![]() |
Co2 gel.. Iniziano i problemi!
Salve :-))
Ho ieri costruito il mio primo impianto co2 in gel per un Acquario da 70 litri. Ho alcune domande che mi lasciano perplessa #24 Quando ho levato il gel dal frigo, non era fermissimo... Se spostavo la bottiglia in orizzontale, non si muoveva, ma si spostava leggermente, anche se era diventato solido! (tutto questo dopo 4 ore e mezzo in frigo). Io sono andata avanti lo stesso con la procedura. Seconda domanda: ho fatto fatica a inserire l'estremità opposta del tubo della flebo dentro l'atomizzatore... Erano di due misure completamente diverse!! Quindi ho usato l'attack. Non è che succede qualcosa?? Tipo che il tubo della flebo si stacca dall'atomizzatore a lungo andare? -:33 Grazie mille a tutti per le risposte :-) |
Quote:
|
Ho messo la co2 collegata all'acquario ieri sera.. Ancora deve fare reazione. Cosa può essere?
|
Hai messo un cucciaino di zucchero anche nel'acqua con il lievito di birra? (hai usato quello vero, non un lievito chimico?) Quando lo hai sciolto hai usato acqua fredda o al massimo tiepida? Non bollente!
Altra domanda.. sei sicura di voler usare un miconizzatore? Con la co2 in gel non dà il massimo.. non ottieni la pressione sufficiente a farlo andare per molto tempo (ammesso che riesca a partire!) Meglio un flipper o un reattorino (anche autocostruito). Altro consiglio, prima di mandare la co2 direttamente in vasca dal tubo falla passare da un contabolle esterno (anche questo autocostruito e grandicello) i batteri risalgolo il tubo e passano in vasca formando degli orrendi "tappi" filaccicosi che, oltretutto, intasano le porose (figuriamoci i micronizzatori!). Facendo passare la co2 da un contabolle grandicello e pieno d'acqua questo effetto si riduce un pò ed eviti il rischio che parte del contenuto della bottiglia finisca in vasca (= MACELLO!) |
Ho messo la co2 collegata all'acquario ieri sera.. Ancora deve fare reazione. Cosa può essere?
------------------------------------------------------------------------ Si, ho messo il cucchiaio di zucchero e ho usato il lievito di birra fresco. Inoltre l'acqua per il lievito era fresca. Il contabolle era incorporato dentro l'impianto per flebo. Il problema non è che in vasca non escono le bolle per l'atomizzatore, ma che dal contabolle si crea una bolla ogni ora quasi #24 quindi non c'è proprio pressione penso!! Aiuto vi prego >:-( |
Il contabolle delle flebo lo dovrai modificare.. dentro c'è una retina che si intasa per colpa dei batteri e non lascerà più passare la co2,ma cmq questo succederà tra qualche tempo non di certo adesso. Prova a togliere il micronizzatore e lasciare il tubicino libero in vasca. Ti ripeto i micronizzatori per co2 non sono adatti con la co2 in gel, al limite potresti usare una porosa da areatore,ma cambia poco.. ci vuole un flipper o un reattore fidati.
|
Quindi posso lasciare il tubicino libero in vasca? Per sempre o dovrò mettere un diffusore dopo un po' di tempo?
|
Sago1985 sei un mito!!! grz! finalmente capisco perchè mi si intasa sempre e ripeto sempre l'atomizzatore autocostruito! infatti per 5.6 ore funzionava ma appena passava 8-9 ore si creava un gel strano , tipo mucillagine proprio nell'uscita dell'atomizzatore, e le bolle non passavano più piccoline piccoline ma grosse bolle! , ecco ora si spiega tutto!!!
cmq come faccio a non fare passare i batteri??? grz rispondi! |
Per adesso puoi tener il tubicini direttamente in vasca, ma è una soluzione temporanea. Già che la co2 il gel è meno efficiente se poi non la sfrutti al massimo è quasi come non metterla..
Ti ripeto ancora.. devi usare un flipper o un reattore. C'è chi infila il tubo direttamente nel filtro, ma è meglio non farlo. Grazie Sologuppini, purtroppo un po' di batteri in vasca si formano cmq, ma se prima che entrino in vasca li fai passare da un contabolle pieno d'acqua riduci il tempo di formazione di quel tappo. Io a suo tempo mi costruì un contabile con una siringa da 60ml e un reattore con un altra siringa delle stesse dimensioni. Se cerchi un po forse ritrovi la discussione dove lo spiegavo, ma non ci vuole niente di che.. |
Quote:
inoltre che atomizzatore hai comprato? non tutti vanno bene per questo metodo! io pure ho la co2 gel e sulla mia vasca da 20 litri ora uso un atomizzatore dennerle senza nessun problema. potrebbe dipendere dal volume della bottiglia che hai usato per la co2, io tipo uso quella da 2 litri e si genera una discreta pressione mentre con quella da mezzo litro non avevo sufficiente pressione neanche per erogare con una porosa in legno... per il deflussore tienilo pieno d'acqua per tre quarti. l'acqua per creare la soluzione di acqua e lievito deve essere tiepida, se la fai fredda non si attiverà bene e la bottiglia stenterà a sviluppare co2 e ad andare in pressione. il gel dopo che lo togli dal frigo fallo riposare a temperatura ambiente per circa una mezza giornata, altrimenti risulta troppo freddo e rallenterà la produzione. infine io non metterei il cucchiaino di zucchero perchè nei miei casi ha sempre portato a sbalzi di pressione e fastidiosi picchi di produzione iniziale; piuttosto metti un cucchiaino di bicarbonato che serve da tampone per l'acidità dell'alcool che si viene a formare e prolunga così la vita della miscela #70 P.s. invece io questa cosa dei lieviti che entravano in vasca non la sapevo... io non ho mai avuto problemi ne di intasamento del deflussore ne di mucillaggine in acquario... #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl