Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
come in tutte le cose "est modus in rebus"...
una passata leggera in superficie(senza andare a scavare...) è auspicabile.
c'è gente che ha scritto anche che non pulisce i tubi del filtro per non togliere "una preziosa patina batterica.." -28d# -28d# ,, nn pensando poi alla diminuita efficenza del filtro....
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
Io non lo sifono mai il ofndo anche perchè non ci psso ruiuscire fisicamente (gurada la foto sotto)...
poi devo dire che secondo me è solo controproducente, in quato sul fondo si sviluppano catene di microorganismi e batteri utilissimi all' acquario...
Balabam ciò che hai detto è sbagliato, è proprio il contrario...
aparte che se ci fossero accumuli di potassio sui fondali non dovremmo immetterlo come fertilizzante, essendo invece un elemento che di solito manca... per quanto riguarda i nitrati non si depositano sul fondo, i fosfati può accadere ma se si hanno grosse concentrazioni...
poniamo come esempio un cubetto di residui organici...un cubo ha 6 lati ..
quindi 6 superfici su cui i batteri possono attaccarsi per avviare il processo di scomposizione..
se dividiamo il cubo in 2 avremmo 12 superfici ..in 3 18 e cosi via..
proprio per questo l'efficenza del filtro è fondamentale ..capace di intrappolare e dividere le materie organiche in molte parti dando ai batteri maggiori superfici su cui lavorare...
tutto questo in vasca non puo avvenire ci sara comunque un lento processo che solo un acquario ben bilanciato puo sopportare..
quindi molto dipende dall'allestimento e dai pesci che popolano la vasca..
una vasca con tanti pesci o con pesci grossi ..ha la necessita di essere sifonata ...la lentezza in cui avviene il processo in vasca non darebbe tempo hai batteri di smaltire i rifiuti che aumenterebbero e metterebbero veramente a rischio l'equilibrio della vasca
direi che hector ha ragione...se hai pesci che caccano come mucche è meglio sifonare perchè forse i batteri nel fondo non riescono comunque a trasformare le materie organiche...cosi come se si ha un filtro sottodimensionato e molti pesci in vasca...
ragazzi non si può dire a priori che sia sbagliato o meno dovete vedere cosa avete in vasca... io in 400lt con 11 dishci dai 12 ai 18 cm che mangiano 6-7 volte al girono se non sifonassi ogni 3-4 giorni sarei nella m*** fino al collo ... ho già così no3 belli alti... certo è che in un acquario ben piantumato con giusto una nuvola di caridinali non è così indispensabile... certo è che male non fa anche d aun putno di vista estetico e sopratutto è inevitabile per chi usa sabbia finissima e non vuole incorrere in fenomini di reazioni anossiche nel fodno...
ciao
__________________
#" L'arte di creare l'acquario,
inizia dall'abilità di saper attendere. "#
ragazzi non si può dire a priori che sia sbagliato o meno dovete vedere cosa avete in vasca... io in 400lt con 11 dishci dai 12 ai 18 cm che mangiano 6-7 volte al girono se non sifonassi ogni 3-4 giorni sarei nella m*** fino al collo ... ho già così no3 belli alti... certo è che in un acquario ben piantumato con giusto una nuvola di caridinali non è così indispensabile... certo è che male non fa anche d aun putno di vista estetico e sopratutto è inevitabile per chi usa sabbia finissima e non vuole incorrere in fenomini di reazioni anossiche nel fodno...
ciao
In passato scrissi parecchio (non solo io), su questa pratica. Per ora mi limito solamente a ricordare che, secondo le mie esperienze (fatte anche con pesci ben più massicci e inquinanti dei Discus), si tratta di una violenza gratuita all'ecosistema, senza la quale, il più delle volte, il tutto va molto meglio. Naturalmente, come giustamente detto anche in questa sede, ci sono acquari e "acquari". Nei secondi, alla presenza di particolari problemi, squilibri già esistenti, sifonare più o meno energicamente il fondo potrebbe essere un paliativo. Quindi, credo che sifonare il fondo sia una pratica utile solo per ecosistemi deboli strutturalmente, oppure per qualche sfida stravagante, o, ancora, per qualche acquario "speciale"... che però al momento ignoro come potrebbe essere, per richiedere di essere sifonato.