Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
però se lo fanno c'è un motivo : allestire la vasca per i pesci.
Ok per Xiphophorus maculatus, puoi abbinarci i guppy se vuoi e l'acqua va già bene così, ma non i cardinali
Quoto alla grande ed aggiungo che è meglio cosi non hai il problema a mantenere l'acqua acida e puoi fare cambi con quella del rubinetto decantata. Hai gia testato l'acqua del rubinetto.?
però se lo fanno c'è un motivo : allestire la vasca per i pesci.
Ok per Xiphophorus maculatus, puoi abbinarci i guppy se vuoi e l'acqua va già bene così, ma non i cardinali
Quoto alla grande ed aggiungo che è meglio cosi non hai il problema a mantenere l'acqua acida e puoi fare cambi con quella del rubinetto decantata. Hai gia testato l'acqua del rubinetto.?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
L'acqua che ho testato è quella del rubinetto, inserita in vasca da poche ore.
Allora, mi sono procurato il test KH della Tetra, e finalmente ho potuto misurare il valore KH dell'acqua del mio acquario, che è risultato pari a 8.
Quindi, riepilogando:
- pH 8
- KH 8
- GH 9
- NO2 0
In base a questi dati, vorrei capire che tipo di pesci e piante posso inserire nell'acquario, nell'ipotesi di nessuna integrazione con impianto di CO2 (qui in Svizzera i costi sono assolutamente proibitivi...).
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Ale87tv
però se lo fanno c'è un motivo : allestire la vasca per i pesci.
Ok per Xiphophorus maculatus, puoi abbinarci i guppy se vuoi e l'acqua va già bene così, ma non i cardinali
Stasera, curiosando per negozi di acquari, ho visto dei pesci che mi sono piaciuti molto, tutti della famiglia BARBUS. In particolare, le specie Barbus tetrafasciatus, Barbus pentafasciatus, Barbus schuberti e Barbus ticto mi sono piaciute molto... ma ho anche letto nelle relative schede che sono specie che prediligono acque acide, con pH tra 6.5 e 7.0. L'acqua che ho attualmente ha pH 8, con KH 8. Devo arguire che questi pesci me li devo scordare, a meno di non riuscire in qualche modo ad abbassare il pH?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Ale87tv
Quote:
a questo punto, non mi rimane che da prendere in considerazione un impianto CO2, giusto?
sbagliato per le piante che hai, tranne l'alternanthera (per lei anche la luce è poca), non è necessario
Senti, ma quali sono i criteri per stabilire se una determinata pianta va bene o no per una determinata acqua? Mi spiego: nelle schede delle varie piante ho trovato indicazioni sui valori preferenziali del pH, ma non della concentrazione di CO2. In base a cosa posso stabilire che una pianta può andar bene anche con un pH elevato e senza impianto di CO2? Perchè, per esempio, mi dici che la Alternanthera rosaefoliae non può andar bene con i miei valori?
Ultima modifica di Gianni_66; 05-11-2013 alle ore 00:12.
Motivo: Unione post automatica
allora... piccola precisazione ( ma importante per trovare informazioni di qualità ) sono pesci ora classificati nel genere Puntius
puoi fare un gruppo di 15 di una specie (evita le forme si selezione, prediligi sempre le forme vicine al selvatico ), la base della vasca cos'è un 90 cm x 30 cm ?
per abbassare il ph, e anche un pelo il kh puoi utilizzare della torba (anche quella da giardinaggio, in approffondimenti dolce c'è un topic sugli acidificanti naturali: conferirà alla vasca un colore ambrato molto naturale e protegge le mucose dei pesci... però... devi togliere le pietre bianche che impediranno l'abbassamento del ph (vedi che torniamo al discorso scegliere prima i pesci e poi allestire )
allora... piccola precisazione ( ma importante per trovare informazioni di qualità ) sono pesci ora classificati nel genere Puntius
puoi fare un gruppo di 15 di una specie (evita le forme si selezione, prediligi sempre le forme vicine al selvatico ), la base della vasca cos'è un 90 cm x 30 cm ?
per abbassare il ph, e anche un pelo il kh puoi utilizzare della torba (anche quella da giardinaggio, in approffondimenti dolce c'è un topic sugli acidificanti naturali: conferirà alla vasca un colore ambrato molto naturale e protegge le mucose dei pesci... però... devi togliere le pietre bianche che impediranno l'abbassamento del ph (vedi che torniamo al discorso scegliere prima i pesci e poi allestire )
la co2 come ti ho già scritto non ti serve
Quindi, per tutte le specie di PUNTIUS, è consigliabile un acquario non di comunità, ma monospecie?
Come si riconoscono le forme di selezione, e come si distinguono da quelle selvatiche?
puoi fare un gruppo di 15 di una specie (evita le forme si selezione, prediligi sempre le forme vicine al selvatico ), la base della vasca cos'è un 90 cm x 30 cm ?
La base del rio 180 è 101x41
Ultima modifica di Dirk_Pitt_84; 05-11-2013 alle ore 15:45.
mica posso andarmi a memoria per tutte le misure di tutte le vasche
si sono consigliabili vasche monospecie, o al massimo abbinandoci dei loaches sul fondo... come i pangio per esempio, ma il fondo deve essere sabbioso, cosa che tu non hai ) oppure, abbinandoci un gruppo di almeno 10 Trigonostigma heteromorpha o espei, ma personalmente ritengo che dia un effetto migliore un gruppo unico più numeroso rispetto a 2
i puntius sono pesci molto vivaci che vanno ospitati in gruppi numerosi per stemperarne l'aggressività
le forme selvatiche le distingui in base alla specie, se cerchi la specie in rete ci sono varie foto in linea generale hanno una forma più armoniosa e allungata (non sono baloon) e colori tipici (non albini, o monocolore nel caso del tetrazona arancione con le fascie nere)
mica posso andarmi a memoria per tutte le misure di tutte le vasche
si sono consigliabili vasche monospecie, o al massimo abbinandoci dei loaches sul fondo... come i pangio per esempio, ma il fondo deve essere sabbioso, cosa che tu non hai ) oppure, abbinandoci un gruppo di almeno 10 Trigonostigma heteromorpha o espei, ma personalmente ritengo che dia un effetto migliore un gruppo unico più numeroso rispetto a 2
i puntius sono pesci molto vivaci che vanno ospitati in gruppi numerosi per stemperarne l'aggressività
le forme selvatiche le distingui in base alla specie, se cerchi la specie in rete ci sono varie foto in linea generale hanno una forma più armoniosa e allungata (non sono baloon) e colori tipici (non albini, o monocolore nel caso del tetrazona arancione con le fascie nere)
ma in base alla specie posso essere più preciso
I Trigonostigma li ho avuti nell'ultimo acquario, sono molto belli, ma anche molto simili a diverse specie di Puntius, vedo, forse per questo me li hai consigliati?
A questo punto, visti i consigli che mi hai dato, credo di dover scegliere tra due alternative:
- acquario di Poecilidi (Platy, Guppy e Molly), molto belli, colorati e adati alla mia acqua, con l'unico neo che a tratti mi danno un po' di "artificiale", soprattutto i Guppy (almeno questa è la mia impressione);
- acquario di Ciprinidi (Puntius e Trigonostigma), che mi danno l'impressione di essere più "pesci veri" (scusate il termine poco ortodosso...), ma che mi farebbero perdere un po' di colore e che necessitano di un ambiente più acido.
N.B.: se chiedo se posso tenere degli scalari, mi spari?