Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 28-10-2007, 13:36   #1
biociccio
Ciclide
 
L'avatar di biociccio
 
Registrato: Nov 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 e svariati vasconi e vaschette
Età : 48
Messaggi: 1.060
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Oxydazzo !

Leggendo le prime righe di wikipedia a proposito dell' acqua ossigenata...
http://it.wikipedia.org/wiki/Perossido_di_idrogeno

Mi è venuta l' idea di usare il compo ferro come catalizzatore per la liberazione di ossigeno da parte della H2O2 ed ha funzionato benone, un sacco di bolle.
Lo scopo ultimo dovrebbe essere quello di creare una specie di oxydator esterno, del tipo: bottiglia col miscuglio - tubicino - rubinetto - porosa , come per la co2
Come traguardo minore, si potrebbe usare il miscuglio per gonfiare i sacchetti che usiamo nello spedire animali.

I dubbi riguardano il possibile rilascio di altri agenti indesiderati insieme all' ossigeno. Il ferro non credo possa passare allo stato gassoso, ma il DTPA che fa da chelante non saprei, in chimica avevo il 4 fisso -28d#

Altro dubbio riguarda la pericolosità dell' ossigeno non vorrei aver inventato una bomba
Nel mio esperimento, fatto in un bicchiere con 3 gocce di compo, c'è stata una dispersione di calore, diciamo che il bicchiere si è riscaldato fino ad una quarantina di gradi....non vorrei che mettendo il tutto sotto pressione per farlo durare di + potesse scoppiare..... Ovviamente non consiglierei a nessuno di fare una boccia da 2 litri piena di H2O2 e versare il compo, ma si potrebbe provare con una dose decente come un quarto di litro o giù di lì.
In più ho provato con una sola goccia di ferro compo la reazione è molto più tranquilla e lenta, calore nullo sta durando da circa un' ora e non è ancora finita.
Se invece passiamo a 3 gocce sembra di aver messo nel bicchiere una pastiglia effervescente ed il tutto si esaurisce in 20 minuti circa.

Che ne pensate del mio Oxydazzo?
biociccio non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
oxydazzo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26766 seconds with 14 queries