Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Comunque ho notato che anche un trighogaster si è grattato ad una foglia, ma non ha macchie visibili, né branchi sollevate/respirazione veloce...
Non so che fare...
Mantieni costantemente la temperatura sui 30C° per qualche giorno, aerando. Se poi il trattamento termico non avrà effetto valuteremo di somministrare un antiparassitario ad uso acquario.
Ciao
Il trattamento termico, mi sa che non va troppo bene. Lo scalare sembra stare bene, ma stamattina è morto l'altro scalare ieri sera ha incominciato a dondolare sul fondo, a lasciarsi trasportare dalla corrente, e stamattina è morto (per dirla tutta dall'inizio quando l'ho comprato, 2 mesi fa, non mi era sembrato al massimo, però era campato fino ad adesso e avevo pensato che semplicemente aveva un carattere + timido e solitario degli altri...).
Poi ho notato che si grattano anche i brachidanyo e il trighogaster ha su una pinna laterale una macchia bianca su cui sembra esserci anche un puntino in rilievo.
Bah, no mi sembrano eccessivamente opachi, forse un paio mi sembrano leggermente opachi.
c'è anche un'altra cosa. Lo scalare che prima si grattava, da oggi a pranzo sta in superficie e ha una pinna laterale leggermente sfrangiata e le altre pinne (coda etc) non sono belle spioegate, ma leggermente rannicchiate.
L'unica cosa piuttosto sgradevole è che, a quanto so i farmaci destinati ai pesci non sono più vendibili tramite semplice negozio acquariofilo....Non ricordo se però tutto è ottenibile creandosi una soluzione di solfato di rame.
Inoltre scusami ma...
NO2:0mg/l Va bene, perfettissimo
NO3:0,1mg/l è possibile?? Io non so ma la vedo davvero incredibile, non sono un esperto certamente ma 0,1 è davvero incredibile. Io sono sui 12mg/l e già sono soddisfatto.
PH:7,8 meglio sui 7 bassi per gli scalari
KH:8°dK altini anche questi se non erro per gli scalari
GH:~12°dK meglio 6 credo
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Dalla sintomatologia riportata si può confermare che l'infezione e verosimilmente parassitaria. Pertanto, oltre al termico che dovrà rimanere in atto aerando 24/24h, consiglio di procedere con un trattamento antiparassitario autorizzato per uso acquario. Se reperibili, costawert o contraick, oppure qualsiasi altro antiparassitario specifico autorizzato per acquariologia a base di verde di malachite.
Ciao
Fauna Mor in tal caso potrebbe essere una buona soluzione. Venduto in ogni negozio di acquariofilia praticamente, essendo in pratica l'unico "farmaco" vendibile a quanto so.
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Costawert? Per l'oodinium non c'era una volta l'oodinuawert? Cmq domani vado e compro l'uno o l'altro se li trovo, altrimnenti il Fauna MOR.
Un cosa per concludere la sintomatologia: da quando ho inserito i due trigho, il maschio è diventato sempre più arancione/rosso. Io l'ho preso come un buon segno: il maschio aumenta i colori e la femmina ha messo su una pancetta piena di uova che non aveva al momento dell'acquisto. Poco dopo però sulla pancia aveva una macchia scrura, sempre più nera che a volte è evidente altre è un po' nascosta dal suo rosso cupo. forse questo è proprio dovuto ai parassiti, inoltre per un paio di settimane 2 brachidanyio avevano la pelle farinosa (non tanto, si vedeva leggermente opaca in controluce).
Ora ho unito tutti gli indizi, forse avrei potuto salvarlo lo sclalare che mi è morto oggi Salverò gli altri (spero)