salve a tutti, prima di tutto essendoo il mio primo post non posso fare a meno di complimentarmi con i gestori di questo forum nonche con lo staff di acquaportal, che si può dire l'ho visto crescere essendo appassionato di acquariofilia da circa 14 anni.
Ho quasi sempre posseduto scalari, sono riuscito a riprodurli e ne ho posseduto di tutte le specie possibili e immaginabili.
Ricordo che dopo i primi anni di lotta al ph nel tentativo di mantenerlo leggermente acido mi sono sentito costretto a scendere a compromesso cioè a mantenerlo neutro.
Dopo la morte dell'ultimo "patriarca" (lo chiamo cosi perche autore di numerose riproduzioni) stò tentanto di realizzare un mio vecchio sogno nel cassetto: l'allevamento di discus, che ho sempre desiderato ma non ho mai osato acquistare, ma credo che dopo questi anni di esperienza possa tentare male che vada ripasso agli scalari
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
.
Posseggo un acquario di 200 lt lordi (160/170 litri netti) in cui ho introdotto esclusivamente 5 giovani discus, allestito con diverse piante, sul fondo e presente un comune ghiaietto d'acquario di colore scuro di circa 5 mm, i valori dell'acqua sono i seguenti:
gh = 8
kh = 3
ph = 7
Il mio intento (almeno ci provo) è di riprovare con il tentativo che si rivelò vano anni fa di rendere l'acqua leggermente acida - almeno 6,8 - ma non c'è verso, anche utilizzando i prodotti specifici "minus" per acidificare l'acqua, con piccole dosi protratte nel tempo per evitare traumi ai pesci, hanno solo un effetto temporano appena smetto nel giro di un solo giorno l'acqua si ristabilisce inevitabilmente a "7".
So che l'innalzamewnto del kh puo facilitare l'abbassamento del ph, ma ciò che mi chiedo è: per i discus un kh = a 3/5 non dovrebbe essere l'ideale?
Stando alla tabella di misurazione del CO2 (data dal ph e kh) dovrei essere ad una concentrazione di CO2 uguale a 10 mg/l, ma sinceramente non sò quali siano i valori ideali del CO2 - considerando l'esclusiva presenza dei discus -