Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
ma quale intortato! :) so che molti sono scettici, lo ero anche io, anni e anni di esperienze sui Discus non possono essere cancellate in un batter d'occhio! ma con il giusto metodo si ottengono ottimi risultati!
provare per credere!
"ma tu hai idea di com'è un allevamento?", a grandi linee si, non ne ho mai gestito uno, ma mi sono informato, sopratutto su come gestire i miei di Discus.
l'unico appunto che mi sento di fare è quanti ancora pensano che le lampade UV siano utili piuttosto che controproducenti!
Originariamente inviata da Ale87tv
vedo che ti hanno intortato per bene
beh la vasca è tua, ma ti avviso che sono un gran mucchio di balle quella dei discus adattati...
vero che sono nati e cresciuti in allevamento con acqua di rete... ma tu hai idea di com'è un allevamento? vasche ad alta densità e come minimo cambio a goccia continuo e lampada uv... e se serve si interviene...
ripeto la vasca è tua, ma spero proprio che non sia preso come esempio, dato che le motivazioni su cui fondi la tua gestione sono profondamente errate. poi ognuno fà ciò che vuole. oltre ai discus, i cromobothia andrebbero in vasca dai 400 litri in su in gruppi da 4, superano i 30 cm...
Mr codino è 17/18 cm,lui come altri hanno circa 14 mesi e li ho presi ad agosto
Originariamente inviata da Mauro82
belli i tuoi discus!!! Mr codino è il mio preferito! Di che dimensione erano quando li hai presi?
------------------------------------------------------------------------
ci sono 5 sterbay e 5 trilineatus, fanno anche uova spesso e volentieri.
Originariamente inviata da dony
I discus sono bellissimi però in effetti 9 in 300 lt insieme a tutti gli altri pesci sono un po' troppi!Sistema al più presto i valori e magari vendine qualcuno,sono pesci molto delicati e costosi ed sarebbe un peccato farli crescere male o peggio perderli per volerne tenere troppi,meglio pochi ma tenuti nel modo giusto.Che intendi per "coydoras mix"? quanti ne hai e di che tipo?Per stare bene andrebbero tenuti in gruppetti di almeno 4 esemplari della stesso tipo.
__________________
parcheggio a spina.......!!!
Ultima modifica di lucajoker5; 13-12-2012 alle ore 20:32.
Motivo: Unione post automatica
Ottimi discus, ma come gli altri ti dico che in 300l non ci stanno 9 discus di quelle dimensioni. Mi dispiace ma è cosi
__________________ Non serve a niente rifugiarsi nei sogni e dimenticarsi di vivere. [ J. K. Rowling ]
Più conosco gli uomini, più apprezzo gli animali. [George Bernard Shaw]
ho premesso che la mia metodologia non è considerata "standart", rispetto tutti i canoni e i principi dell'acquariofilia e in particolare dei discus, e anche quando li seguivo alla lettera mi sono sentito di approcciare a nuove visioni in maniera modesta cercando di scoprire e comprendere al meglio quello che mi si stava prospettando. avevo la necessità di semplificare e migliorare la gestione e la vita dei miei inquilini e in questo modo, con i pesci giusti, ci sto riuscendo!
non ambisco ad essere emulato e preso come esempio, ma solo rendervi partecipi del mio lavoro!
però vi invito ad essere più aperti a nuove idee, non è detto che siano tutte negative e non è detto che nuove idee facciano crollare e depauperare i pilastri dell'acquariofilia!
Originariamente inviata da Ale87tv
ripeto la vasca è tua, ma spero proprio che non sia preso come esempio, dato che le motivazioni su cui fondi la tua gestione sono profondamente errate. poi ognuno fà ciò che vuole. oltre ai discus, i cromobothia andrebbero in vasca dai 400 litri in su in gruppi da 4, superano i 30 cm...
ascolta... non è che ci basiamo su dogmi o credenze... ma su biologia e chimica , ora sinceramente mi interessa il giusto di cosa fai tu nella tua vasca... ma chiamare una gestione scorretta, nuove idee.. beh mi obbliga di controbattere, non tanto per te... ma per chi leggendo potrebbe imitarti...oh guarda te che le idee "nuove" variano sempre nel utilizzare valori più comodi e spazi più stretti... sarà un caso? o una questione di "non mi adatto io, si adattano i pesci"? se volevi una gestione semplice potevi puntare su altri pesci... ah per piacere, abbi un'idea nuova anche nel rispondermi, che non salti anche tu fuori come tutti gli altri che i pesci stanno meglio in natura, che sono nati in cattività, che comunque soffrono e tanto vale farli soffrire un pò di più e sbattersi meno
naaaa non sono uno di quelli tranqui!! non avrei tolto un 120lt per passare ad un 300! nessun dogmi o credenze, certo, ho specificato che i pilastri dell'acquariofilia non si toccano e si rispettano. (non ho mai detto che siano sbagliate, anzi! ho solo detto di tentare di essere aperti anche a nuove idee). Ovvio che le nozioni che conosciamo fino ad oggi si basino sulla chimica e sulla biologia, anche la mia gestione è frutto di esperienze e lavoro (non mio) nello stesso campo.
purtroppo e me ne dispiace non ho l'esperienza tale per raccontarvi e spiegarvi come ci si sia arrivati anche perchè penso potremmo andare avanti per pagine e pagine sul parlarne.
ci sono competenze professionali e interessi economici in questo campo che vanno prese in considerazione ed io li rispetto!
mi limito solo a farvi vedere i miei pesci e nel rispetto delle norme del forum ho raccontato la mia gestione.
ma sopratutto spero di avervi intrattenuto piacevolmente con le mie foto.
Originariamente inviata da Ale87tv
ascolta... non è che ci basiamo su dogmi o credenze... ma su biologia e chimica , ora sinceramente mi interessa il giusto di cosa fai tu nella tua vasca... ma chiamare una gestione scorretta, nuove idee.. beh mi obbliga di controbattere, non tanto per te... ma per chi leggendo potrebbe imitarti...oh guarda te che le idee "nuove" variano sempre nel utilizzare valori più comodi e spazi più stretti... sarà un caso? o una questione di "non mi adatto io, si adattano i pesci"? se volevi una gestione semplice potevi puntare su altri pesci... ah per piacere, abbi un'idea nuova anche nel rispondermi, che non salti anche tu fuori come tutti gli altri che i pesci stanno meglio in natura, che sono nati in cattività, che comunque soffrono e tanto vale farli soffrire un pò di più e sbattersi meno