Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

Rispondi
Vecchio 16-01-2012, 14:26   #1
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Quindi stiamo intendendO
Anossico: poco ossigeno molecolare ma nitrati ect
Anaerobico : zero ossigeno molecolare ma con nitrati ect
Oppure
Anossico: privo o scarso di ossigeno molecolare
Anaerobico : senza ossigeno molecolare e senza ogni forma di ossigeno combinato
Oppure
Anossico: privo di ossigeno molecolare, ma con ossigeno combinato
Anaerobiosi: termine riferito solo al metabolismo e non all'ambiente..
io propendo per la seconda... aggiungendo però che un metabolismo anaerobico è inteso come un processo che non usa o2 disciolto ma usa l'ossigeno combinato e quindi per definizione avviene in ambiente anossico.

Resta per me ancora un pò oscuro cosa avverrebbe in "ambiente anaerobico", che metabolismo attendersi?
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2012, 15:01   #2
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Ok.. Così ci siamo..
In ambiente "anaerobico" inteso come privo di ogni forma di ossigeno combinato in qualsiasi sua forma (quindi no H2O, CO2, NO3- ect) secondo me non esiste vita.. Gli stessi clostridi anaerobici obbligati che non necessitano di accettori di elettroni per. La respirazione riducono i nitriti per altre vie per difesa e quindi vivono in ambienti che possiedono quantomeno nitriti, altrimenti l'evoluzione non li avrebbe dotati di sistemi di sopravvivenza in presenza di nitriti..
Quindi per me rimane il fatto che un sistema totalmente privo di ossigeno combinato, ammesso che esista, non permetta la vita.
In ambiente anossico spinto , che potrebbe essere inteso come ambiente privo di ossigeno molecolare e nitrato, fosfati, comunque saranno presenti molecole di acqua, CO2, solfato..
E questo perché i batteri denitrificanti sono aerobi facoltativi, e quindi consumano i nitrati prima che i batteri anaerobi facoltativi e obbligati consumino i solfati.
In in ipotetico schema di batteri a diverse profondità in uno strato di sabbia o acqua è logico supporre che (partendo dall'aria) l'ossigeno vada diminuendo Mam mano che si scende in profondità e quindi troveremo prima i denitrificanti e poi i solfato riduttori e metanogeni.
Anche rispetto al redox che essendo dipendente dalla quantità di ossigeno è evidente che meno questo gas sarà presente più basso sarà il redox e quindi più alto sarà il potere riducente.
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2012, 15:21   #3
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Ok.. Così ci siamo..
In ambiente "anaerobico" inteso come privo di ogni forma di ossigeno combinato in qualsiasi sua forma (quindi no H2O, CO2, NO3- ect) secondo me non esiste vita.. Gli stessi clostridi anaerobici obbligati che non necessitano di accettori di elettroni per. La respirazione riducono i nitriti per altre vie per difesa e quindi vivono in ambienti che possiedono quantomeno nitriti, altrimenti l'evoluzione non li avrebbe dotati di sistemi di sopravvivenza in presenza di nitriti..
Quindi per me rimane il fatto che un sistema totalmente privo di ossigeno combinato, ammesso che esista, non permetta la vita.
In ambiente anossico spinto , che potrebbe essere inteso come ambiente privo di ossigeno molecolare e nitrato, fosfati, comunque saranno presenti molecole di acqua, CO2, solfato..
E questo perché i batteri denitrificanti sono aerobi facoltativi, e quindi consumano i nitrati prima che i batteri anaerobi facoltativi e obbligati consumino i solfati.
In in ipotetico schema di batteri a diverse profondità in uno strato di sabbia o acqua è logico supporre che (partendo dall'aria) l'ossigeno vada diminuendo Mam mano che si scende in profondità e quindi troveremo prima i denitrificanti e poi i solfato riduttori e metanogeni.
Anche rispetto al redox che essendo dipendente dalla quantità di ossigeno è evidente che meno questo gas sarà presente più basso sarà il redox e quindi più alto sarà il potere riducente.
concordo, secondo me tutto quanto ha a che vedere con il metabolismo anaerobico è presente in ambiente anossico, almeno nella definizione adottata... differentemente da quanto dice zucchen, l'uso della co2 per me implica ancora un ambiente anossico (spinto)
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2012, 16:07   #4
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
per quanto riguarda la vita in ambiente anaerobico, mi pare (da quello che so e posso aver capito) che le ultime scoperte nei fondali marini in prossimità di calderole vulcaniche hanno provato che è possibile la vita anche in assenza di fotosintesi e di forme di ossigeno... tra l'altro le sonde esplorative che si stanno preparando per analizzare Marte ed alcuni satelliti e meteoriti so che hanno dei dispositivi per l'analisi biologica tenendo conto di possibile attività batterica che non richiede nessuna forma di ossigeno...

http://www.scienzainrete.it/contenut...senza-ossigeno
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2012, 19:16   #5
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
io la penso in questo modo ... traduzione di sump è: vasca di raccolta , pozzo nero vasca di decantazione coppa dell'olio ecc ecc... per noi la sump oggi è qualcosa di più, ma avendo fatto evolvere questa parte di vasca nel tempo, ne attribuiamo un altro significato ... questo è quello che è accaduto secondo me in ambito industriale nel recupero delle acque reflue ... probabilmente i vari settori , nel tempo hanno cambiato funzioni , si sono adattate a nuove tipologie, ma per convenzione hanno mantenuto gli stessi nomi ...se però su un dizionario a grandi linee troviamo scritto : anossico : mancanza di ossigeno ; anaerobico : forma di vita che non necessita di ossigeno .... noi non possiamo inventarci le parole , questo è il punto da dove si deve partire. possiamo discutere quanto vogliamo, interpretare, immaginare, ma sempre in modo consapevole del significato vero della parola .... personalmente trovo allucinate pensare di cambiare il significato di una parola italiana postando tabelle da internet .... zucchen sei un mito

Ultima modifica di fappio; 16-01-2012 alle ore 19:41.
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2012, 19:19   #6
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
io la penso in questo modo ...facciamo un esempio, la traduzione di sump è: vasca di raccolta , pozzo nero vasca di decantazione coppa dell'olio ecc ecc... per noi la sump oggi è qualcosa di più, ma, avendo fatto evolvere questa parte di vasca nel tempo, attribuiamo un altro significato ... questo è quello che è accaduto secondo me in ambito industriale nel recupero delle acque reflue ... probabilmente i vari settori , nel tempo hanno cambiato funzioni , si sono adattate a nuove tipologie, ma per convenzione hanno mantenuto gli stessi nomi ...se però su un dizionario a grandi linee troviamo scritto : anossico : mancanza di ossigeno anaerobico : forma di vita che non necessita di ossigeno .... noi non possiamo inventarci le parole , questo è il punto da dove si deve partire. possiamo discutere quanto vogliamo interpretare immaginare , ma sempre in modo consapevole del significato vero della parola .... personalmente trovo allucinate pensare di cambiare il significato di una parola italiana postando tabelle da internet ....
non è proprio come dici tu... infatti nelle discipline scientifiche non ci si sognerebbe di usare le definizioni del dizionario zanichelli, esistono dizionari tecnici specifici per le discipline proprio per usare i termini con le dizioni adatte e coerenti alla disciplina ....
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2012, 19:49   #7
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
buran ... e allora cosa facciamo ???
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2012, 19:55   #8
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
buran ... e allora cosa facciamo ???
mi pare che si possa delineare lo schema come discusso con buddha ...il metabolismo anaerobico avviene tutto in ambiente anossico, l'ambiente anaerobico è tutto da dimostrare che esista nelle vasche
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2012, 22:55   #9
DanyVI76
Discus
 
L'avatar di DanyVI76
 
Registrato: Mar 2009
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: di media almeno 5 vasche attive
Età : 49
Messaggi: 2.430
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
mi pare che si possa delineare lo schema come discusso con buddha ...il metabolismo anaerobico avviene tutto in ambiente anossico, l'ambiente anaerobico è tutto da dimostrare che esista nelle vasche
Per quanto il mio parere sia totalmente personale ed ovviamente non avvalorato da nessuna tesi o dato scientifico, sono concorde con il vostro pensiero.....
Ps. Interessantissimo il link che hai postato. Non ce la faccio a tradurlo ora, ma lo salvo per leggerlo con calma perchè come dice Fappio sembra davvero ben fatto! Grande Fil
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
DanyVI76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2012, 23:56   #10
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da DanyVI76 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
mi pare che si possa delineare lo schema come discusso con buddha ...il metabolismo anaerobico avviene tutto in ambiente anossico, l'ambiente anaerobico è tutto da dimostrare che esista nelle vasche
Per quanto il mio parere sia totalmente personale ed ovviamente non avvalorato da nessuna tesi o dato scientifico, sono concorde con il vostro pensiero.....
Ps. Interessantissimo il link che hai postato. Non ce la faccio a tradurlo ora, ma lo salvo per leggerlo con calma perchè come dice Fappio sembra davvero ben fatto! Grande Fil
se ricordo bene, il link dell'articolo lo mise zucchen da qualche parte...
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
anaerobiosi , anossia , significato
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28070 seconds with 13 queries