Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
si, ma gli smanettamenti fatti in sump o in vasca portano ad un rapido decadimento del valore, non ho mai visto il redox alzarsi a 600 per le mani in vasca.... secondo me il problema deriva dall'aver tenuto la sonda immersa nella boccetta di taratura per una settimana.....
Magari lo skimmer nuovo ha ossigenato molto rilasciando bolle che si sono attaccate un pochino ovunque magari sfalsando la lettura,secondo me quel dato è da non tenere in considerazione....ricordo che la vasca di Niko girava con un redox a 500 e mi sembra che fosse una signora vasca.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
anche tenendola una settimana l'unica cosa che dovrebbe succere è che indicasse 240 per una settimana no ?
non ho un dato tecnico esatto su cui basarmi, però le sonde redox vengono chiuse in fabbrica in soluzione salina, quindi ne deduco che in qualche modo si impregnino del liquido, tanto è vero che dopo devono essere immerse in acqua salata (e non nella boccetta) per circa 7 giorni perchè la conducibilità letta sia veritiera dell'acqua e non ancora della "memoria" del liquido.... non vorrei che in qualche modo ci sia stato un ciclo di "isteresi" che ti faccia sommare il valore della tua vasca ai 240 della soluzione in cui hai immerso per 7 giorni la sonda...sto facendo ipotesi, dovresti chiedere ad aquatronica...
mi pare cmq strano, ieri l'ho rinserita nella boccetta di taratura ed è andata quasi subito a 253 ( il liquido invece è a 240 )
questa mattina era ancora a 253 e l'ho ricalibrata, quindi bene o male direi che la sonda doveva funzionare abbastanza bene, magari segnandomi un valore leggermente più alto di quello reale.
ora è in sump....magari nel pomeriggio vediamo quant'è anche se ora bisogna aspettare qualche gg.
non ho letto tutto, solo che è noramale che scenda , perchè l'hai alto in partenza .... provabilmente dosi qualcosa che lo alza .... io penso che misurare il redox , sia una delle cose più inutili in acquariologia , perchè è soggetto a tutto .... almeno che non ti piaccia controllare che effetto (a livello chimico ) si ha in vasca ad ogni intervento ....
Ultima modifica di fappio; 04-08-2011 alle ore 22:48.
si, ma gli smanettamenti fatti in sump o in vasca portano ad un rapido decadimento del valore, non ho mai visto il redox alzarsi a 600 per le mani in vasca.... secondo me il problema deriva dall'aver tenuto la sonda immersa nella boccetta di taratura per una settimana.....
E'la procedura corretta. Si attua anche in laboratorio su sonde ed apparecchi molto più costosi, specie quando l'elettrodo è nuovo. Una volta che è rodato le ricalibrazioni periodiche possono essere fatte immergendo la sonda nello standard anche per "soli" 4/5 giorni ma le prime volte si va di settimana.