Salve a tutti,
è un po' di giorni che seguo questo forum per cercare di salvare i due carassius auratus con la coda tripartita che sono stati regalati alla mia ragazza (la Chiara del nickname

) e alla fine mi è presa voglia di iniziare anch'io la mia piccola attività da acquariofilo!
Allora, andiamo per ordine: cominciamo dai poveri pesci rossi.
Vi dico subito che quando questi sventurati ci sono stati regalati, essi si trovavano in una vaschetta di 27*17*21 cm dove sono rimasti per quasi 20 giorni (non uccidetemi, ma io e la mia ragazza non ne sapevamo niente di acquari e pesci!) fino a quando il loro strano (e va a non capirli) comportamento ci ha allarmati non poco ed ho deciso di cercare qualche notizia su internet....Inutile dire che nell'arco di 10 minuti sono inorridito dal terrore di vederli morire avvelenati da nitriti, nitrati e veleni vari sicuramente presenti in vasca in quantità letali anche per un uomo!!
Siamo corsi da un commerciante e abbiamo preso un acquario da 50 litri (lui ci ha detto che erano anche troppi x due pesci rossi -97b ) della Poseidon...chiaramente il disorientamento era totale e nel giro di due giorni abbiamo inserito i pesci; benchè avessi letto su questo sito che l'acquario andava fatto maturare, chiaramente non trovavo una soluzione migliore, considerando che ogni ora in più in quella vaschina (anche se con cambi d'acqua sovrabbondanti) poteva esser letale per i due carassi.
Veniamo quindi alla situazione attuale: la vasca è dotata di filtro interno con roba porosa (sembra pomice...non sono cannolicchi) e lana; la luce è invece un neon da 15W se non erro (abbiate pazienza, ma l'acquario è a casa della mia ragazza).
Per quanto riguarda l'habitat, esso è molto semplice, con ghiaino fine rosato, 4 anubias nane e due grosse pietrone venduteci dal solito commerciante.
Ora, dopo 8 giorni, stiamo tenendo sotto controllo i valori e continuiamo a giorni alterni a somministrare le pasticche di bactozym. Per quanto riguarda i nitriti, essi erano già schizzati a 1,6 mg/l e stiamo riuscendo a tenerli intorno a 0,6 con il toxivec...i nitrati invece non li posso misurare perchè ancora non ho il test idoneo...l'acqua invece è acqua del rubinetto, con ph intorno a 8 (gh e kh ora non li ricordo

...ve li scrivo domani!) e per ora non abbiamo effettuato cambi, proprio per evitare di rallentare la maturazione!
Scusate la lunga premessa ma era necessaria! Adesso le domande:
1) Visto che dubito che ciò che stiamo facendo per ora possa bastare da qui ai prossimi 20 giorni e continuo a temere per la sorte dei due piccoli, come posso comportarmi adesso?
2) Abbiamo registrato in due anubias la formazione di macchie nere (magari domani vi metto una foto)...sono delle alghe? O mancano di nutrimento, visto che il fondo non è fertilizzato e noi non stiamo usando fertilizzanti di nessun tipo?
3) Vorrei comprare un aspiratore per pulire i rifiuti sul fondo (cacano come non mai questi pesci!!!), e mi sembra che su Acquaingros abbiano quello della Askoll. Va bene?
Per ora mi fermo qui, conscio di avervi fatto disperare tutti con la mia lunga e drammatica cronistoria
Ciaooo!!
p.s. poi quando i carassi saranno salvi, avrò una domandina da porvi.....circa che fare di quella vaschetta da 27*17*21
