L'origine di questo thread era:
"per i discus un kh = a 3/5 non dovrebbe essere l'ideale?"dopo si è esteso su tutt'altro argomento.
Riconosco di aver fatto l'errore di aver
sbagliato post in quanto c'è nè uno dedicato ai discus, ma al di la di questo noto una quasi ostilità.
Non ho aperto un post per far polemica ma se vogliamo mettere i puntini sulle "i" prima di tutto:
|
Originariamente inviata da bakalar
|
la fitostimolante (fitostimola le alghe) e molto poco le piante.
|
non è affatto vero che il neon fitostimolante serva solo a incrementare lo sviluppo delle alghe (tra l'altro se moderato è un fenomeno più che normale in qualsiasi acquario d'acqua dolce mentre è preoccupante se tale fenomeno si manifesta in maniera eccessiva) si da il caso che tale oggetto (neon fitostimolante) sia stato creato proprio per ovviare alla carenza di luce solare coadiuvante nello sviluppo delle piante, a meno che non mettiamo il nostro acquario in giardino all'aperto senza coperchio.
Il neon a luce bianca serve solo ed "esclusivamente" per illuminare l'acquario e rendere più visibile l'ambiente acquatico.
Altro punto il CO2 "casalingo": ho notato che ci sono pagine e pagine dedicate solo alla formula (disarmantemente semplice) per produrre CO2, - zucchero e lievito - sulle dosi su come preparare la bottiglia ecc., questo non credo sia affatto il problema. Il vero problema sta su come regolare la pressione creatasi e come regolamentarne il flusso tutto qui.
Io da canto mio sono riuscito (considerando che questo è il vero grande problema con questa soluzione) a poter controllare la costanza del flusso, non vedo perché non dovrei usarlo, (il CO2 presente nelle bombole ha una composizione chimica pressoché identica alla fermentazione casereccia) un altro problema che non esiste è la quantità da introdurre in acquario, visto che
la stragrande maggioranza del gas prodotto lo lascio defluire liberamente sia per mantenere il flusso costante sia per evitare che la bottiglia esploda.
|
Originariamente inviata da bakalar
|
lasciati dire però che le tue info sono un pò oblsolete e lacunose
|
Per le info ritenute lacunose e obsolete: (a parte il fatto che io non ho e non avevo intenzione di dare info ma solo -
ribadisco - ho chiesto: per i discus un kh = a 3/5 non dovrebbe essere l'ideale?).
Per lacunose posso anche capire che il mio interlocutore possa non apprendere appieno il mio pensiero forse per mia carenza, ma per obsolete? da che mondo e mondo credo che la chimica dell'acqua rimanga invariata... forse per le soluzioni adottate nel mantenimento, come l'acquisto di una bombola di CO2, che a mio avviso ha come vantaggio solo quello della pressione costante, se si riesce ad ovviare a questo inconveniente (unico ed essenziale) non vedo perchè bisogna quasi necessariamente acquistarla.
Altra espressione quasi offensiva per me visto l'amore che nutro da molti anni per quest'hobby:
|
Originariamente inviata da cleo2003
|
quindi intendi che sono cavie... e se resistono vuol dire che va bene..
|
io ho letteralmente asserito:
|
Originariamente inviata da cicos
|
sono i nostri ospiti che decidono se le condizioni da noi poste in vasca sono da loro gradite
|
- e meno male che i post rimangono lì a testimoniare -
non intendevo e non ho affatto detto che la morte dei pesci determina se abbiamo sbagliato qualcosa, ma se uno ama veramente quest'hobby credo sia normale che con il tempo impari ad osservare i pesci, il loro comportamento che determina senza ombre di dubbio se qualcosa non và, non stò qui a spiegare quali siano le sintomatologie che possono dare avvisaglia di uno stato non ottimale di salute. Io non sono affatto quel tipo di persona che si fa l'acquario per tendenza, per arredo o per chi sà quale altro motivo, quindi non trovo piacevole sentirmi dire che uso i pesci come cavia per ricerca e sperimentazioni varie.
Ho notato un tantino di presunzione dalle risposte ricevute, se io sono obsoleto e voi siete i
"nuovi acquariofili" sappiate che avere una rigidità estrema non è affatto una cosa positiva, un
minimo di elasticità serve ad abituare i pesci ad eventuali e spesso inevitabili variazioni seppur minime che possono avvenire in una vasca, e vi garantisco che allevando pesci
per anni prima o poi capita una qualche dimenticanza o un imprevisto che possiamo incontrare nel nostro percorso di vita.
Per fare un esempio io da sempre uso e prediliggo i prodotti della tetra, giungendo a questa scelta dopo averlo confrontato anche con altri prodotti sul mercato, -una scelta del tutto personale- ma non per questo chi utilizza altri prodotti come la sera viene da me giudicato in malo modo, avra di sicuro i suoi buoni motivi, e i suoi personali parametri di giudizio.
Cmq per quel che mi concerne, dall’acquariofilia ho tratto molteplici soddisfazioni, i miei pesci sono quasi sempre morti di vecchiaia, e non per sperimentazioni come asserito e con successo ho ottenuto molte riproduzioni con scalari (non ditemi che l'allevamento dei discus ha esigenze diverse perche e ovvio che lo sappia visto che avevo posto una domanda al riguardo).
E proprio perche mi documento molto ho chiesto info sui discus (mi ripeto: sbagliando luogo, visto il forum dedicato).
|
Originariamente inviata da cleo2003
|
Io avrei prima sistemato i valori e poi immesso i pesci...
|
Non sono cosi sprovveduto a non aver pensato a questo, infatti antecedentemente l’acquisto i valori dell’acqua del negozianto che possedeva quei discus da circa un mese avevano un ph a 6,9 e i pesci godevano (e tutt’ora godono) di ottima salute, il ph del mio acquario era a 7, (in due giorni con il co2 “casalingo" e sceso a 6,9), sapevo benissimo che 0,1 gradi di differenza di valore del ph non avrebbe compromesso la salute dei pesci.
Sarebbe meglio avere meno sarcasmo e piu vero e sano amore per l’acquariofilia piuttosto che sparare a zero.