoria anche provarci, ma è un azzardo...
Comunque, secondo me, la Sagittaria pusilla potrebbe andar bene, contando anche il fatto che le foglie sono sì lunghe 6-10cm, ma che non rimangono perfettamente verticali, ma si arcuano e si intersecano l'un l'altra..... un bell'effetto isomma.
Altre specie invece, come Hemiantus, Micranthemum o Glosso, se non ricevono moooolta luce, si allungano con i fusti anche più di 10cm...... e addio pratino
quali sono le dimensioni dell'acquario e quanti Watt ha? Fare un prato di riccia è un'impresa (in fondo è nata come pianta galleggiante o radica su terreno molto umido), nel senso che: è complicato fissarla al fondo; quando cresce, cresce anche in altezza, abbandonando e facendo morire i talli nella parte inferiore; praticamente trattiene tra i talli l'impossibile (rifiuti,resti di cibo, alghe.... e tutto a prova di sifone!!) ed i cory non so se te la tratterebbero bene....
Non dico che non si può fare, ma va curata e seguita attentamente.
Tra Hemianthus e Micranthemum è di più facile coltivazione la prima, per la glosso ho già detto....
Scusa ma non ho capito una cosa: vorresti far radicare un'Echinodorus su di un tronco?!? -05
Forse intendeva dire microsorum... comunque, masck, se vuoi mettere i cory ti sconsiglio il pratino... e viceversa.
Loro hanno bisogno di sabbia da rovistare per cercare il cibo che non è stato mangiato.
La vasca è ( o meglio sarà) 200lordi/1600netti con 2 HQL da 80W.
Con questa luce va la glosso ( la mia preferita) ? I cory gli daranno problemi?
Per quel che riguarda l'echinodorus pensavo a quella a foglie grandi ma il mio era un solo ragionamento estetico, se sai consigliarmi una pianta simile da radicare su un tronco aspetto.....
Forse intendeva dire microsorum... comunque, masck, se vuoi mettere i cory ti sconsiglio il pratino... e viceversa.
Loro hanno bisogno di sabbia da rovistare per cercare il cibo che non è stato mangiato.