Intanto: scusami, prima ho sbagliato un numero (andavo a memoria). Leggasi 17.848 mg/l invece di 13.6.
Poi: i valori ideali delle ampullarie, per quella che è la mia (limitata) esperienza sono:
- GH e KH più alti possibile,
- pH più alcalino possibile, idealmente intorno ad 8,
- nitrati bassi,
- litraggi ampi, ma parecchio.
Per il conto approssimato che dicevo, ti faccio un esempio.
Tu introduci (mettiamo) il 50% del GH come calcio e l'altro 50% come megnesio (numeri a caso, ora non volevo rifare il conto esatto, ma ci capiamo).
Ora, sia il GH che il KH sono definiti come la concentrazione, rispettivamente, di ioni di Ca/Mg (il GH) e bicarbonati (il KH) equivalenti alla dissoluzione di 17.848 mg/l (o ppm) di CaCO3.
Questo vuol dire che, se sciogliessi 17.8 mg di CaCO3 (carbonati di calcio) in un lt di acqua di osmosi pura, otterrei acqua con KH = 1 e GH = 1. Naturalmente il KH e GH sono dati dai sali più disparati, ma sono DEFINITI come EQUIVALENTI a 17.8 mg/l circa di CaCO3.
Questo significa che, se l'assorbimento di sali dall'acqua è principalmente CaCO3 (è proprio quello he accade con piccoli gasteropodi in rapida crescita), per ogni grado KH assorbito dalle lumache, scompare un grado GH (scompare il sale per il quale 1 dKH di bicarbonati corrisponde a 1dGH di calcio: il CaCO3).
Ora: per ripristinare il KH va bene qualunque fonte di bicarbonati (io usavo parecchio bicarbonato di potassio e poco di sodio, ma de gustibus). Il problema è che se tu ripristini il GH con la tua solita miscela di sali, NON RIPRISTINI IL CALCIO PERSO, ma LO SOSTITUISCI CON 50% Ca + 50% Mg. Per cui le ampu hanno via via sempre meno calcio a disposizione.
Devi RIPRISTINARE con SOLO Ca (perché solo quello è stato consumato).
Oppure, sbilanci la tua miscela Walter Peris in favore del Calcio (che verrà assorbito in quantità maggiori). Di quanto? Misura quanto è la diminuzione di GH settimanale e stima il Ca consumato.
Questo intendevo.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|