Tchaddo in futuro usa solo tuoi topic per fare domande, si rischia di fare poi confusione nelle risposte. Comunque il mio consiglio per te è di mettere un termometro e andare a tentativi, quando la rotellina è messa in modo tale che la temperatura ti segna 25 gradi non toccarlo più, infatti vedrai che si spegnerà e riaccenderà a seconda della temperatura globale.
fabiosk, quando farai i cambi d'acqua devi mettere l'acqua da inserire in contenitori appositi (io uso delle taniche, ma anche con molte bottiglie te la puoi cavare) con il biocondizionatore dentro. Dopo 24 ore circa l'acqua non avrà più cloro e metalli pesanti e potrai inserirla.
Per l'attivatore batterico attieniti alle istruzioni, per far maturare prima il filtro puoi anche inserire qualche scaglietta di cibo o latte direttamente nel filtro o anche nell'acqua.
Nel frattempo procurati dei test a reagente liquido (necessari sono KH, GH, PH, NO2 e NO3) e misura la tua acqua del rubinetto. E pensa ai pesci che vuoi inserire, vedrai così se sono compatibili con i valori che hai già o se dovrai modificare l'acqua. Comunque la scelta dei pesci si deve fare anche in altro modo, ovvero: vuoi ricreare un biotopo o vuoi un acquario di comunità? In ogni caso i pesci che andrai ad inserire dovranno avere le stesse esigenze in base di acqua, non dovranno ammazzarsi tra di loro e dovranno stare bene nel tuo litraggio.
Intanto fatti qualche lettura, i miei consigli sono:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
http://natureaquarium.it
http://www.acquariofiliaitalia.it/ar...e_di_vita.html
Per quanto riguarda l'ossigeno in acqua (facilitato da filtri a cascata o uscita del filtro a pelo dell'acqua con conseguenti bolle) aumenta la presenza dell'ossigeno in acqua (buono per i pesci), ma disperde la CO2 (male per le piante), inoltre presenza di ossigeno e CO2 modificano il valore del PH, quindi devi trovare il giusto equilibrio!
P.S. Di piante inseriscine a più non posso, sono essenziali per un buon acquario.
