Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Dunque, da una ricerca fatta sul portale le specie candidate potrebbero essere:
barbus
Chanda Ranga (adorabili)
nomarhamphus liemi liemi
Dermogenys pusillis ( troppo forti)
Trichogaster trichopterus.
Tutti adatti ad acque dure e alcaline (ph 7.5/8.0) e quindi suppongo che mi sia possibile a questo punto anche pensare a rocce dei miei fiumi di montagna che anche se bellissime spesso sono troppo calcaree per gli allestimenti ad acqua acida che ho finora utilizzato.
Niente rasbore, quindi, perchè vogliono acque tenere e acide.
caridine multidentata da sole sul fondo oppure affiancate da crossocheilus siamensis (da togliere però appena diventano troppo grandi).
Il progetto comincia a definirsi.
Commenti?
avete trovato errori o incongruità varie?
Ci sono anche altri pesci adatti anche se non elencati nel pur imponente elenco di acquaportal?
Dunque, da una ricerca fatta sul portale le specie candidate potrebbero essere:
barbus
Chanda Ranga (adorabili)
nomarhamphus liemi liemi
Dermogenys pusillis ( troppo forti)
Trichogaster trichopterus.
Tutti adatti ad acque dure e alcaline (ph 7.5/8.0) e quindi suppongo che mi sia possibile a questo punto anche pensare a rocce dei miei fiumi di montagna che anche se bellissime spesso sono troppo calcaree per gli allestimenti ad acqua acida che ho finora utilizzato.
Niente rasbore, quindi, perchè vogliono acque tenere e acide.
caridine multidentata da sole sul fondo oppure affiancate da crossocheilus siamensis (da togliere però appena diventano troppo grandi).
Il progetto comincia a definirsi.
Commenti?
avete trovato errori o incongruità varie?
Ci sono anche altri pesci adatti anche se non elencati nel pur imponente elenco di acquaportal?
i Dermogenys li allevo e sono eccezionali
e anche piuttosto prolifici.
I chanda li trovo molto carini.
Eviterei sempre e comunque i siamensis, non li amo proprio...
Volendo i Gastromyzon mi pare siano asiatici... ma non son semplicissimi da gestire in vasca... (che io sappia forti correnti e alta O2 disciolta).
Come pesci amo molto i tanictys albonubens che credo siano cinesi sempre di acqua veloce ( sia i Gastro che i Tanictys dovrebbero vivere a temperature sui 22/24 gradi).
i Dermogenys li allevo e sono eccezionali
e anche piuttosto prolifici.
I chanda li trovo molto carini.
Eviterei sempre e comunque i siamensis, non li amo proprio...
Volendo i Gastromyzon mi pare siano asiatici... ma non son semplicissimi da gestire in vasca... (che io sappia forti correnti e alta O2 disciolta).
Come pesci amo molto i tanictys albonubens che credo siano cinesi sempre di acqua veloce ( sia i Gastro che i Tanictys dovrebbero vivere a temperature sui 22/24 gradi).
I Chanda, Ambassis e Parambassis stanno molto meglio in acqua salmastra
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
I Chanda, Ambassis e Parambassis stanno molto meglio in acqua salmastra
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona, i chanda noooo, non dirmi che non posso metterli .
mi piacciono già, ma in acqua dolce e dura come se la cavano?
Sarebbe troppo difficile per loro?
JeFFo, i dermogenys li allevi? perciò vuol dire che eventualmente potresti venderne?
Federico Sibona, i chanda noooo, non dirmi che non posso metterli .
mi piacciono già, ma in acqua dolce e dura come se la cavano?
Sarebbe troppo difficile per loro?
JeFFo, i dermogenys li allevi? perciò vuol dire che eventualmente potresti venderne?
AlbertoD, in acqua dolce li tengono abbastanza frequentemente, ma sono più soggetti a malattie, il che se vogliamo è indice che poi tanto bene non stanno.
A dire il vero di questi generi esiste qualche specie di acqua dolce (es. Pseudambassis baculis ), ma dubito siano importate
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
AlbertoD, in acqua dolce li tengono abbastanza frequentemente, ma sono più soggetti a malattie, il che se vogliamo è indice che poi tanto bene non stanno.
A dire il vero di questi generi esiste qualche specie di acqua dolce (es. Pseudambassis baculis ), ma dubito siano importate
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)