Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
FISHONE, noooo, l'alimentatore può dare qualsiasi corrente, basta che sia sufficiente ad alimentare quel che si vuole alimentare, poi sarà il circuito alimentato ad assorbire la corrente necessaria e non di più. L'inserimento della resistenza serve a due cose:
a) ridurre la tensione a quella compatibile con i led.
b) ridurre la corrente a quella massima che possono assorbire i led senza bruciarsi.
E' la semplice legge di Ohm. L'alimentatore se da 5A massimi non è che pompa 5A in ogni circuito, è il circuito che comanda, puo assorbire anche solo 0,1A. L'alimentatore da 5A può alimentare un circuito che assorbe fino a 5A, ma anche tutti gli altri che assorbono una corrente inferiore.
FISHONE, noooo, l'alimentatore può dare qualsiasi corrente, basta che sia sufficiente ad alimentare quel che si vuole alimentare, poi sarà il circuito alimentato ad assorbire la corrente necessaria e non di più. L'inserimento della resistenza serve a due cose:
a) ridurre la tensione a quella compatibile con i led.
b) ridurre la corrente a quella massima che possono assorbire i led senza bruciarsi.
Fino a qui sono d'accordo con te
ma quando dici che il led assorbirà solo la corrente necessaria, secondo me non è così.. assorbirà tutta la corrente in uscita dall'alimentatore, e così mi brucia le dita......
Se è così mi dispiace per te, io sono in pensione, ma sono ingegnere elettronico, se le leggi di fisica, etettrotecnica ed elettronica non ti aggradano prenditela con Ohm, Kirchoff e compagni.
Il led ti brucerà le dita parimenti anche se lo alimenterai con un alimentatore da 100mA a parità di tensione di alimentazione.
Senza offesa.
No Federico per carità!!!
non volevo snervarti, il mio è solo un incaponimento perchè non mi riesco a spiegare il fatto che si surriscaldi..
Le mie conoscenze in materia sono NULLE! (ho fatto tutti altri studi )
ma non è che tutto sto casino che ho messo su, nasce dal fatto che forse il tizio del negozio mi ha dato un led che va ad una tensione inferiore ai 12 Volts????? -04
E' molto probabile che il led vada ad una tensione inferiore a 12V, difatti ti ha dato anche una resistenza per creare una caduta di tensione sulla stessa e alimentare il led con la tensione giusta. Se il led, che tra l'altro è un diodo, ti scalda, molto probabilmente il calcolo della resistenza che ti ha fatto il tizio del negozio è sbagliato. Nulla di grave, basterebbe sapere a quanto dovrebbe essere alimentato il led per calcolarsi il valore corretto.
__________________
Could be the insane, inhuman games we play.
Roger Waters