|
Originariamente inviata da sologuppyni
|
cioè? parlate come se state parlando con un ignorante!
|
allora in pratica i lieviti scompongono il glucosio secondo questa reazione
C6H12O6 + H2O --> 2 CO2(g) + 2 C2H6O(aq) (spero di averla bilanciata bene)
e come vedi si formano due composti: la co2 che è quella gassosa e che noi immettiamo in acquario e l'etanolo (alcool etilico) che restando diluito si va ad accumulare nell'acqua che resta nella bottiglia (quando fai il cambio dell'acqua e lievito che apri la bottiglia infatti senti sempre un forte odore di alcool tipo birra non fermentata)
la presenza di etanolo è un parassitario della reazione perchè essendo acido uccide i lieviti, uccidendo i lieviti non si ha più il catalizzatore che serve a scomporre il glucosio e quindi la produzione si blocca.
per bloccare l'azione dell'alcool si possono usare due metodi:
o si aggiunge del bicarbonato di sodio che è una base e serve a neutralizzare l'acidità dell'etanolo in modo da poter creare soluzioni con meno acqua oppure si aggiunge più acqua in modo da poter diluire il soluto (in questo caso l'alcool) all'interno del solvente per creare una soluzione con una molarità estremamente bassa e quindi una concentrazione di alcool bassissima.
il metodo migliore sta nel mezzo e in qualche semplice calcolo matematico che si fa a partire dalla reazione che ti ho fatto vedere sopra, dopo anche l'esperienza vuole la sua! per esempio io fatti tutti i i calcoli ti posso dire che con una gelatina composta 1:1 di acqua e zucchero, una soluzione di 10g di lievito in un bicchiere d'acqua con aggiunta di due cucchiaini di bicarbonato riesco a mantenere la produzione costante per un mese prima che la concentrazione di alcool risulti troppo elevata per garantire la sopravvivenza dei batteri
