Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Altri organismi Per parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.

Rispondi
Vecchio 28-01-2012, 15:21   #21
Krukkina
Protozoo
 
Registrato: Jan 2012
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 10
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi mi sa che ho trovato qualcosa, ormai rendo partecipi anche voi così ci erudiamo tutti un pò di più... Aplysilla_rosea o Aplysilla sulfurea una delle due direi...
Direi che abbiamo partorito una bella spugnetta!!!
Krukkina non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-01-2012, 15:23   #22
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Krukkina Visualizza il messaggio
Ragazzi mi sa che ho trovato qualcosa, ormai rendo partecipi anche voi così ci erudiamo tutti un pò di più... Aplysilla_rosea o Aplysilla sulfurea una delle due direi...
Direi che abbiamo partorito una bella spugnetta!!!
non è lei
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2012, 15:29   #23
alassino
Guppy
 
L'avatar di alassino
 
Registrato: Nov 2009
Città: alassio
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 437
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Purtroppo è così La sulfurea è riportata anche da noi ed è mediterranea,atlantica e mare del nord.L'altra me la sono andata a cercare,in effetti è molto simile ma oltre alle spicole,che potrebbero assomigliare al tuo caso,si vedono anche gli osculi esalanti,che in effetti sul tuo organismo non si vedono
__________________
Socio AIAM Italia
Associazione Italiana Acquario Mediterraneo
alassino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2012, 16:55   #24
Krukkina
Protozoo
 
Registrato: Jan 2012
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 10
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da alassino Visualizza il messaggio
Se col buio avessero teso a sparire,si sarebbe tagliata la teste al toro.Però il fatto che si stacchi per andare a proliferare altrove è strano.Le spugne ,di solito si espandono sul posto e non si propagano per scissione.Sì che nel reef le crescite degli organismi sono molto più rapide che nel med,però le spugne non penso possano essere così veloci e facili da staccare.Il colore comunque è splendido.
Non si stacca da sola, l'ho staccata io erroneamente pulendo la vasca, ed il pezzo che si è messo a fluttuare si è poggiato su un'altra roccia e si sta sviluppando anche li.
Ovviamente concordo quando dici che il colore è splendido, motivo per cui non voglio toglerla fino a quando non capisco cos'è, ragazzi è davvero spettacolare credetemi, ovviamente ho paure che siano batteri e quant'altro, ma il dato di fatto è che nella vasca tutto è in perfetto equilibrio, i valori sono perfetti, i pescetti pure... è molto piccola ed in passato la morte di un anemone ha portato un istantaneo avvelenamento dei pesci, davvero istantaneo. Non era ancora morto che già stavano tutti a pancia all'insù.
Ora il fatto che tutto sia così sereno ed in equelibrio mi fa protendere per un organismo non nocivo, tutto qui.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da alassino Visualizza il messaggio
...L'altra me la sono andata a cercare,in effetti è molto simile ma oltre alle spicole,che potrebbero assomigliare al tuo caso,si vedono anche gli osculi esalanti,che in effetti sul tuo organismo non si vedono
E se fosse ancora ad uno stadio precedente... e magari si deve ancora sviluppare....

Troppi se per farla fuori :(

Ultima modifica di Krukkina; 28-01-2012 alle ore 16:58. Motivo: Unione post automatica
Krukkina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2012, 17:03   #25
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Krukkina Visualizza il messaggio

E se fosse ancora ad uno stadio precedente... e magari si deve ancora sviluppare....

Troppi se per farla fuori :(
fai una semlice prova .... con un tubicino da aeratore la aspiri ..... se non si stacca puo essere una spugna (non è questo il caso) se si distacca come una pellicola è formata da batteri fotosintetici
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2012, 22:52   #26
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
la cosa che mi lascia perplesso è il colore e la consistenza......i ciano in genere sono + scuri e meno "lisci"
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2012, 23:42   #27
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Krukkina Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da ALGRANATI Visualizza il messaggio
la cosa che mi lascia perplesso è il colore e la consistenza......i ciano in genere sono + scuri e meno "lisci"
Se tutti i ciano fossero così colorati si farebbe la gara ad averli

Io non escluderei la possibilità che sia uno stadio intermedio del ciclo vitale di una qualche Rhodophyta.

Nella foto che ho quotato cosa sono in basso a sinistra quelle specie di filamenti bicolore?

Non so, a me non sembrano ciano, ma è una sfida interessante da scoprire !

Per esempio a questo link http://blog.tepapa.govt.nz/category/.../marine-algae/ la foro ritrare delle alghe rosse di tipo incrostante ma di consistenza mlllacciosa, in diverse tonalità...

Ma che ne so... mo ci passo a notte a rovistare tra le Rhodophyta

Ultima modifica di Alex_Milano80; 28-01-2012 alle ore 23:57.
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2012, 00:23   #28
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per esempio...

clicca di qua clicca di la... il genere Mastocarpus ha un periodo del suo ciclo vitale che è un'alga rossa incrostante.
A questo link http://www.horta.uac.pt/species/alga..._stellatus.htm definiscono Petrocelis-phase (Petrocellis è il vecchio nome, prima che si accorgessero che era lo stesso organismo in due momenti diversi della vita) come una fase in cui la Mastocarpus stellatus è nerastra (ma non nella foto ), una crosta lucida, 1 mm di spessore, sopra ai 120 mm di diametro;. senza marcature di superficie.

A questo link http://www.flickr.com/photos/seaweedlady/2496620785/ un'altra specie, la Mastocarpus papillatus anzichè Petrocelis-phase la fase incrostante viene chiamata sporofillo (quindi una fase diploide).

Lo so che quella nella foto non è una Mastocarpus, l'esempio è solo per avvalorare la tesi dell'ambigua macroalga rossa in qualche ambiguo stadio di sviluppo.
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2012, 00:44   #29
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Alex ... sono ciano ..... hanno assunto questa strana consistenza forse a causa di una luce particolare
non sono alghe incrostanti e neppure stadi intermedi ...... sono semplici cianobatteri che essendo stupefacentemente adattabili riescono a modificare la colorazione per sfruttare le radiazioni luminose più favorevoli
ne ho viste di neri , verdi , rosse , marroni e persino blù
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2012, 12:41   #30
Emanuele Mai
Discus
 
L'avatar di Emanuele Mai
 
Registrato: Feb 2011
Città: Roma nord
Azienda: No
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: al momento nessuno
Età : 28
Messaggi: 2.222
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
Alex ... sono ciano ..... hanno assunto questa strana consistenza forse a causa di una luce particolare
non sono alghe incrostanti e neppure stadi intermedi ...... sono semplici cianobatteri che essendo stupefacentemente adattabili riescono a modificare la colorazione per sfruttare le radiazioni luminose più favorevoli
ne ho viste di neri , verdi , rosse , marroni e persino blù
quoto.... anche a me erano venuto in un cm quadrato... aspirati e mai più ritornati... a me non erano così viola, più brunetti ma la consistenza era quella levalifinchè puoi
Emanuele Mai non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cosè , dirmi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15947 seconds with 12 queries