Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
1) Caratteristiche di un acquario naturale? Come si allestisce? Maturazione, c'è?
2) Un acquario senza filtro e solo con piante, come si chiama? COme si allestisce e mantiene?
CI sono altri tipi di allestimento, oltre al biologico?
CI sono altri tipi di allestimento, oltre al biologico?
il dolce non è come il marino che può avere diversi tipi di gestione per es. berlinese, DSB etc. nel dolce l'unico metodo è il filtro biologico...senza biologico non si va da nessuna parte...
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 28-11-2012 alle ore 16:40.
Motivo: Unione post automatica
non sono allestimenti quelli da te elencati,sono metodi di gestione,per un acquario dolce ci deve essere il filtro,dotato di parte meccanica,ma ancora più importante è la biologica,in più a differenza del marino,il dolce per sviluppare batteri anaerobici nel substrato ci mette circa 2 anni...in poche parole in ciclo non viene chiuso traformando gli no3 in azoto gassoso e ossigeno.meglio sarebbe avere un alto fondo ben ossigenato,perchè è soprattutto li dove si stazionano i batteri nitrificatori(oltre che nei cannicchioli)
Ma ad esempio l'allestimento low tech, oppure il low cost? O per esempio il naturale? Non sono esempi senza biologico?
Oppure intendi senza filtro, ma gli stessi batteri nell'acqua e nella sabbia?
si tratta di tentativi di realizzare vasche che possano richiedere poca manutenzione e che abbiano bassi costi di gestione. a me non piacciono molto sinceramente, io penso che qualunque tentativo di realizzare una vasca "naturale" o "autosufficiente" in senso stretto sia vano, non può esistere una vasca senza manutenzione da parte nostra, cioè senza cambiare l'acqua, senza somministrare cibo ai pesci etc
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
quindi per te l'unica soluzione è il biologico? Ok...ma per esempio un acquario senza filtro, con solo l'illuminazione e un aeratore come è definito? Low tech?
Per low-tech nel dolce si intende acquari che non usano ad esempio impianti co2, controller vari, niente fertilizzazione, poche luci ecc ecc.
Per acquari naturali si intende acquari che cercano di ricreare il più possibile il biotopo di provenienza delle specie che ospitano.
L'autovasca è un'altra cosa ancora, si cerca di fare un acquario che si gestisca da solo senza l'intervento dell'uomo. Il filtraggio è affidato alle piante, luce naturale del sole ecc ecc.
Ma sono d'accordo con dave81 che sono vasche utopistiche. L'intervento dell'uomo in un modo o nell'altro è quasi sempre necessario.
tu puoi fare un sacco di cose per abbassare i costi di gestione e per ridurre la manutenzione: per esempio non usare il filtro, non usare il riscaldatore, illuminare la vasca solo con luce naturale etc , sono tutte cose fattibili, c'è chi ha allestito una vasca in questo modo e la tiene sul balcone o in veranda o sul terrazzo. solo con piante, senza pesci. o magari anche con pesci. molti ci coltivano piante palustri. è una via di mezzo tra un acquario e un laghetto. ma anche il laghetto di solito ha un filtro...a meno che tu non voglia una pozza di acqua stagnante e maleodorante.
è possibile fare una vasca anche senza filtro ma forse paradossalmente risulta più difficile da gestire di una con filtro. soprattutto se hai pesci. in genere questo tipo di vasche ha una popolazione molto limitata oppure non ha pesci.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da camiletti
E l'amburghese come funziona?
il filtro di Amburgo è semplicemente un tipo di filtro biologico, ancora poco diffuso ma dalle grandi potenzialità. è molto semplice nel suo funzionamento ed è molto efficace. in pratica si basa sull'uso di una spugna che viene attraversata dall'acqua
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 27-11-2012 alle ore 19:05.
Motivo: Unione post automatica
Gli acquari alla"Lorenz" dovrebbero essere autovasche, ad un certo punto riferisce di un amico "acquariofilo" che sperimentava i primi filtri ma non so dire se lui li abbia adottati.
Io sono uno dei cosiddetti fan delle vasche naturali (che non piacciono a Dave )......scherzi a parte sono vasche come ti hanno già descritto, filtro biologico (per i meno esperti come me), poca luce, niente fertilizzanti, niente co2, piante semplici, nessuna potatura etc.....in pratica solo un cambio quindicinale e somministrazione cibo.
Per maggiori dettagli: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=327395