Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
la critica in negativo che posso fare,
ma è davvero a un livello alto,
è che si vede che è un po troppo costruita..
i sassoni ben sistemati non sono, secondo me, un granché...
,,,,appoggiati con troppa cura
c'è poco di "selvatico" in questo, bellissimo e ben gestito, acquario
tutto qua
per il resto... grande
anche se il colore del fondo non mi piace.. hehehe
ma sennò.... bel lavoro
------------------------------------------------------------------------
PS.
SONO COMPLETAMENTE IN DISACCORDO CON QUEST'AFFERMAZIONE
Quote:
La co2 è praticamente un must in un plantacquario...... ............. se posso fare un paragone, è come una connessione internet oggigiorno.
scusa monterrey se non ti ho fatto i complimenti, sono stato alquanto maleducato, intervenire su un topic e non fare i complimenti.
l'acquario è un gioiellino, complimenti sinceri davvero!
bisogna solo far allargare di più e meglio l'hemianthus, e poi stai apposto alla grande!
la critica in negativo che posso fare,
ma è davvero a un livello alto,
è che si vede che è un po troppo costruita..
i sassoni ben sistemati non sono, secondo me, un granché...
,,,,appoggiati con troppa cura
c'è poco di "selvatico" in questo, bellissimo e ben gestito, acquario
tutto qua
per il resto... grande
anche se il colore del fondo non mi piace.. hehehe
ma sennò.... bel lavoro
------------------------------------------------------------------------
PS.
SONO COMPLETAMENTE IN DISACCORDO CON QUEST'AFFERMAZIONE
Quote:
La co2 è praticamente un must in un plantacquario...... ............. se posso fare un paragone, è come una connessione internet oggigiorno.
....ma è argomento ot
Ciao e grazie per aver espresso il tuo parere
I sassoni hanno una lunga storia, inizialmente sono stati utilizzati per proteggere la calli nelle prime settimane dalla piantumazione (l'ho praticamente cucita sopra un retino di plastica a maglia quadra di circa 1 cm tipo quelli da giardinaggio, di dimensioni più ampie della calli il tutto interrato di qualche millimetro e sopra il retino sporgente interrato ho posizionate i sassoni per evitare sia che venisse tutto a galla e sia per proteggere la calli da Corydoras che sono dei veri e propri caterpillar.
Quando la calli ha radicato e potevo togliere i sassoni mia moglie mi ha anticipato e sparso i sassoni qua e la dicendomi "guarda che carini....."
Che potevo fare? Ho provato a pian pianino ad eliminarli ma guai a chi li tocca
In compenso ho avuto l'ok per l'acquisto dell'impianto RO
Non so voi ma qui tra taniche tanichette caraffe tubi e tubicini appesi ad asciugare mia moglie troppa pazienza tiene, meglio averla alleata che nemica
Originariamente inviata da Psycho91
scusa monterrey se non ti ho fatto i complimenti, sono stato alquanto maleducato, intervenire su un topic e non fare i complimenti.
l'acquario è un gioiellino, complimenti sinceri davvero!
bisogna solo far allargare di più e meglio l'hemianthus, e poi stai apposto alla grande!
Figurati, i complimenti vanno fatti se meritati e grazie per i tuoi
Come dici tu bisogna far allargare di più e meglio la calli quindi approfitto della tua pazienza e competenza per chiederti un paio di consigli
La calli sta sulla parte frontale della vasca, sopra da quella parte ho il neon Nature (4100 K°) dici che va bene per la calli o è meglio invertirlo con la Colour (6800 K°) ?
In 4 mesi è quasi raddoppiata come dimensioni e ha delle ramificazioni "sottotraccia" a raggiera lunghe anche 5-6 cm va bene come tasso di crescita?
bello... ma non adatto alla popolazione... almeno non ancora.
Per i corydoras il fondo è troppo grosso
Per gli innesi, il ph è troppo alto.
Quote:
Le piante in un acquario non riescono certo a fornirsi da sole la co2 necessaria.
opinabile, molto opinabile. Comunque nel caso in questione, male non fa.
Ciao Ale87tv grazie per l'intervento
Come dici tu il fondo non è propriamente adatto ai Cory, ma come ho descritto qualche post prima provengono da un'altro mia acquario piccolino con policromo da 5 mm e visto che hanno hanno 6 anni e hanno i 4 barbigli integri ho ritenuto che la granulometria 2-3 mm potesse andare (più fine a prezzi accessibili non l'ho trovata, ADA a parte)
Per gli innesi giustamente il pH è troppo alto, sto appunto utilizzando la co2 per abbassarlo e portarlo almeno a 7 (è infatti in diminuzione il test di oggi mi dava un colore che comincia ad essere intermedio tra 7 e 7,5) spero di potermi dotare prossimamente di un misuratore di ph di quelli a penna tipo Milwaukee PH600 in modo di poter misurare quotidianamente il pH e scendere in sicurezza sotto il 7
...Mi intrometto dicendo solo che in moltissimi casi tanta tecnica è superflua, tanti "giochini" che fanno riempire la bocca, nella maggior parte dei casi non sono strettamente necessari... discorso diverso in vasche "spinte", dove si cerca un'obbiettivo particolare, per esigenze estetiche, senza animali, o viceversa.
...Mi intrometto dicendo solo che in moltissimi casi tanta tecnica è superflua, tanti "giochini" che fanno riempire la bocca, nella maggior parte dei casi non sono strettamente necessari... discorso diverso in vasche "spinte", dove si cerca un'obbiettivo particolare, per esigenze estetiche, senza animali, o viceversa.
...Pensiero personale...
e grazie per il tuo intervento
Non era mia intenzione "pavoneggiare" conoscenze, tecniche o quant'altro e tanto meno riempirmi la bocca di cose che non so.... , ho più volte dichiarato pubblicamente di essere inesperto quindi non saprei con cosa riempirmi la bocca, di solito me la riempio con qualcosa "de bono da magnà"
Sono d'accordo con te quando parli di cose che non servano a nulla, un po meno di quando parli di cose non strettamente necessarie
Mi spiego meglio, ogni azione che poniamo in essere ha dei suoi effetti, ed in base ad essi valutiamo se compiere o non compiere una determinata azione, se questi sono positivi valutiamo successivamente se conviene o non conviene compierla in base al rapporto costi/benefici (per costi intendo non solo economici, ma anche ad esempio di tempo da dedicare), facciamo degli esempi sul mio acquario:
La somministrazione della CO2 potrei evitarla perchè non ho piante particolarmente esigenti (a parte un paio), però se in vasca ho qualche mg di co2 in più non credo che le piante stanno peggio, staranno meglio, un poco molto poco ma meglio, e qui entrano in gioco i costi/benefici, ovvero se avessi speso 200 euro per un impianto CO2 con tanto di elettrovalvola, ph controller e chi più ne ha più ne metta, sarei perfettamente d'accordo con te, dei costi così elevati non giustificano dei benefici così esigui, viceversa se spendo 15 euro per costruire l'impianto e 1,5-2 al mese di ricarica (CO2 Artigianale) il discorso cambio, almeno per me cambia, se le piante stanno un pelino meglio perchè non farlo?
Stesso discorso vale ad esempio per il reintegro dell'acqua dei cambi del solo gH con Seachem Equilibrium, se una persona del calibro di Scriptors scrive sul suo sito personale che un GH 2 o 3 sia sufficiente per garantire un corretto apporto di Calcio e Magnesio ma consiglia un GH di almeno 8 gradi, in una vasca di comunità con molte piante (non solo per le piante ma anche per i pesci) e di mantenere una proporzione di Calcio e Magnesio rispettivamente di 4:1 e se per fare tutto questo spendo 0,22 centesimi di euro ad ogni cambio (300 grammi di equilibrium costano euro 13,50 e ne utilizzo 5 gr ad ogni cambio e ne farò circa 60) anche se gli effetti positivi sono minimi dubbi non ne ho lo faccio e basta
La fertilizzazione, è vero la mia vasca non è certamente spinta (spero che lo sarà in un prossimo futuro), potrei benissimo utilizzare un prodotto all inclusive, ma se voglio apprendere che ed incrementare le mie conoscenze "sul campo" una fertilizzazione del genere che esperienza mi da? (di nozioni teoriche ne ho molte, leggendo quotidianamente il forum non potrebbe essere diversamente, ma nella pratica non so nulla e se c'è una cosa che ho imparato in questo campo è che tra teoria e pratica c'è una bella differenza)
Sono inesperto e mi piacciono le vasche spinte che ce posso fa?
Avrei fatto bene, senza la dovuta esperienza, partire a razzo con una acquario "spinto" o è meglio arrivarci per gradi?
Sicuramente sono molto pignolo e meticoloso, la scheda di presentazione ne è una dimostrazione, questo lo so anche perchè me lo ripete in continuazione anche mia moglie ma ho preferito elaborare una scheda il più completa e dettagliata possibile perchè quando avrò bisogno di aiuto, e starne pur certo che ne avrò bisogno, chi mi aiuterà non pederà tempo a chedere le solite cose tipo ma che vasca hai? quanti litri? che piante hai? che luci utilizzi? ci dai i valori? ecc. ecc. di cui il forum è pieno, una forma di rispetto, se vuoi, per chi dedicherà il suo tempo ad aiutarmi
...Mi intrometto dicendo solo che in moltissimi casi tanta tecnica è superflua, tanti "giochini" che fanno riempire la bocca, nella maggior parte dei casi non sono strettamente necessari... discorso diverso in vasche "spinte", dove si cerca un'obbiettivo particolare, per esigenze estetiche, senza animali, o viceversa.
...Pensiero personale...
e grazie per il tuo intervento
Non era mia intenzione "pavoneggiare" conoscenze, tecniche o quant'altro e tanto meno riempirmi la bocca di cose che non so.... , ho più volte dichiarato pubblicamente di essere inesperto quindi non saprei con cosa riempirmi la bocca, di solito me la riempio con qualcosa "de bono da magnà"
Sono d'accordo con te quando parli di cose che non servano a nulla, un po meno di quando parli di cose non strettamente necessarie
Mi spiego meglio, ogni azione che poniamo in essere ha dei suoi effetti, ed in base ad essi valutiamo se compiere o non compiere una determinata azione, se questi sono positivi valutiamo successivamente se conviene o non conviene compierla in base al rapporto costi/benefici (per costi intendo non solo economici, ma anche ad esempio di tempo da dedicare), facciamo degli esempi sul mio acquario:
La somministrazione della CO2 potrei evitarla perchè non ho piante particolarmente esigenti (a parte un paio), però se in vasca ho qualche mg di co2 in più non credo che le piante stanno peggio, staranno meglio, un poco molto poco ma meglio, e qui entrano in gioco i costi/benefici, ovvero se avessi speso 200 euro per un impianto CO2 con tanto di elettrovalvola, ph controller e chi più ne ha più ne metta, sarei perfettamente d'accordo con te, dei costi così elevati non giustificano dei benefici così esigui, viceversa se spendo 15 euro per costruire l'impianto e 1,5-2 al mese di ricarica (CO2 Artigianale) il discorso cambio, almeno per me cambia, se le piante stanno un pelino meglio perchè non farlo?
Stesso discorso vale ad esempio per il reintegro dell'acqua dei cambi del solo gH con Seachem Equilibrium, se una persona del calibro di Scriptors scrive sul suo sito personale che un GH 2 o 3 sia sufficiente per garantire un corretto apporto di Calcio e Magnesio ma consiglia un GH di almeno 8 gradi, in una vasca di comunità con molte piante (non solo per le piante ma anche per i pesci) e di mantenere una proporzione di Calcio e Magnesio rispettivamente di 4:1 e se per fare tutto questo spendo 0,22 centesimi di euro ad ogni cambio (300 grammi di equilibrium costano euro 13,50 e ne utilizzo 5 gr ad ogni cambio e ne farò circa 60) anche se gli effetti positivi sono minimi dubbi non ne ho lo faccio e basta
La fertilizzazione, è vero la mia vasca non è certamente spinta (spero che lo sarà in un prossimo futuro), potrei benissimo utilizzare un prodotto all inclusive, ma se voglio apprendere che ed incrementare le mie conoscenze "sul campo" una fertilizzazione del genere che esperienza mi da? (di nozioni teoriche ne ho molte, leggendo quotidianamente il forum non potrebbe essere diversamente, ma nella pratica non so nulla e se c'è una cosa che ho imparato in questo campo è che tra teoria e pratica c'è una bella differenza)
Sono inesperto e mi piacciono le vasche spinte che ce posso fa?
Avrei fatto bene, senza la dovuta esperienza, partire a razzo con una acquario "spinto" o è meglio arrivarci per gradi?
Sicuramente sono molto pignolo e meticoloso, la scheda di presentazione ne è una dimostrazione, questo lo so anche perchè me lo ripete in continuazione anche mia moglie ma ho preferito elaborare una scheda il più completa e dettagliata possibile perchè quando avrò bisogno di aiuto, e starne pur certo che ne avrò bisogno, chi mi aiuterà non pederà tempo a chedere le solite cose tipo ma che vasca hai? quanti litri? che piante hai? che luci utilizzi? ci dai i valori? ecc. ecc. di cui il forum è pieno, una forma di rispetto, se vuoi, per chi dedicherà il suo tempo ad aiutarmi
Con simpatia
...Mi spiace che ti sei ritenuto preso in causa, forse mi sono espresso male, ma il discorso era in generale, confesso che avevo intuito che sei un "precisino" nella gestione, e mi riferivo ai tanti che, convinti da pubblicità o altro, attrezzano dei veri "laboratori" usando attrezzature che molte volte sono superflue, NON era una critica personale...
...mi intrometto dicendo solo che in moltissimi casi tanta tecnica è superflua, tanti "giochini" che fanno riempire la bocca, nella maggior parte dei casi non sono strettamente necessari... Discorso diverso in vasche "spinte", dove si cerca un'obbiettivo particolare, per esigenze estetiche, senza animali, o viceversa.
...pensiero personale...
e grazie per il tuo intervento
non era mia intenzione "pavoneggiare" conoscenze, tecniche o quant'altro e tanto meno riempirmi la bocca di cose che non so.... , ho più volte dichiarato pubblicamente di essere inesperto quindi non saprei con cosa riempirmi la bocca, di solito me la riempio con qualcosa "de bono da magnà"
sono d'accordo con te quando parli di cose che non servano a nulla, un po meno di quando parli di cose non strettamente necessarie
mi spiego meglio, ogni azione che poniamo in essere ha dei suoi effetti, ed in base ad essi valutiamo se compiere o non compiere una determinata azione, se questi sono positivi valutiamo successivamente se conviene o non conviene compierla in base al rapporto costi/benefici (per costi intendo non solo economici, ma anche ad esempio di tempo da dedicare), facciamo degli esempi sul mio acquario:
La somministrazione della co2 potrei evitarla perchè non ho piante particolarmente esigenti (a parte un paio), però se in vasca ho qualche mg di co2 in più non credo che le piante stanno peggio, staranno meglio, un poco molto poco ma meglio, e qui entrano in gioco i costi/benefici, ovvero se avessi speso 200 euro per un impianto co2 con tanto di elettrovalvola, ph controller e chi più ne ha più ne metta, sarei perfettamente d'accordo con te, dei costi così elevati non giustificano dei benefici così esigui, viceversa se spendo 15 euro per costruire l'impianto e 1,5-2 al mese di ricarica (co2 artigianale) il discorso cambio, almeno per me cambia, se le piante stanno un pelino meglio perchè non farlo?
stesso discorso vale ad esempio per il reintegro dell'acqua dei cambi del solo gh con seachem equilibrium, se una persona del calibro di scriptors scrive sul suo sito personale che un gh 2 o 3 sia sufficiente per garantire un corretto apporto di calcio e magnesio ma consiglia un gh di almeno 8 gradi, in una vasca di comunità con molte piante (non solo per le piante ma anche per i pesci) e di mantenere una proporzione di calcio e magnesio rispettivamente di 4:1 e se per fare tutto questo spendo 0,22 centesimi di euro ad ogni cambio (300 grammi di equilibrium costano euro 13,50 e ne utilizzo 5 gr ad ogni cambio e ne farò circa 60) anche se gli effetti positivi sono minimi dubbi non ne ho lo faccio e basta
la fertilizzazione, è vero la mia vasca non è certamente spinta (spero che lo sarà in un prossimo futuro), potrei benissimo utilizzare un prodotto all inclusive, ma se voglio apprendere che ed incrementare le mie conoscenze "sul campo" una fertilizzazione del genere che esperienza mi da? (di nozioni teoriche ne ho molte, leggendo quotidianamente il forum non potrebbe essere diversamente, ma nella pratica non so nulla e se c'è una cosa che ho imparato in questo campo è che tra teoria e pratica c'è una bella differenza)
sono inesperto e mi piacciono le vasche spinte che ce posso fa?
avrei fatto bene, senza la dovuta esperienza, partire a razzo con una acquario "spinto" o è meglio arrivarci per gradi?
Sicuramente sono molto pignolo e meticoloso, la scheda di presentazione ne è una dimostrazione, questo lo so anche perchè me lo ripete in continuazione anche mia moglie ma ho preferito elaborare una scheda il più completa e dettagliata possibile perchè quando avrò bisogno di aiuto, e starne pur certo che ne avrò bisogno, chi mi aiuterà non pederà tempo a chedere le solite cose tipo ma che vasca hai? Quanti litri? Che piante hai? Che luci utilizzi? Ci dai i valori? Ecc. Ecc. Di cui il forum è pieno, una forma di rispetto, se vuoi, per chi dedicherà il suo tempo ad aiutarmi
con simpatia
...mi spiace che ti sei ritenuto preso in causa, forse mi sono espresso male, ma il discorso era in generale, confesso che avevo intuito che sei un "precisino" nella gestione, e mi riferivo ai tanti che, convinti da pubblicità o altro, attrezzano dei veri "laboratori" usando attrezzature che molte volte sono superflue, non era una critica personale...