Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Circa il discorso di come montare i lati, se sopra il fondo o se attorno il fondo, credo che nel primo caso, sopra il fondo, si aumenta di molto il carico su quest'ultimo, mentre se il fondo viene montato con attorno le pareti, il carico si distribuisce sui lati.
Così a occhio direi che con le lastre posizionate attorno al fondo tutta l'incollatura lavora in trazione in modo uniforme mentre, con le lastre posizionate sopra, il cordolo di silicone che sta in contatto con la lastra di fondo è sollecitato a taglio.
La conseguenza è che i due lati lunghi, essendo trattenuti meglio alle estremità che al centro, spanceranno di più con maggior rischio di rottura nel caso di vetri troppo sottili.
Ripeto: è una mia valutazione fatta di getto e da verificare....
Magari per piccole vasche non cambia molto ma personalmente credo di non aver mai visto vasche grandi con i lati incollati sopra il fondo, almeno quelli lunghi.
Dunque...scusate se non mi sono fatto più sentire, ma il problema fondamentalmente non era mio ma non arrivavnao le lastre nuove. Adesso come da foto la vasca è nuovamente assemblata, sui famosi cavalletti in legno, L'incollaggio in questo modo è venuto non semplice....semplicissimo, lo consiglio a tutti coloro che vorranno fare una vasca fuori misura. Sono stati già messi dei diranti angolari solo alla base per il momento restano i tiranti nelle pareti lunghe sia base che in testa, e poi i 4 tiranti tra lastra e lastra, ma questo lo farò solamente nel momento in cui la vasca è al suo posto.......in teoria stasera dovremmo provarci, non sarà facile....
PS. Mi dareste delle dritte per fare un coperchio? vorrei evitare di lasciarla aperta.
Perdonami, non voglio assolutamente sminuire le tue capacità in fai da te, ma il fatto che tu dica che siliconare una vasca da 1200 litri è una passeggiata, se è la prima che siliconi, mi lascia un po' perplesso. Mettila per almeno una settimana piena fino all'orlo su un supporto piano in un posto dove non possa fare danni in caso di perdite
Ovviamente non conosco la tua abilità nel fai da te e l'impostazione con i telai di legno è la migliore, ma confortami sull'uniformità del silicone nelle giunture dei vetri e sull'assenza di bolle d'aria
La soluzione del fondo compreso tra i vetri verticali, per vasche grandi, è la migliore.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Sono contento che le lastre siano arrivate e che la vasca sia ricostruita! adesso hai un bel lavoro da fare!
Per il coperchio, il bivio è la luce: vuoi usare una plafoniera esterna oppure una luce incorporata nel coperchio?
Nel primo caso la cosa più immediata e prendere delle lastre di plexyglass o vetro sintetico e fare il coperchio; ti consiglio di non prendere una lastra unica ma di dividerlo almeno in 3 parti, così è più facile da manovrare anche per le manutenzioni (potresti farli scorrevoli).
Ovviamente devi comprare una plafoniera o utilizzare delle lampade da applicare lungo il vetro posteriore (quelle con la molla di ikea per esempio, c'è un topic nella sezione Articoli che ne parla)
Nel secondo caso spesso si utilizzano delle tavole di legno o multistrato per fare un coperchio vero e proprio e sotto la tavola centrale si attaccano i neon e le centraline; l'inconveniente in questo caso è che devi rendere il tutto impermeabile e la zona con l'impianto elettrico a tenuta stagna.
Sicuramente tra le due opzioni è quella che richiede più lavoro e soldi da spendere!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
La soluzione del fondo compreso tra i vetri verticali, per vasche grandi, è la migliore.
Non sono tanto d'accordo, sai?
Per le vasche grandi la movimentazione ed il trasporto sono le operazioni più delicate ed è facile scheggiare uno degli angoli inferiori.
Se di una vasca fatta poggiando i 4 lati sul fondo si scheggia un angolo della lastra di fondo, si forma la classica scheggia a conchiglia e si ferma tutto lì... se i lati sono esterni al fondo 9 volte su dieci parte una crepa e la vasca è da buttare.
Me lo spiegò il sig. Malberti quando gli ordinai la mia vasca da 2metri x 1metro... che io avrei preferito con i lati esterni al vetro di fondo.
Mi disse fra l'altro che la resistenza a taglio delle siliconature è del tutto simile alla resistenza a trazione, quindi l'unica discriminante è quella scritta sopra.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro