Va bbeeeeeeeene...
Vasca: 30 litri.
Illuminazione: pl da 20 watt.
La vasca dovrebbe diventare una specie di "paludario", dove poter allevare le piante palustri, lasciando però uno specchietto d'acqua sul fondo ( di una 20

cm) dove allevare...lumache? 3-4 red cherry? Ancora non ci ho pensato, ma non mi interessa particolarmente, magari anche delle dafnie, calcolate che l'acqua èresente sarà circa di 15-18 litri.
Dimensioni: 30x30x35 ( acqua: 17-30x35)
Piante coltivate: alternathera spp. ( lei sarà semi-emersa), prato sul fondo (consigli per il prato? Ovviamente non glossostigma e Co), rotala rotundifolia e echinodorus (altra semi-emersa), pistia stratoides/riccia fluitans.
Fertilizzazione: fondo di argilla e torba, nella colonna tetra plant liquid, e co2 in gel.
L'acquario sarà chiuso da un vetro in alto, per rendere l'ambiente umido (90% e più, nella foresta equatoriale) e ogni mattina l'alternathera e l'echinodorus saranno bagnate con uno spruzzino per giardinaggio contente acqua osmotica ( per il layout della vasca, sono indeciso se mettere l'echinodorus, non vorrei che stonasse)
Allestimento: Probabilmente inserirò anche una roccia sullo sfondo, non in primo piano, per dare profondità alla vasca.
------------------------------------------------------------------------
Uh, dimenticavo, anche la mia amata hydrocotyle leucephala...immancabile!
------------------------------------------------------------------------
In negozio ho visto una pianta da pratino ( quandola vidi ero ancora del marino e non me ne interessai
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
, chiedo cos'è e vi dico, ho dato uno sguardo ed era molto bella, ma non era glosso)