![]() |
Tipi di allestimento
Sonno un neofita del dolce, potete spiegarmi...
1) Caratteristiche di un acquario naturale? Come si allestisce? Maturazione, c'è? 2) Un acquario senza filtro e solo con piante, come si chiama? COme si allestisce e mantiene? CI sono altri tipi di allestimento, oltre al biologico? Grazie, scusate per le molte domande;-) |
ti consiglio di leggere questo per farti un'idea
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209020 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=327395 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Ma ad esempio l'allestimento low tech, oppure il low cost? O per esempio il naturale? Non sono esempi senza biologico?
Oppure intendi senza filtro, ma gli stessi batteri nell'acqua e nella sabbia? |
non sono allestimenti quelli da te elencati,sono metodi di gestione,per un acquario dolce ci deve essere il filtro,dotato di parte meccanica,ma ancora più importante è la biologica,in più a differenza del marino,il dolce per sviluppare batteri anaerobici nel substrato ci mette circa 2 anni...in poche parole in ciclo non viene chiuso traformando gli no3 in azoto gassoso e ossigeno.meglio sarebbe avere un alto fondo ben ossigenato,perchè è soprattutto li dove si stazionano i batteri nitrificatori(oltre che nei cannicchioli)
|
Quote:
|
quindi per te l'unica soluzione è il biologico? Ok...ma per esempio un acquario senza filtro, con solo l'illuminazione e un aeratore come è definito? Low tech?
E l'amburghese come funziona? |
Per low-tech nel dolce si intende acquari che non usano ad esempio impianti co2, controller vari, niente fertilizzazione, poche luci ecc ecc.
Per acquari naturali si intende acquari che cercano di ricreare il più possibile il biotopo di provenienza delle specie che ospitano. L'autovasca è un'altra cosa ancora, si cerca di fare un acquario che si gestisca da solo senza l'intervento dell'uomo. Il filtraggio è affidato alle piante, luce naturale del sole ecc ecc. Ma sono d'accordo con dave81 che sono vasche utopistiche. L'intervento dell'uomo in un modo o nell'altro è quasi sempre necessario. |
tu puoi fare un sacco di cose per abbassare i costi di gestione e per ridurre la manutenzione: per esempio non usare il filtro, non usare il riscaldatore, illuminare la vasca solo con luce naturale etc , sono tutte cose fattibili, c'è chi ha allestito una vasca in questo modo e la tiene sul balcone o in veranda o sul terrazzo. solo con piante, senza pesci. o magari anche con pesci. molti ci coltivano piante palustri. è una via di mezzo tra un acquario e un laghetto. ma anche il laghetto di solito ha un filtro...a meno che tu non voglia una pozza di acqua stagnante e maleodorante.
è possibile fare una vasca anche senza filtro ma forse paradossalmente risulta più difficile da gestire di una con filtro. soprattutto se hai pesci. in genere questo tipo di vasche ha una popolazione molto limitata oppure non ha pesci. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Ma gli acquari naturali sono diversi dagli acquari "Alla Lorenz"? O sono sinonimi?
|
Gli acquari alla"Lorenz" dovrebbero essere autovasche, ad un certo punto riferisce di un amico "acquariofilo" che sperimentava i primi filtri ma non so dire se lui li abbia adottati.
Io sono uno dei cosiddetti fan delle vasche naturali (che non piacciono a Dave :-D)......scherzi a parte sono vasche come ti hanno già descritto, filtro biologico (per i meno esperti come me), poca luce, niente fertilizzanti, niente co2, piante semplici, nessuna potatura etc.....in pratica solo un cambio quindicinale e somministrazione cibo. Per maggiori dettagli: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=327395 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl