Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri organismiPer parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.
Salve a tutti, da alcuni giorni dentro il mio acquarietto marino si sta sviluppando una forma di vita che non reisco a rintracciare da nessuna parte. sembrerebbe un'alga, ma non saprei, so solo che è abbastanza veloce e che i alcune parti che si sono staccate si sono andate a riprodurre su un'altra roccia. Ora vi direte perchè non la levo e basta... perchè ha è l'unica cosa viva e colorata, pesci a parte. e cmq vorrei capire che cos'è.
Fatemi sapere!!!
sembra una patina di batteri fotosintetici ...... non vedo filamenti tipici dei cianobatteri
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
I ciano batteri li escluderei, perchè a vederli sembrano più "batuffolosi" ed hanno delle bollicine mentre questa cosa è più una patina, liscia, la si stacca tipo un velo, tipo una gelatina moooooolto sottile.
------------------------------------------------------------------------
Anzi per dirla in modo più specifico, mi sembra che abbia una consistenza simile alla parte esterna del "camoscio d'oro". Ora non prendetemi per pazza, ma è per farvi capire che in principio avevo pensato ad una qualche "muffa" marina.
Ultima modifica di Krukkina; 27-01-2012 alle ore 20:04.
Motivo: Unione post automatica
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Ah dimenticavo, come si vede dalla foto, non ci sono bollicine, la patina è molto compatta.
------------------------------------------------------------------------
più ravvicinata di così non posso , ma posso provare a postarla a più alta risoluzione
------------------------------------------------------------------------
eccola, spero sia utile e che non intasi solo il forum...
Ultima modifica di Krukkina; 27-01-2012 alle ore 20:29.
Motivo: Unione post automatica
sono cianobatteri si notano dei filamenti nella sinistra in ombra ....... non li avevo mai visti così compatti
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Che dire, ovviamente neanche io e neanche in tutto il web... il filamento che vedi però è sicuramente della roccia, ed è stato coperto da quasta cosa, e poi ti ripeto, non ci sono bollicine di nessun genere, per questo escluderei i cianobatteri.
------------------------------------------------------------------------
Comunque domani mattina provo a farne un'altra con le estremità, che nel frattempo sembrano come bruciate....
Che dire poi se non capisco cos'è le do il mio nome! ahahah
Ultima modifica di Krukkina; 27-01-2012 alle ore 20:58.
Motivo: Unione post automatica
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.