AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Avviamento primo acquario primi dubbi. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=16633)

Fixxxer 29-09-2005 10:16

Avviamento primo acquario primi dubbi.
 
Ciao a tutti finalmente sono riuscito ad avviare il mio primo acquario, un ambiente advance 60, è in funzione dal 24/09/2005 e ora incominciano a sorgere i primi dubbi:

1. sulla superficie della acqua, soprattutto in prossimità dei vetri si sono formate degli agglomerati di bollicine, sono un problema?

2. ho notato che il livello dell'acqua è leggermente diminuito, penso a causa dell'evaporazione, posso aggiungere dell'acqua ovviamente trattate con il biocondizionatore, anche se il filtro non è ancora maturo?

3. aggiungoi ogni sera la dose consigliato di attivatore batterico (askoll Cycle superfast), so che devo aspettare almeno 3 / 4 settimane prima di inserire i pescetti, volevo solo sapere se è meglio inserire prima dei pulitori tipo cory o caridine japonica se si quanto prima li posso inserire rispetta agli altri pescetti?

4. quando devo cominciare ad inserire il fertilizzante per le piante?

Alcune caratteristiche della mia vasca.

Fondo fertilizzante della tetra, ghiaino beige 2-3mm, varie piante tra cui Vallisneria spiralis tiger, Hechinodorus osiris, anubias nana e altri due tipi di cui non ricordi il nome, due neon da 15W accesi per 8 ore (1 acqua-glo e 1 sun-glo mi sembra, cmq quelle di serie dell'ambiente advance), termoriscaldatore 100W, filtro pratiko 100 caricato a cannolicchi.

I test fatti ieri sera hanno dato questi valori ( test a reagente della Askoll)
Utilizzo solo acqua di rubinetto in quanto vorrei metterci dei poecelidi.

PH : 8
GH : 15 dGH
KH : 15 DKH
NO3: 10 mg/l
NO2: 0

Il Ph in realtà mi da un colore che si sta a metà tra 7.6 e 8 non sapendo quale prendere in considerazione ho utilizzato il + alto.


Grazie a tutti per la pazienza

dome2483 29-09-2005 10:47

I rabbocchi ti consiglierei di farli con acqua d'osmosi, ciao.

RASBORA67 29-09-2005 11:01

Provo a risponderti:
1) Non penso sia un problema;
2) E' normale, è per l'evaporazione: ti consiglio di fare i rabbocchi con l'acqua d'osmosi;
3) Aspetta almeno 1 mese prima di inserire i pesci per far maturare il filtro, poi inizia con i pulitori e gli altri pesci dopo 1 mese dai pulitori;
4) Per quanto mi riguarda ho iniziato con il fertilizzante da subito: io do 1 goccia di fertilizzante ogni 3 giorni (il mio acquario è 18 litri)

Auguroni, ciao! #21

Fixxxer 29-09-2005 11:38

Purtoppo non so se riesco a reperire l'acqua d'osmosi, il negozio non è vicino a casa, quindi posso utilizzare l'acqua di rubinetto debitamente biodondizionata (biocondizionatore Askoll)?

Mi consigli l'acqua d'osmosi per abbassare il PH?
Perchè pensavo di comprare un impianto CO2 per aiutare le piante e anche per abbassare il Ph, quante bolle al minuto dovrei utlizzare?

Per il fertilizzante farò come dici

Grazie mille

mapi64 29-09-2005 13:16

Re: Avviamento primo acquario primi dubbi.
 
1. Io non mi preoccuperei più di tanto, una ridottta schiumosità in fase di avvio è normale

2. In questi casi devi tassativamente rabboccare con acqua osmotica per ristabilire la concentrazione degli elementi, rabboccare con acqua di rubinetto crea un accumulo di sostanze, in particolare innalza la durezza.

3. Ogni inserimento deve essere fatto quando non rileverai nitriti in vasca. Personalmente appoggio la tua idea di inserirei per primi i pulitori, ovviamente dovranno essere scelti in base al biotopo che vorrai creare e in accordo con i valori dell' acqua della vasca.

4. Il fertilizzante va inserito subito, eventualmente parti con una dose dimezzata e poi aumentala gradualmente.

vento76 29-09-2005 15:04

Quote:

="Fixxxer" Perchè pensavo di comprare un impianto CO2 per aiutare le piante e anche per abbassare il Ph, quante bolle al minuto dovrei utlizzare?
per riuscire ad abbassare il ph con la co2 è necessario avere un giusto valore di KH che ne è legato direttamente
se hai un kh alto non riuscirai ad abbassare il ph... dovresti portarlo diciamo a circa Kh=4

Ciao.

vento76 29-09-2005 15:06

ehhhhhh... benedetto quote!!! non imparerò mai! #07

Fixxxer 29-09-2005 15:23

Quote:

per riuscire ad abbassare il ph con la co2 è necessario avere un giusto valore di KH che ne è legato direttamente
se hai un kh alto non riuscirai ad abbassare il ph... dovresti portarlo diciamo a circa Kh=4
Quindi la Co2 mi servirebbe solo per le piante?

ma con i miei valori di h2o posso metterci dei guppy e dei platy giusto?

Il KH come lo abbasso? forse con dei cambi frequenti di acqua?

vento76 29-09-2005 15:29

il kh lo abbassi tagliando l'acqua di rubinetto con molta acqua di osmosi, ma per dei guppy e dei platy vanno benissimo i valori che hai già!

ciao.

Stefano1963 29-09-2005 16:47

Quoto vento. Per i pecilidi l'acqua va bene così.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,24855 seconds with 13 queries