Ciao Elisa, dsb sta per deep sand bed (o qualcosa di simile) e si tratta di un metodo di gestione differente rispetto al classico sistema berlinese (cioè in sostanza rocce vive + schiumatoio).
Il dsb prevede l'utilizzo di un fondo di sabbia dello spessore di circa 10/12 cm, con l'utilizzo di un quantitativo di rocce vive significativamente inferiore rispetto al berlinese.
Io di dsb non so molto, ma è sicuro che i tempi di maturazione siano più lunghi rispetto al metodo berlinese.
In particolare nel metodo berlinese l'uso della sabbia non è molto incentivato, al limite suggerendo di inserire una spolveratina di sabbia giusto per coprire il vetro di fondo.
Nel tuo acquario invece è presente una montagna di sabbia, che se non è stata inserita intenzionalmente, con qualche idea di gestione alla base, rischia di crearti solo problemi.
__________________
Lupo ululà, castello ululì!
|