Leggendo le prime righe di wikipedia a proposito dell' acqua ossigenata...
http://it.wikipedia.org/wiki/Perossido_di_idrogeno
Mi è venuta l' idea di usare il compo ferro come catalizzatore per la liberazione di ossigeno da parte della H2O2 ed ha funzionato benone, un sacco di bolle.
Lo scopo ultimo dovrebbe essere quello di creare una specie di oxydator esterno, del tipo: bottiglia col miscuglio - tubicino - rubinetto - porosa , come per la co2
Come traguardo minore, si potrebbe usare il miscuglio per gonfiare i sacchetti che usiamo nello spedire animali.
I dubbi riguardano il possibile rilascio di altri agenti indesiderati insieme all' ossigeno. Il ferro non credo possa passare allo stato gassoso, ma il DTPA che fa da chelante non saprei, in chimica avevo il 4 fisso -28d#
Altro dubbio riguarda la pericolosità dell' ossigeno

non vorrei aver inventato una bomba
Nel mio esperimento, fatto in un bicchiere con 3 gocce di compo, c'è stata una dispersione di calore, diciamo che il bicchiere si è riscaldato fino ad una quarantina di gradi....non vorrei che mettendo il tutto sotto pressione per farlo durare di + potesse scoppiare..... Ovviamente non consiglierei a nessuno di fare una boccia da 2 litri piena di H2O2 e versare il compo, ma si potrebbe provare con una dose decente come un quarto di litro o giù di lì.
In più ho provato con una sola goccia di ferro compo la reazione è molto più tranquilla e lenta, calore nullo sta durando da circa un' ora e non è ancora finita.
Se invece passiamo a 3 gocce sembra di aver messo nel bicchiere una pastiglia effervescente ed il tutto si esaurisce in 20 minuti circa.
Che ne pensate del mio Oxydazzo?
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)