Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 03-10-2008, 17:24   #21
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
capito .....
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-10-2008, 12:39   #22
flashg
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: tanti
Età : 50
Messaggi: 2.805
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
eureka!!!!!!!!!!!
fatto!!! e' stata una cosa un po piu' complicata del previsto e ancora non ho finito pero' sto al 70 per cento del lavoro.
Tra l'altro questa e' una cosa che potrebbero fare tutti e prenderla in considerazione per vasca dai 200 litri in su anche i costruttori di acquari!
Ho utilizzato i tubicini per l'irrigazione da giardino da 4,6 mm e li ho fatti passare nelle canne per l'impianto elettrico, ovviamente quelle vuote (ne avevo molte) e ho collegato tuttto alla rete idrica e lo scarico in fogna!
Ora devo comprare il galleggiate per il troppo pieno e un qualcosa per lo scarico e il gioco e' fatto!!!!
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
flashg non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-10-2008, 15:55   #23
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
quando hai finito posta le foto pero' !!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2008, 19:36   #24
flashg
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: tanti
Età : 50
Messaggi: 2.805
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
finito ! domani chiudo tutto e via! piu tardi metto qualche foto , per lo scarico alla fine ho tolto il galleggiante manuale e inserito una pompetta elettrica e un galleggiantino elettronico e con venti euro ho risolto con ottimi risultati estetici, cioe' da fuori non si vede nulla!!!!!!!!!!!!!
Ora non mi resta che godermi l'acquario e non fare assolutamente nulla!!!!!!!!
giusto una sifonatina ogni tano e qualche potatura !!! addio taniche, tubi e pompette.
ovviamente per la pompa ho inserito una Y per poter permettere l'entrata dell'aria una volta che il galleggiante manda il segnale d'arresto altrimenti l'acqua cadeva di continuo.
per quanto riguarda il mixaggio con l'acqua di rete ho deciso di non farlo ma controllero' peridicamente kh e gh e aggiungero' i sali necessari .
Per ora mi attestero' sui 15 litri al giorno poi vediamo se aumentare o diminuire!
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
flashg non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2008, 22:28   #25
Burner
Discus
 
L'avatar di Burner
 
Registrato: May 2008
Città: Galliera
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 2.174
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
-05 -05 -05

Bel lavorone, metti le foto e le descrizioni dettagliate... vedo di copiarti!!!
Burner non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2008, 10:48   #26
Mauro Leorati
Guppy
 
Registrato: Mar 2006
Città: Mantova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 240
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusate se mi inserisco, ma quella del cambio continuo è un po' che mi frulla in testa.
In teoria l'avevo pensata così (e mi aspetto vostre gradite considerazioni):
considerato che ho un filtro esterno a cestello pensavo fosse possibile creare una piccola derivazione a "Y" in cui il flusso del tubicino in arrivo (dall'impianto di osmosi, dalla rete idrica, da una vaschetta di stoccaggio esterna,...) confluisce nel tubo di mandata del filtro stesso verso la vasca. Per lo scarico un "overflow" che manda in uno scarico della rete idrica. Certo si tratta di avere uno scarico vicino (o una buona capacità di stoccaggio dell'acqua in uscita) ma non mi sembra così complicato. L'unica cosa un po' problematica potrebbe essere tarare la portata in entrata...
Cosa ne dite?
Mauro Leorati non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2008, 10:48   #27
Mauro Leorati
Guppy
 
Registrato: Mar 2006
Città: Mantova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 240
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusate se mi inserisco, ma quella del cambio continuo è un po' che mi frulla in testa.
In teoria l'avevo pensata così (e mi aspetto vostre gradite considerazioni):
considerato che ho un filtro esterno a cestello pensavo fosse possibile creare una piccola derivazione a "Y" in cui il flusso del tubicino in arrivo (dall'impianto di osmosi, dalla rete idrica, da una vaschetta di stoccaggio esterna,...) confluisce nel tubo di mandata del filtro stesso verso la vasca. Per lo scarico un "overflow" che manda in uno scarico della rete idrica. Certo si tratta di avere uno scarico vicino (o una buona capacità di stoccaggio dell'acqua in uscita) ma non mi sembra così complicato. L'unica cosa un po' problematica potrebbe essere tarare la portata in entrata...
Cosa ne dite?
Mauro Leorati non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2008, 12:23   #28
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
il tarare la portata non mi sembra complicato.... potresti mettere un timer alla pompa di stoccaggio....

la cosa che non mi piace e' entrare con un raccordo a Y !! la cosa ridurrebbe di certo il flusso del filtro .....

comunque potresti entrare direttamente in vasca.... x l'overflow mi sembra una buona idea !!!

in questo modo avresti un cambio automatico.... bah proprio cambio non lo chiamerei.... ma con il fatto che lo potresti tarare continuo.. sicuramente farebbe il suo lavoro.... basta solo trovare tempi e mandata di acqua in vasca.... ma l'acqua che devi mettere non puoo' essere solo osmosi.... devi sempre miscelarla nel serbatoio di stoccaggio.. oppure prepararla con i sali !!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2008, 12:23   #29
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
il tarare la portata non mi sembra complicato.... potresti mettere un timer alla pompa di stoccaggio....

la cosa che non mi piace e' entrare con un raccordo a Y !! la cosa ridurrebbe di certo il flusso del filtro .....

comunque potresti entrare direttamente in vasca.... x l'overflow mi sembra una buona idea !!!

in questo modo avresti un cambio automatico.... bah proprio cambio non lo chiamerei.... ma con il fatto che lo potresti tarare continuo.. sicuramente farebbe il suo lavoro.... basta solo trovare tempi e mandata di acqua in vasca.... ma l'acqua che devi mettere non puoo' essere solo osmosi.... devi sempre miscelarla nel serbatoio di stoccaggio.. oppure prepararla con i sali !!
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2008, 11:47   #30
Mauro Leorati
Guppy
 
Registrato: Mar 2006
Città: Mantova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 240
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Stefano,
per quanto riguarda l'acqua il riferimento all'osmosi era generico; nel mio caso uso già adesso comunque acqua di rubinetto e non ci sarebbero problemi di sorta.
Scusa ma non capisco perchè credi che, inserendo il flusso del "continuo" sul tubo di mandata alla vasca del filtro, si possa ridurre il flusso in uscita dal filtro stesso. Secondo la mia impressione i due flussi dovrebbero semplicemente sommarsi (al netto di eventuali varie turbolenze abbastanza trascurabili). Mi è sfuggito qualcosa?
Grazie.
Ciao
Mauro Leorati non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , cambio , continuo , realizzo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16918 seconds with 12 queries