Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 05-01-2012, 10:37   #1
lorenzo180692
Pesce rosso
 
L'avatar di lorenzo180692
 
Registrato: Jun 2011
Città: Recanati
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 913
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
e ce l'ho .. ma credo che la mia non li vede neanche 5 g.
dai conoscerai qualcuno con una bilancia abbastanza precisa per aiutarti

Quote:
Comq all'oby c'è un bicchiere dei sali, facile facile da montare. C''ha un'impanatura sulla testa, da dove si avvita direttamente al rubinetto, e una sul fondo del bicchiere per il tubo di scarico.
Non lo potrei applicare pure al sifone ?
in linea sarebbe: sifone- filtro sali caricato a lana - pompa - rientro in vasca
in linea di principio può andare non vedo il problema, solo che di solito questi bicchieri hanno un'asta che pesca dal fondo, il massimo sarebbe riuscire a mettere la pompa dentro al bicchiere altrimenti mi sa che ti conviene metterla prima del bicchiere per renderlo autoinnescante, altrimenti devi darci sotto ad aspirare

Quote:
Mentre per il denitratore pensavo...
se metto sto filtro al rubinetto, sotto ci adatto un qualche gocciolatore da giardino che melo fa scendere piaaaano piaaaano direttamente nella tanica.
senza filtro a sedimenti e nient'altro... cheddici?
il filtro a sedimenti non è altro che un riduttore per i gocciolatori da giardino, per l'irrigazione goccia a goccia! quindi va bene! se trovi un riduttore sarebbe meglio perchè almeno attacchi un tubo alla tanica e alla tanica ci attacchi un galleggiante in modo che si ferma il tutto da solo, anche perchè se gocciola molto lentamente potrebbero volerci delle ore prima che ti si produca qualche litro d'acqua, e tu dovresti stare sempre disponibile (soprattutto le prime volte) ad aspettare che l'impianto finisca il suo lavoro e chiuderlo. con il galleggiante è tutto automatizzato, io addirittura se hai la tanica con il rubinetto la metterei in alto, tanto fino a dentro la tanica l'acqua è spinta dalla pressione e non dalla gravità (poi li ti regoli su quanto aprire per quanti litri/ora ) e poi spillerei l'acqua già depurata per eventuali cambi o rabbocchi dalla tanica, senza pompe o altro
inoltre adesso credo proprio che questa estate lo farò pure io, solo per avere la sicurezza che l'acqua che uso per i cambi sia veramente pulita, intanto devo iniziare ad allestire...... senti ma il legno che hai messo nell'acquario è affondato subito? prima della bollitura galleggiava?
__________________
Carpe diem, Trotem gnam!
diffusore co2 "nano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684
Co2 gel www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582
lorenzo180692 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2012, 13:01   #2
cuccuruccuccuuu
Guppy
 
L'avatar di cuccuruccuccuuu
 
Registrato: Oct 2011
Città: Imola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 383
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lorenzo180692 Visualizza il messaggio

Quote:
Comq all'oby c'è un bicchiere dei sali, facile facile da montare. C''ha un'impanatura sulla testa, da dove si avvita direttamente al rubinetto, e una sul fondo del bicchiere per il tubo di scarico.
Non lo potrei applicare pure al sifone ?
in linea sarebbe: sifone- filtro sali caricato a lana - pompa - rientro in vasca
in linea di principio può andare non vedo il problema, solo che di solito questi bicchieri hanno un'asta che pesca dal fondo, il massimo sarebbe riuscire a mettere la pompa dentro al bicchiere altrimenti mi sa che ti conviene metterla prima del bicchiere per renderlo autoinnescante, altrimenti devi darci sotto ad aspirare
cioè... questo filtro ha già l'uscita nel fondo del bicchiere, non ci sarebbe bisogno di asta.
Tu dici che non tira? la pompa è da 1000 e tra l'altro può stare anche fuori dall'acqua


Quote:
il filtro a sedimenti non è altro che un riduttore per i gocciolatori da giardino, per l'irrigazione goccia a goccia! quindi va bene! se trovi un riduttore sarebbe meglio perchè almeno attacchi un tubo alla tanica e alla tanica ci attacchi un galleggiante in modo che si ferma il tutto da solo, anche perchè se gocciola molto lentamente potrebbero volerci delle ore prima che ti si produca qualche litro d'acqua, e tu dovresti stare sempre disponibile (soprattutto le prime volte) ad aspettare che l'impianto finisca il suo lavoro e chiuderlo.
quello che non ho capito è proprio come è fatto sto filtro a sedimenti.
Siccome mi hai indicato che è un elemento degli impianti ad osmosi, ha la membrana microporosa all'interno? é una cosa che si consuma? c'ha della roba filtrante? che c'è all'interno?


Quote:
senti ma il legno che hai messo nell'acquario è affondato subito? prima della bollitura galleggiava?
prima della bollitura non l'ho messo dentro... cmq credo non galleggi per niente, è un legno abbastanza grosso.
Ma ricordo che nel primo allestimento avevo messo un legnetto piccolo piccolo ed è andato a fondo pure quello, subiito
cuccuruccuccuuu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2012, 15:26   #3
lorenzo180692
Pesce rosso
 
L'avatar di lorenzo180692
 
Registrato: Jun 2011
Città: Recanati
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 913
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
cioè... questo filtro ha già l'uscita nel fondo del bicchiere, non ci sarebbe bisogno di asta.
Tu dici che non tira? la pompa è da 1000 e tra l'altro può stare anche fuori dall'acqua
questi sono bicchieri portasali e si usano prima delle caldaie riempiti di un sale particolare che riduce il calcare dell'acqua. di solito hanno un verso perchè l'acqua entre da una parte, una cannuccia attaccata al coperchio a vite manda l'acqua sul fondo del bicchiere dove poi risale fino alla seconda uscita sul coperchio che si trova i solito opposta all'entrata, il rubinetto che dici tu è presente su alcuni modelli e serve a fare lo spurgo, se guardi l'articolo che mi stavi citando guardando le immagini capisci bene quello che ti voglio dire
per la pompa ho capito cosa vuoi dire e forse ripensandoci bene potresti metterla anche dopo il bicchiere ma non garantisco niente.... se poi mi dici che può lavorare pure esternamente allora non dovrebbero esserci problemi....

Quote:
quello che non ho capito è proprio come è fatto sto filtro a sedimenti.
Siccome mi hai indicato che è un elemento degli impianti ad osmosi, ha la membrana microporosa all'interno? é una cosa che si consuma? c'ha della roba filtrante? che c'è all'interno?
non solo degli impianti ad osmosi, se vai al brico reparto sanitaria o idraulica lo trovi li si chiama portasali e funziona come ti ho già detto sopra, inoltre quello dell'articolo è identico a quello che ho montato io per addolcire l'acqua della caldaia quello che vedi nell'articolo è un normale bicchiere da idraulica che ti viene venduto vuoto o al massimo con dei sali per addolcire l'acqua!
------------------------------------------------------------------------
guarda ti faccio degli esempi

1-filtro a tazza semplice: si smonta in testa, ghiera di fissaggio e bicchiere. levi la cartuccia che ti danno loro e lo riempi con quello che vuoi, rispetti la polarità di ingresso e di uscita e il gioco è fatto
http://www.justmoment.it/catalogo/FI...LE_A_50_MICRON

2- filtro a tazza in due pezzi: ghiera e testa di fissaggio sono un unico pezzo che si svita dal bicchiere completamente vuoto e con maggiore capienza, può essere riempito con quello che vuoi http://www.justmoment.it/catalogo/FI...TORE-RUBINETTO

2-filtro a tazza in tre pezzi: come sopra ma con testa separata dalla ghiera e dal bicchiere inoltre è anti UV http://www.justmoment.it/catalogo/FI...TORE-RUBINETTO

3-doppio filtro a bicchiere: due filtri a bicchiere semplicemente uniti tra di loro (puoi farlo anche tu e credo si risparmi) consente una maggiore capienza per i materiali filtranti ed è a due pezzi

io personalmente se dovessi comprare prenderei uno di quelli che si dividono in tre pezzi, ma anche un due pezzi va benissimo
spero di averti schiarito le idee
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo, la cannuccia serve perchè essendo mandata e uscita sul coperchio l'acqua ristagnerebbe una parte sul fondo e quella più in superficie non verrebbe depurata! cosi facendo arrivare l'acqua sul fondo e poi facendola risalire si ha un flusso costante senza ristagno!
__________________
Carpe diem, Trotem gnam!
diffusore co2 "nano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684
Co2 gel www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582

Ultima modifica di lorenzo180692; 05-01-2012 alle ore 15:35. Motivo: Unione post automatica
lorenzo180692 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2012, 19:12   #4
cuccuruccuccuuu
Guppy
 
L'avatar di cuccuruccuccuuu
 
Registrato: Oct 2011
Città: Imola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 383
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dunque, c'è un po' di confusione.
Il bicchiere portasali ce l'ho anch'io nella caldaia ed è come quelli che hai postato tu.

Quello che ho visto io ....è diverso!
ha l'impanatura per avvitarlo al rubinetto direttamente! senza raccordi, come un tappo alla bottiglia!
Sotto, alla base del bicchiere c'è l'uscita, per attaccarci il tubo di uscita. Semplicissimo.
E' fatto per la lavatrice.
Non ha bisogno di cannuccia, risalità e quant'altro : l'acqua entra dall'alto, esce dal basso.

e questo per il filtro porta sali.

Il filtro a sedimenti che dicevo io invece........
è quello dell'articolo del denitratore, http://www.acquaportal.it/_archivio/...depuratore.asp, quello nero a destra. Cose del genere non ne ho viste all'oby
cuccuruccuccuuu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2012, 21:26   #5
lorenzo180692
Pesce rosso
 
L'avatar di lorenzo180692
 
Registrato: Jun 2011
Città: Recanati
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 913
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da cuccuruccuccuuu Visualizza il messaggio
dunque, c'è un po' di confusione.
Il bicchiere portasali ce l'ho anch'io nella caldaia ed è come quelli che hai postato tu.

Quello che ho visto io ....è diverso!
ha l'impanatura per avvitarlo al rubinetto direttamente! senza raccordi, come un tappo alla bottiglia!
Sotto, alla base del bicchiere c'è l'uscita, per attaccarci il tubo di uscita. Semplicissimo.
E' fatto per la lavatrice.
Non ha bisogno di cannuccia, risalità e quant'altro : l'acqua entra dall'alto, esce dal basso.

e questo per il filtro porta sali.

Il filtro a sedimenti che dicevo io invece........
è quello dell'articolo del denitratore, http://www.acquaportal.it/_archivio/...depuratore.asp, quello nero a destra. Cose del genere non ne ho viste all'oby
ah ho capito, si il filtro a sedimenti lo sapevo, mi pare che me lo avessi già detto di non averlo trovato. per quanto riguarda quel bicchiere non so se possa andare bene, per molti motivi, primo perchè deve essere montato verticalmente e poi perchè penso che faccia passare più detriti di materiale filtrante rispetto a quelli classici che ti ho fatto vedere io (cosa facilmente risolvibile usando un calza di nylon)
__________________
Carpe diem, Trotem gnam!
diffusore co2 "nano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684
Co2 gel www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582
lorenzo180692 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2012, 21:30   #6
cuccuruccuccuuu
Guppy
 
L'avatar di cuccuruccuccuuu
 
Registrato: Oct 2011
Città: Imola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 383
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lorenzo180692 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da cuccuruccuccuuu Visualizza il messaggio

Il filtro a sedimenti che dicevo io invece........
è quello dell'articolo del denitratore, http://www.acquaportal.it/_archivio/...depuratore.asp, quello nero a destra. Cose del genere non ne ho viste all'oby
ah ho capito, si il filtro a sedimenti lo sapevo, mi pare che me lo avessi già detto di non averlo trovato. per quanto riguarda quel bicchiere non so se possa andare bene, per molti motivi, primo perchè deve essere montato verticalmente e poi perchè penso che faccia passare più detriti di materiale filtrante rispetto a quelli classici che ti ho fatto vedere io (cosa facilmente risolvibile usando un calza di nylon)
Ma il filtro a sedimenti com'è fatto che c'è dentro?
cuccuruccuccuuu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2012, 00:07   #7
lorenzo180692
Pesce rosso
 
L'avatar di lorenzo180692
 
Registrato: Jun 2011
Città: Recanati
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 913
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
una cartuccia filtrante da pochi micron, effettivamente ripensandoci puoi unire due bicchieri come quelli che ti ho fatto vedere e carichi il primo con quello che ti serve il fondo del secondo con altre resine torba o che altro e sopra il secondo metti un bello strato da due o tre centimetri di lana di perlon
__________________
Carpe diem, Trotem gnam!
diffusore co2 "nano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684
Co2 gel www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582
lorenzo180692 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2012, 01:41   #8
cuccuruccuccuuu
Guppy
 
L'avatar di cuccuruccuccuuu
 
Registrato: Oct 2011
Città: Imola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 383
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lorenzo180692 Visualizza il messaggio
una cartuccia filtrante da pochi micron, effettivamente ripensandoci puoi unire due bicchieri come quelli che ti ho fatto vedere e carichi il primo con quello che ti serve il fondo del secondo con altre resine torba o che altro e sopra il secondo metti un bello strato da due o tre centimetri di lana di perlon
ma il tipo, avendomi risposto che ha cambiato la zeolite con una resina a scambio ionico ....
che me voleva significà?
che la zeolite nun è più bona?
e la resina a scambio ionico..... non è altro che quella che sto usando io no? no?
costa un pozzo de sordi .. che so matto?

(quando mi chiederai perchè scrivo romanesco.. non saprò che risponderti )


In vasca ho individuato altri esserini
a parte i vermi ... che ce ne sono di ogni foggia, lunghi, stretti... a pallina.
ma adesso ci sono delle pulcette salterine... velocissime! e portano seco tanta allegria. (e spero solo quella)
Li ho individuati! Con una buona dose di certezza dovrebbero essere crostacei.
Anche loro innocui e ottimo cibo vivo. Aiutano la motilità intestinale e sono boni per gli avannotti.

Difficili da allevare dicono ma boni da magnà.... pe li pesci.



I gamberetti escono allo scoperto e nuotano che è uno spasso.
ancora non riesco ad individuare però, se fra i 4 che ho comprato c'è almeno un maschio. Mi sembrano tutte femmine .. bo!

Sul fronte lumache invece tutto verte verso la rovina.
Le sacche si moltiplicano e le lumachine sono ormai tantiiiisssime.
Neanche nascono e trombano ... maledette.

una delle Lumache rosse invece....
Immacolatella,
dà brutti segni invece.
si è sbiadita e il guscio è diventato quasi marrone.
prima dello spegnimento delle luci ha fatto un metro di cacca bianca a molla.

Fra i sospetti che avevo circa il test sul ferro, uno si è dimostrato esatto.
Dai post leggo che il test SERA non misura affatto tutto il ferro disponibile ma una parte... forse solo quello chelato.


Le alghe viscidose verde brillante che ricoprivano soprattutto le calli e il muschio (che mi sembrano cianobatteri), sono quasi del tutto sparite. Sarà stato il potente spiegamento di lumache e di sicuro grande merito è delle 2 lumache rosse... veramente esemplari.
Le uniche alghe visibili adesso sono... dei batuffoloni marroncini, aggrovigliati a nuvoletta soprattutto sul muschio e annidati tra le radici delle piante sugli arredi.
cuccuruccuccuuu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2012, 02:33   #9
lorenzo180692
Pesce rosso
 
L'avatar di lorenzo180692
 
Registrato: Jun 2011
Città: Recanati
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 913
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ma il tipo, avendomi risposto che ha cambiato la zeolite con una resina a scambio ionico ....
che me voleva significà?
che la zeolite nun è più bona?
e la resina a scambio ionico..... non è altro che quella che sto usando io no? no?
costa un pozzo de sordi .. che so matto?
la resina è la stessa che stai usando tu ed evidentemente funziona meglio della zeolite, insisto sul doppio bicchiere perchè tu avresti bisogno anche di trattare l'acqua con la torba oltre che con le resine, in modo da abbassare il ph che se non sbaglio mi sembra altino. se aggiungi anche i carboni.... per adesso usa la resina e quando si esaurisce rigenerala, poi quando sarà da buttare compra la zeolite in sacconi

Quote:
In vasca ho individuato altri esserini
a parte i vermi ... che ce ne sono di ogni foggia, lunghi, stretti... a pallina.
ma adesso ci sono delle pulcette salterine... velocissime! e portano seco tanta allegria. (e spero solo quella)
Li ho individuati! Con una buona dose di certezza dovrebbero essere crostacei.
Anche loro innocui e ottimo cibo vivo. Aiutano la motilità intestinale e sono boni per gli avannotti.

Difficili da allevare dicono ma boni da magnà.... pe li pesci.
tanto di guadagnato! prova a scrivere nella sezione altri animali per vedere se ti sanno aiutare ma se sono quello che dici tu significa: risparmio sul cibo ottima salute per i tuoi pesci (il cibo vivo è ottimo per loro) e come hai detto tu tanta allegria

Quote:
I gamberetti escono allo scoperto e nuotano che è uno spasso.
ancora non riesco ad individuare però, se fra i 4 che ho comprato c'è almeno un maschio. Mi sembrano tutte femmine .. bo!
attendi ancora un poco altrimenti vai dal negoziante e te li fai "capare" dal mucchio fino a che non trova almeno un paio di maschi

Quote:
Sul fronte lumache invece tutto verte verso la rovina.
Le sacche si moltiplicano e le lumachine sono ormai tantiiiisssime.
Neanche nascono e trombano ... maledette.
eh mi dispiace ma qui mi ripeto, devi togliere le sacche prima che diventino infestanti in senso cattivo! per togliere le lumachine piccole prova con una fetta di zucchina bollita fredda (non come me che l'ho messa calda ) la sera e vedi se la mattina è piena di lumachine poi la levi...

Quote:
una delle Lumache rosse invece....
Immacolatella,
dà brutti segni invece.
si è sbiadita e il guscio è diventato quasi marrone.
prima dello spegnimento delle luci ha fatto un metro di cacca bianca a molla.
mmm non mi pare un buon segno, prova a vedere se mangia altrimenti butta un cucchiaino raso, ma proprio raso! di sale fino nell'acquario e aspetta un giorno (il sale è un potentissimo disinfettante) e se la situazione non cambia isolala in una vaschettina (vanno bene pochi litri niente di che....) e buttale una pasticca di spirulina, lasciala li e vedi se dopo un po si riprende

Quote:
Fra i sospetti che avevo circa il test sul ferro, uno si è dimostrato esatto.
Dai post leggo che il test SERA non misura affatto tutto il ferro disponibile ma una parte... forse solo quello chelato.
quanto segna il test? comunque se stai nel loro range evidentemente va bene.... hai più foglie gialle e/o trasparenti?

Quote:
Le alghe viscidose verde brillante che ricoprivano soprattutto le calli e il muschio (che mi sembrano cianobatteri), sono quasi del tutto sparite. Sarà stato il potente spiegamento di lumache e di sicuro grande merito è delle 2 lumache rosse... veramente esemplari.
Le uniche alghe visibili adesso sono... dei batuffoloni marroncini, aggrovigliati a nuvoletta soprattutto sul muschio e annidati tra le radici delle piante sugli arredi.
si quelle sono cianobatteri quindi molto gradite alle lumache e ai pesci da fondo e alle caridine (la spirulina è un cianobatterio) smetti di dare spirulina o almeno riduci drasticamente se vedi che ci sono altre alghe, lumache e caridine mangeranno quelle. le altre sono alghe a pennello e vanno rimosse perchè sono infestanti, per toglierle le devi prendere una ad una con le pinzette e staccarle e ovviamente buttarle via piuttosto credo che una mano la stiano dando anche i valori, compiti per casa compila questa tabella :
ph:
gh:
kh:
temp:
no2:
no3:
fe:
e se hai i test
silicati:
fosfati:
magensio:
buon lavoro
__________________
Carpe diem, Trotem gnam!
diffusore co2 "nano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684
Co2 gel www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582
lorenzo180692 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2012, 16:10   #10
cuccuruccuccuuu
Guppy
 
L'avatar di cuccuruccuccuuu
 
Registrato: Oct 2011
Città: Imola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 383
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lorenzo180692 Visualizza il messaggio
la resina è la stessa che stai usando tu ed evidentemente funziona meglio della zeolite, insisto sul doppio bicchiere perchè tu avresti bisogno anche di trattare l'acqua con la torba oltre che con le resine, in modo da abbassare il ph che se non sbaglio mi sembra altino. se aggiungi anche i carboni.... per adesso usa la resina e quando si esaurisce rigenerala, poi quando sarà da buttare compra la zeolite in sacconi
Ma comprare resina zeolite e torba.... non mi conviene no? un impianto ad osmosi costa 60 euro!



Quote:

eh mi dispiace ma qui mi ripeto, devi togliere le sacche prima che diventino infestanti in senso cattivo! per togliere le lumachine piccole prova con una fetta di zucchina bollita fredda (non come me che l'ho messa calda ) la sera e vedi se la mattina è piena di lumachine poi la levi...
hai ragione ma...
aspettavo di avere sto benedetto sifonatore per fare tutto in modo asettico.
La verità è che ho capito che non c'è scampo... devo togliere almeno le lumache da monta più grosse... i riproduttori.

Quote:
una delle Lumache rosse invece....
Immacolatella,
dà brutti segni invece.
si è sbiadita e il guscio è diventato quasi marrone.
prima dello spegnimento delle luci ha fatto un metro di cacca bianca a molla.
Quote:
mmm non mi pare un buon segno, prova a vedere se mangia altrimenti butta un cucchiaino raso, ma proprio raso! di sale fino nell'acquario e aspetta un giorno (il sale è un potentissimo disinfettante) e se la situazione non cambia isolala in una vaschettina (vanno bene pochi litri niente di che....) e buttale una pasticca di spirulina, lasciala li e vedi se dopo un po si riprende
bu, di mangiare mangia.

Quote:
quanto segna il test? comunque se stai nel loro range evidentemente va bene.... hai più foglie gialle e/o trasparenti?
il test segna sempre intorno 0.1 e da 2 giorni, siccome per via dei fraintendimenti per le provette sbagliate avevo somministrato più del dovuto di ferro, non ne ho più dato.
Stiamo sempre a 0,1 cmq

Quote:
si quelle sono cianobatteri quindi molto gradite alle lumache e ai pesci da fondo e alle caridine (la spirulina è un cianobatterio) smetti di dare spirulina o almeno riduci drasticamente se vedi che ci sono altre alghe, lumache e caridine mangeranno quelle. le altre sono alghe a pennello e vanno rimosse perchè sono infestanti, per toglierle le devi prendere una ad una con le pinzette e staccarle e ovviamente buttarle via
pure quelle ciano batteri? e che maledetti.
quelle però mi sa che non le mangia nessuno.
In ogni caso non ho mai dato nessuna spirulina! non ho mai somministrato cibo a parte 2 pisellini sbollentati per 2 volte diverse e ieri, un pizzico di mangime granulare, che gamberi e lumache hanno fatto fuori subito.

Ma le alghe a pennello non sono quelle nere che si formano sui bordi delle foglie.... a ciuffo?
di quelle non ne ho.


Più tardi vedo di postarti i valori completi.

Senti, sui post leggo che molti dicono di far stare un giorno intero l'acqua a decantare anche se metti il condizionatore. Io mica l'ho mai fatto
cuccuruccuccuuu non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
mirabello , ripristinare
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,32470 seconds with 13 queries