Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
Da qualche tempo a questa parte mi succede che ad una/due settimane dalla nascita le mie ampullarie che dapprima mostrano gran vitalità, all'improvviso il loro guscio sbianca e dopo un paio di giorni muoiono in gran quantità, non tutte, ma la maggioranza. Da cosa potrà dipendere? I valori in vasca sono ottimali e anche la temperatura nei range opportuni. Qualche supposizione oggettiva in merito? Grazie a tutti
Da qualche tempo a questa parte mi succede che ad una/due settimane dalla nascita le mie ampullarie che dapprima mostrano gran vitalità, all'improvviso il loro guscio sbianca e dopo un paio di giorni muoiono in gran quantità, non tutte, ma la maggioranza. Da cosa potrà dipendere? I valori in vasca sono ottimali e anche la temperatura nei range opportuni. Qualche supposizione oggettiva in merito? Grazie a tutti
di primo acchitto direi che manca KH...le ampullarie ne consumano moltissimo per formare il guscio...potresti postare i volori che hai?
Quoto. Sono sensibilissime alle acque troppo tenere (e crescendo le inteneriscono in maniera impressionante) e ai nitrati alti (devi cambiare acqua spesso).
Per ovviare al consumo di sali io dovevo (nonostante i cambi) reintegrare con bicarbonato di potassio (per il KH) e cloruro di calcio.
PS: Per fare "da sé" bisogna essere in grado di fare un minimo di calcolo stechiometrico, altrimenti ci sono gli appositi sali commerciali per acqua di osmosi che vanno benissimo.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Tutti e due. Al limite considera (vista la bella stagione in arrivo) il vascone Ikea interrato da 100 lt e l'allevamento in esterno.
------------------------------------------------------------------------
Poi dai via le piccole quando sono grandi circa 5 mm.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ultima modifica di ilVanni; 28-03-2017 alle ore 17:34.
Motivo: Unione post automatica
Chiedo scusa, il valore reale No2 è 0,01 non 0,1
I valori kh, gh , li tengo anch'io regolati integrando RO con sali di potassio calcio ecc... perché qui a Biella abbiamo un acquedotto che fornisce quasi osmotica, poverissima di tutto.
Preparati da me secondo calcoli che non sto qui ad enumerare.