Potrebbero infilarsi nei tubi e se sono piccole potrebbero essere risucchiate. Se sono nei tubi potresti sciacquarli e verificare che non ce ne siano.
Per Vento: NON possiamo dare consigli GENERALI solo in base alla nostra conoscenza/fortuna/esperienza personale. L'Italia è composta da 60 milioni di individui e ci sono pescivendoli in tutta Italia dei quali non conosciamo nulla: non sappiamo da dove vengono i loro pesci, come sono stati allevati, come loro li tengono, se sono fortunati perché allevano i botia (e magari è solo un singolo colpo di fortuna e poi non riescono a far riprodurre neanche le lumachine).
In questo Forum diamo il nostro contributo personale a livello di allevamento, a livello di comportamento, a livello di malattie e ben vengano tali "diffusioni" di conoscenze. Lungi da noi dare consigli di carattere generale solo perché a noi o nella nostra piccola realtà locale succedono cose che in altre città vengono comunemente definite "strane".
Un mio amico, ad esempio, con i botia ha avuto problemi di piante, di pesci massacrati (un botia di 10

cm è comunque pericoloso...): magari è cascato male e quelli erano botia pazzi (e tra l'altro le lumachine coniche crescevano che era una meraviglia), non per questo sconsiglio i botia a chi voglia allevarli, con tutti i crismi. Anzi.
Per quanto concerne i cory, abbiamo scritto che per i pecilidi in realtà non ci sono pulitori o mangia alghe che tengano perché forse in commercio non ne esistono, del biotopo centroamericano. Ben avendo in mente il problema (e il fatto che sia un BEL fritto misto, cory e pecilidi) cerchiamo di consigliare ai neofiti i cory che sappiamo essere di allevamento, consigliando anche di non usare troppa acqua calcarea proprio per non trattarli peggio di quanto non facciamo in realtà.
