Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-09-2008, 12:33   #1
flashg
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: tanti
Età : 50
Messaggi: 2.805
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cambio acqua continuo. come lo realizzo?

Vorrei realizzare un cambio d'acqua continuo per il mio acquario da 450 litri del tipo quelli goccia a goccia e volevo sapere se alcuni di voi gia' lo usano e come o se c'e' un mcgyver della situazione che mi aiuta a capire da dove partire.
Presa d'acqua e scarico ci sono vicino alla vasca ,l'osmosi ce l'ho ma ovviamente dovrebbe essere miscelata con l'acqua di rete per ottenere una conducibilita' adeguata e soprattutto la vasca non e' bucata...
che dite la buco? o esiste qualcos'altro funzionale allo scopo ? del tipo un sensore di livello con un tubo in depressione?

accetto tutti i consigli!
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
flashg non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 30-09-2008, 13:12   #2
Puffo
Discus
 
Registrato: Jul 2006
Città: Loano/Verzi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 4.556
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come stanno i discus flashg??
__________________
Vasca al completo!
Puffo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2008, 15:29   #3
|GIAK|
Stella marina
 
L'avatar di |GIAK|
 
Registrato: Aug 2007
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: alcuni
Età : 36
Messaggi: 18.026
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a |GIAK| Invia un messaggio tramite Yahoo a |GIAK|

Annunci Mercatino: 0
flashg, potresti usare una piccole pompa all'interno dell'acquario, magari azionata da un timer per cambiare l'acqua a cadenze stabilite oppure la lasci andare libera, ma mi sembra uno spreco esagerato, e poi con un sensore di livello ristabilire il livello... cmq controlla qui... se non ricordo male c'è addirittura un goccia a goccia: http://www.acquaportal.it/nanoportal/faidate.asp
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero

LINKS UTILI

|GIAK| non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2008, 16:38   #4
flashg
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: tanti
Età : 50
Messaggi: 2.805
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie |GIAK|, veramente interessante credo che mi orienterro' verso quella soluzione , vorrei fare qualche cosa di meccanico e semplice per evitare esondazioni.. le cose elettriche tendono a rompersi piu' facilmente
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
flashg non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2008, 16:44   #5
|GIAK|
Stella marina
 
L'avatar di |GIAK|
 
Registrato: Aug 2007
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: alcuni
Età : 36
Messaggi: 18.026
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a |GIAK| Invia un messaggio tramite Yahoo a |GIAK|

Annunci Mercatino: 0
flashg, mah, in realtà, sono le cose meccaniche che hanno bisogno di più manutenzione e accorgimenti, se ben realizzati i circuiti elettronici possono funzionare per tantissimi anni senza alcuna manutenzione... quindi... non so... cmq sia vedi tu, come sai muoverti meglio e cosa si adatta meglio alla tue esigenze
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero

LINKS UTILI

|GIAK| non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2008, 17:24   #6
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il "cambio continuo" in realtà prevede l'immissione continua a bassissima portata di acqua nuova e l'evacuazione per tracimazione di parte dell'acqua in vasca.
Servirebbe un serbatoio di stoccaggio con una pompetta ed un tubo 4/6mm, oltre ad un sistema di tracimazione della vasca (ed ovviamente il dove scaricare).

E' la predisposizione che ho fatto per la mia 300 litri, ma ho gli attacchi idrici proprio sotto alla vasca...
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2008, 17:48   #7
flashg
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: tanti
Età : 50
Messaggi: 2.805
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
luca2772, anche io ho gli attacchi vicino alla vasca , io vorrei realizzare esattamente quello che hai detto tu con un cambio di circa 10/15 litri al giorno ,poi mi regolerei piu' che altro con i nitrati..
per tracimazione che cosa intendi mi spiegheresti meglio?
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
flashg non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2008, 18:07   #8
flashg
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: tanti
Età : 50
Messaggi: 2.805
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ecco uno schizzo di come intenderei procedere.
l'acqua partirebbe da un serbatoietto di 5 / 10 litri e per caDUTA andrebbe in vasca con un galleggiante del tipo quelli da rabbocco automatimatico suggerito negli articoli dei nanoreef , poi dall'altra parte un tubo innestato con un vuoto di aria prevelerebbe l'acqua da buttare e con un rubinetto potrei facilmente regolarne il flusso.. utilizzando sempre tubi di diametro abbastanza fino .
in questo modo se si ostruisce l'uscita dell'acqua con il galleggiante si blocca anche l'entrata e quindi niente tsunami in casa...
giusto?
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
flashg non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2008, 19:20   #9
cavallo
Ciclide
 
L'avatar di cavallo
 
Registrato: Apr 2008
Città: como
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 1.010
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da flashg
ecco uno schizzo di come intenderei procedere.
l'acqua partirebbe da un serbatoietto di 5 / 10 litri e per caDUTA andrebbe in vasca con un galleggiante del tipo quelli da rabbocco automatimatico suggerito negli articoli dei nanoreef , poi dall'altra parte un tubo innestato con un vuoto di aria prevelerebbe l'acqua da buttare e con un rubinetto potrei facilmente regolarne il flusso.. utilizzando sempre tubi di diametro abbastanza fino .
in questo modo se si ostruisce l'uscita dell'acqua con il galleggiante si blocca anche l'entrata e quindi niente tsunami in casa...
giusto?
vuoi realizzare un cambio di 15lt al giorno utilizzando un serbatoietto di 5lt?

mi sembra un tantino scomodo dover riempire 3 volte al giorno il serbatoietto....
come fai ad ottenere il vuoto nel tubo di scarico?
__________________
......................................

plafoniera nanoreef... work in progress!!

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=239361
cavallo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2008, 19:59   #10
flashg
Discus
 
Registrato: May 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: tanti
Età : 50
Messaggi: 2.805
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
vuoi realizzare un cambio di 15lt al giorno utilizzando un serbatoietto di 5lt?

mi sembra un tantino scomodo dover riempire 3 volte al giorno il serbatoietto....
come fai ad ottenere il vuoto nel tubo di scarico?
nel serbatoio da 5 litri cade costamente sia osmosi che acqua di rete , goccia a goccia in maniera sufficente ad ottenere una conducibilita' adeguata.
mentre per il vuoto avrei pensato a bocca! cioe' succhio la prima volta e poi dovrebbe rimanere cosi.. ma e' solo teoria.
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
flashg non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , cambio , continuo , realizzo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29973 seconds with 14 queries