Ancora con questa storia "tutti abbiamo fatto errori".. C'è anche chi sin dall'inizio non ne ha fatti. Io per esempio l'unico "errore" che tra virgolette ho fatto è stato tentare di tenere maschio e femmina di Betta in 30 litri molto piantumato, ma non è stato un errore del tipo "eh si lo so che non si può fare ma chissecefrega a me piace così" come sta facendo questa persona, è stato un tentativo ragionato e ponderato, semifallito ( si riproducono ma ovviamente non togliendo la femmina si pappano le uova, e la femmina è sempre nascosta tra la vegetazione anche se il maschio non l'ha mai ferita ) e visto che ho deciso di tentarne la riproduzione ho preso un'altro 30 litri. ( difatti il tentativo è nato dal fatto che i Betta come molti altri pesci hanno un'indole variabile da esemplare ad esemplare, quindi se il maschio era molto mansueto la convivenza stabile era fattibile, visto che è un pò esagitato e la costringe sempre nella vegetazione ho abbandonato l'idea )
Smettiamola di giustificare chi sbaglia e se ne frega di farlo.
Posso capire una persona a cui viene regalato un acquario già bello ( si fa per dire ) e fatto e poi si documenta per risolverne i problemi, ma non ammetto che una persona dice "eh si lo so che questo pesce diventa 30 cm e ha bisogno di un acquario di 2 metri, ma a me piaceva e non ho resistito a prenderlo".. Neanche i bambini di due anni!!
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
|