Nella foto si distinguono chiaramente Nimbochromis venustus, Melanochromis auratus e Metriaclima lombardoi. C'è qualcosa che assomiglia a Sciaenochromis fryeri, un Otopharynx piuttosto "sporco" e forse Pseudotropheus acei.
Insomma, direi che NON CI SIAMO!!
Se avessi letto - su internet e sui libri - prima di "ammucchiare" tutti quei pesci in quella vasca, ora non ti ritroveresti in un pastrocchio tale!!!
Purtroppo la situazione non è facile da risollevare, sia in considerazione delle dimensioni della vasca, sia perchè tutti quei pesci vanno levati - E DI CORSA!!!! - da lì dentro.
Mi sembra inutile commentare l'arredamento perchè distoglierebbe l'attenzione dai reali problemi della vasca, cioè la popolazione.
Per le vasche malawi, il minimo è una vasca con 1,20 metri di lato lungo; il litraggio di conseguenza deve essere non inferiore a 240 litri. Nel resto delle vasche, senza la dovuta esperienza, ci si può fare solo l'accrescimento degli avannotti - non scherzo -.
Se "scendi" in sezione, si può parlare di come mettere a posto le cose.....sempre che tu ne abbia voglia!
