Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 17-05-2007, 20:03   #1
mancho07
Avannotto
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 96
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
(io dovevo proprio fare un filtro per laghetto)
è che di argilla io ne ho a iosa,,,,e quindi avevo pensato ad un suo utilizzo
mancho07 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2007, 20:17   #2
reizel
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2004
Messaggi: 918
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mancho07, allora prova a cercare nella sezione "laghetto" ci sono anche dei progettini e delle discussioni, c'e' chi l'ha frantumata l'argilla espansa, c'e' quella che galleggia e quella che affonda, e quella che galleggia ma poi affonda, diciamo che l'argilla espansa e' un materiale misterioso x questo io ti consiglio il lapillo vulcanico, e' ottimo e se guardi al prezzo e' imparagonabile a qualsiasi cannolicchio, io per il laghetto ho in mente di farmi un filtro con almeno 100kg di lapillo cosi' da non dover piu' pulire il filtro, scaricherei solo il filtro ogni tanto in modo da togliere il grosso dello sporco e basta
__________________
<<< Da venerdi a domenica non rispondo xche' sto con la mia donna >>>

>>>Il mio filtro parete posteriore<<<
reizel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2007, 20:24   #3
mancho07
Avannotto
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 96
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
idem
mancho07 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2007, 08:58   #4
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Caratteristica del siporax è l'enorme superficie in rapporto al volume, l'argilla non so com'è, ma secondo me non funziona.

Ciao a tutti.
L'argilla espansa va benissimo, così come i cannolicchi (prendi pure quelli che costano meno: van bene uguale). E' vero, galleggia, ma non vedo il problema. Il lapillo vulcanico è anche lui perfetto; pure le spugne (a grana grossa).

Per carità non usare la lana delle cappe! Non va bene: può rilasciare minuscoli frammenti di fibra che potrebbero lesionare le branchie.

Le zeoliti sono minerali composti da silicati d'alluminio e possono essere naturali o sintetici.
Hanno una struttura porosa data dalla forma del reticolo cristallino, e si comportano come trappole molecolari.
Sono usate principalmente per adsorbire lo ione ammonio. Ovvio che, come i carboni attivi, una volta satura va sostituita...

Sul siporax... Non è altro che vetro sinterizzato.
E' vero, è molto più poroso (e la porosità è uniforme anche in profondità) dei supporti minerali naturali. Io ritengo che ognuno sia libero di acquistare ciò che più gli aggrada, ma riguardo il rapporto prestazioni/prezzo del siporax rispetto al lapillo vulcanico (per esempio), faccio un paragone sui prezzi dei materiali reperibili dai pescivendoli e da altre fonti.
Portalampada E40 ceramico, per lampade HQL:
- Prezzo da un pescivendolo della provincia di Milano: 22.90€
- Prezzo da un rivenditore di materiale elettrico: 1.80€

E riguardo la denitrificazione, la ottengo pure io con semplici spugne a grana grossa e portata ridotta: in un Mirabello 30 sovraffollato ho NO2=0ppm ed NO3<10ppm

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Altrimenti, chi pagherebbe 15 euri un kg di siporax se per la stessa cifra può avere 25 kg di argilla?!?
Io no di sicuro
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2007, 15:38   #5
mancho07
Avannotto
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 96
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma a me pare proprio la stessa
a meno che tu non ne usi di diversa
mancho07 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2007, 16:33   #6
Hannibal 2
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Messaggi: 345
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma sti canolicchi della Sera che hanno di diverso oltre al prezzo di quelli per me ottimi dell' Askoll???

Il mio negoziante usa l'argilla espansa per le vasce dove tiene le coppie di Discus (le coppie volgono ORO)...fai conto che riproduce fino a 4000 discus al mese!!!

L'argilla però nel suo sitema di filtraggio non è immersa, ma l'acqua cade a cascata sopra di essa.

Vai a capire che sistemi ha (tutti artigianali), sembra di entrare nel laboratorio del dottor Menghele!
Bottiglie in PET che "bollono", altre con del "terriccio" che gira...mah!!!
__________________
Scusatemi ma sono alle primissime armi!!!
Hannibal 2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2007, 16:39   #7
biociccio
Ciclide
 
L'avatar di biociccio
 
Registrato: Nov 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 e svariati vasconi e vaschette
Età : 48
Messaggi: 1.060
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Hannibal 2

Il mio negoziante usa l'argilla espansa per le vasche dove tiene le coppie di Discus (le coppie volgono ORO)...fai conto che riproduce fino a 4000 discus al mese!!!

L'argilla però nel suo sitema di filtraggio non è immersa, ma l'acqua cade a cascata sopra di essa.

Vai a capire che sistemi ha (tutti artigianali), sembra di entrare nel laboratorio del dottor Menghele!
Bottiglie in PET che "bollono", altre con del "terriccio" che gira...mah!!!
Ma guarda che culo, sto per fare la stessa cosa: argilla espansa attraversata dall' acqua. Mi fa piacere sapere che qualcuno + matto di me lo fa con successo magari dimmi di + sulle bocce che bollono ed il terriccio rotante che mi interessa
Se le 2 cose sono collegate (e lo sono) l' acqua dovrebbe passare prima nelle bocce col "terriccio", poi in quelle che bolliscono e il tipo in questione mi pare un ganzo.

Il filtro con argilla a cascata dovrebbe funzionare come un percolatore (che sfrutta la maggior presenza di ossigeno).
Dicono che un difetto del percolatore sia l'eccesso di trasformazione di no2 in no3.... di sicuro un percolatore i no3 li lascia dove sono

Comunque non posso fare a meno di notare l' estrema somiglianza tra un filtro percolatore ed un impianto per idroponia ( per esempio vedere quelli della general hydroponics) dove si usa argilla espansa
A questo punto basta fare 1 + 1 ed aggiungere una "piantina" adeguata ad un percolatore in modo da avere i benefici della percolazione/idroponia uniti all' assorbimento naturale di po4 e no3 da parte della pianta.
La pianta in questione potrebbe essere un photos, che anche con poca luce cresce veloce ed è un noto ciucciafosfati (spero anche no3)

evito l' ot in corner: se si mette un pò d' argilla in un secchio non tutta galleggia, ma dopo un pò inizia a depositarsi sul fondo, si raccoglie quella e il resto si può scartare, volendo.
Che l'argilla sia da scartare perchè tutti spendono miliardi in cannolicchi mi pare una ben misera argomentazione.
Anche io ho pensato di frantumare un pò l' argilla e non vedo cosa possa esserci di indesiderato, basta scartare la parte troppo fine e tenere il resto
-28
__________________
Il mio acquario
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365156
biociccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2007, 14:11   #8
Hannibal 2
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Messaggi: 345
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il tizio è tutt'altro che stupido, per riprodurre da 2000 a 4000 discus al mese direi proprio che sa' il fatto suo!

Ho omesso di indicare che le vasce sono solo di pesci da riproduzione ( a coppie) senza sabbia, piante o altro!

Se vuoi mi informo su tutto l'ambaradam!
__________________
Scusatemi ma sono alle primissime armi!!!
Hannibal 2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-05-2007, 15:38   #9
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Hannibal 2
L'argilla però nel suo sitema di filtraggio non è immersa, ma l'acqua cade a cascata sopra di essa.
Percolatore... Ottimo filtro ossidante
Col carico che danno i discus, mi sembra un ottimo sistema per tenere a zero ammonio e nitriti

Originariamente inviata da Hannibal 2
Vai a capire che sistemi ha (tutti artigianali), sembra di entrare nel laboratorio del dottor Menghele!
Bottiglie in PET che "bollono", altre con del "terriccio" che gira...mah!!!
Il "terriccio che gira" nelle bottiglie mi puzza di letto fluido a torba per acidificare ed ambrare l'acqua
Questo personaggio è uno con le p*** e deve avere un'esperienza impressionante
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-05-2007, 10:44   #10
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Tutto il discorso è una questione di rapporto superficie/volume.

Se ho un piccolo volume (filtro interno per acquario) devo usare materiali estremamente porosi (siporax).
Se ho un filtro grande (esterno e sovradimensionato) i cannolicchi tipo Askoll sono perfetti (li uso anche io).
Se ho filtri di grandi dimensioni per laghetti e simili posso usare anche argilla, cocci di mattoni, lapillo, etc.) perchè ho comunque una superficie enorme di scambio chimico.

Chi compra Siporax non è un pirla che butta i soldi, ma sceglie il materiale più performante per le proprie condizioni operative.

luca 2772: Liquidare come sprovveduto chi lo fa mi sembra un atteggiamento sbagliato.

Se hai seguito il topic, non sono più intervenuto da quando si è parlato di laghetto, perchè non ho competenza in materia, ma ci tenevo a puntualizzare quanto sopra.

Peace and love
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fai , filtro
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24082 seconds with 13 queries