![]() |
Iwagumi asiatico
E dunque siamo arrivati all'allestimento della mia settima vasca.
Si tratta di una 150x50x60 e dopo essermi cimentato con vari tipi di allestimento ora vorrei realizzare un iwagumi. Sarà un allestimento ADA (non oso pensare al costo del solo materiale di fondo etc etc ma ormai sono in ballo e dunque balliamo) e perciò il fondo, il protocollo di fertilizzazione e la presenza di caridine multidentata (magari ne aggiungo anche qualche altra specie fra quelle che sto allevando a parte) è scelta obbligata. Vorrei come popolazione orientarmi verso un biotopo asiatico. Perciò le domande sono le seguenti: 1) scontato l'uso dei epalzeorhincus siamensis (asiatici) al posto degli otocinclus (americani) in appoggio alle multidentata come dettato da ADA ? 2) ma esiste un biotopo asiatico solo rocce? 3) glossostigma o calli? 4) che pesci, considerato che vorrei evitare grossi e ingombranti (e rompiscatole) animali in favore di grossi branchi di piccoli pesci? 5) per il filtraggio cosa usare? che ne dite di una sump? e, magari in appoggio, di un filtro a letto fluido con lampada UV (ce l'ho già)? 6) Cosa ho dimenticato di importante da chiedere? Di cosa devo tenere conto che sto dimenticando? Grazie grazie grazie a chi vorrà darmi consigli. :-) :-) :-) |
Iwagumi asiatico
E dunque siamo arrivati all'allestimento della mia settima vasca.
Si tratta di una 150x50x60 e dopo essermi cimentato con vari tipi di allestimento ora vorrei realizzare un iwagumi. Sarà un allestimento ADA (non oso pensare al costo del solo materiale di fondo etc etc ma ormai sono in ballo e dunque balliamo) e perciò il fondo, il protocollo di fertilizzazione e la presenza di caridine multidentata (magari ne aggiungo anche qualche altra specie fra quelle che sto allevando a parte) è scelta obbligata. Vorrei come popolazione orientarmi verso un biotopo asiatico. Perciò le domande sono le seguenti: 1) scontato l'uso dei epalzeorhincus siamensis (asiatici) al posto degli otocinclus (americani) in appoggio alle multidentata come dettato da ADA ? 2) ma esiste un biotopo asiatico solo rocce? 3) glossostigma o calli? 4) che pesci, considerato che vorrei evitare grossi e ingombranti (e rompiscatole) animali in favore di grossi branchi di piccoli pesci? 5) per il filtraggio cosa usare? che ne dite di una sump? e, magari in appoggio, di un filtro a letto fluido con lampada UV (ce l'ho già)? 6) Cosa ho dimenticato di importante da chiedere? Di cosa devo tenere conto che sto dimenticando? Grazie grazie grazie a chi vorrà darmi consigli. :-) :-) :-) |
AlbertoD, non sono molto competente in allestimenti ADA, quindi rispondo solo alla prima domanda: i Crossocheilus siamensis vengono grandi e non credo si fondano armoniosamente con i grandi banchi di pesci piccoli, io metterei solo Caridina multidentata. Anche qui però attenzione, se i pesci di banco gradiranno acque tendenti all'acido e tenere, sarebbe meglio mettere non le multidentata, ma le Neocaridina.
PS: hai un mp ;-) |
AlbertoD, non sono molto competente in allestimenti ADA, quindi rispondo solo alla prima domanda: i Crossocheilus siamensis vengono grandi e non credo si fondano armoniosamente con i grandi banchi di pesci piccoli, io metterei solo Caridina multidentata. Anche qui però attenzione, se i pesci di banco gradiranno acque tendenti all'acido e tenere, sarebbe meglio mettere non le multidentata, ma le Neocaridina.
PS: hai un mp ;-) |
Re: Iwagumi asiatico
Quote:
2)unbiotopo di un iwagumi non esisterà mai visto che un iwagumi è un giardino emerso di pietre 3)per una vasca cosi grande preferirei la glosso ma a luce come sei messo? 4)neon a profusione, da preferire ai cardinali ....cosi puoi tenere una temp. piu bassa e risparmiare sui consumi...e l effetto ottico dei neon che camminano in branco è impareggiabile 5)sump e ada...non saprei...letto fluido lo eviterei, uv se uno c'è l ha io consiglio sempre di usarla e con ada...è un aiuto..(sempre secondo me) 6)stai dimenticando i valori della tua acqua, quale tra i fondi ada userai, wattaggio e tipo di luce con annesso rapporto w/l, il tipo di pietre che intendi usare. ottimo sono sempre allettato dagli iwagumi #17 #17 me piaciono assaie ps mod secondo me è da spostare in aquascaping... iwa e biotopi nunc'azzeccano |
Re: Iwagumi asiatico
Quote:
2)unbiotopo di un iwagumi non esisterà mai visto che un iwagumi è un giardino emerso di pietre 3)per una vasca cosi grande preferirei la glosso ma a luce come sei messo? 4)neon a profusione, da preferire ai cardinali ....cosi puoi tenere una temp. piu bassa e risparmiare sui consumi...e l effetto ottico dei neon che camminano in branco è impareggiabile 5)sump e ada...non saprei...letto fluido lo eviterei, uv se uno c'è l ha io consiglio sempre di usarla e con ada...è un aiuto..(sempre secondo me) 6)stai dimenticando i valori della tua acqua, quale tra i fondi ada userai, wattaggio e tipo di luce con annesso rapporto w/l, il tipo di pietre che intendi usare. ottimo sono sempre allettato dagli iwagumi #17 #17 me piaciono assaie ps mod secondo me è da spostare in aquascaping... iwa e biotopi nunc'azzeccano |
Re: Iwagumi asiatico
Quote:
|
Re: Iwagumi asiatico
Quote:
|
allora solo rasbore...
|
allora solo rasbore...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl