Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
a ok perfetto ! un pò ho già visto nel mercatino qualcosa :),però ho pensato farei una cavolata se per fare un pò di pratica prendo una vaschetta anche da 20 litri,e ci metto giusto una piantina, ( pensavo anubias heterophylla dato che sembra semplice da gestire ) per capire come far andare filtri,luci,regolarizzazione dell'acqua,ecc.. ??
in realtà la gestione di una vasca piccola è più complicata perchè i valori risultano più instabili ed eventuali errori da neofita hanno ripercussioni più gravi rispetto ad un litraggio pi alto...
a ok perfetto ! un pò ho già visto nel mercatino qualcosa :),però ho pensato farei una cavolata se per fare un pò di pratica prendo una vaschetta anche da 20 litri,e ci metto giusto una piantina, ( pensavo anubias heterophylla dato che sembra semplice da gestire ) per capire come far andare filtri,luci,regolarizzazione dell'acqua,ecc.. ??
l'importante che non ci metti pesci però
in 20 litri mai e poi mai....solo un caridinaio
inoltre tieni presente che, anche se non sembra, è più facile gestire 100 litri che non 20...
in 20 litri i valori faticano a stare stabili...
comunque lascia stare i pesci e il mercatino per adesso...
lo sai che devi fare un mese di maturazione senza pesci?
scegli la vasca, le piante in base alla luce disponibile e/o se hai fondo fertile
leggiti la guida sul ciclo dell'azoto per capire meglio
e la cosa fondamentale è non avere fretta
------------------------------------------------------------------------
sorry blackstar...arrivo sempre dopo
__________________ I nostri pesci non devono sopravvivere, ma prosperare!
sisi mi sono letto milioni di guide e ho capito che la fretta è cattiva consiliera in questo campo comunque si terrei solo la piantina senza animali ne altro,proprio per capire i concetti fondamentali dal lato pratico ! ma il mese di maturazione serve per regolare l'acqua e far maturare il filtro no ? la spugna va cambiata ogni mese giusto ? ma mi chiedevo,se devo cambiare ogni mese le spugne del filtro,a cosa serve farlo riempire di batteri ? cioè se tanto dopo un mese devo buttarlo,è questo che non mi è chiero nel " pulire il filtro "
Per pulire il filtro si intende la filtrazione meccanica. I batteri sono nella parte che effettua filtrazione biologica (i cannolicchi ad esempio) e quella parte non va mai pulita... se no addio batteri!
la spugna non va cambiata ogni mese anzi non andrebbe cambiata mai.... la colonizzazione del filtro da parte dei batteri avviene su matrici che in filtri molto piccoli può essere anche solo una spugna, in filtri standard diciamo si tratta di materiali ad alta porosità come i cannolicchi, o le bioballs.... quelle non devono essere mai toccate, sciacquate (salvo casi particolari ed eccezionali) o rimosse dal loro vano...
la manutenzione mensile del filtro si riduce all'eventuale sostituzione della lana filtrante (materiale per filtraggio meccanico grossolano) se troppo rovinata, e risciacquo delle spugne se troppo sporche (questa operazione va fatta nell'acqua dell'acquario che rimuovi durante il cambio)
cmq se vuoi fare un pò di palestra con una vasca piccola puoi provare ad allestire un caridinaio.... manutenzione minima, piante poco esigenti e gamberetti colorati che si riproducono facilmente come le red cherry
ok,perchè ho parlato con un negoziante,aveva un filtro piccolo con delle spugne nere dentro,a forma di cubo,e lui mi ha detto che dovrei cambiarle ogni mese,perchè se no rilasciano quello che hanno filtrato,voi dite che al massimo se sono obbligato le sciacquo se no non le devo mai toccare ?
ok,perchè ho parlato con un negoziante,aveva un filtro piccolo con delle spugne nere dentro,a forma di cubo,e lui mi ha detto che dovrei cambiarle ogni mese,perchè se no rilasciano quello che hanno filtrato,voi dite che al massimo se sono obbligato le sciacquo se no non le devo mai toccare ?
penso che si tratta di un filtro con spugna e carbone attivo allora...
se è così, eviterei per due motivi
primo non hai il filtraggio biologico che avresti con i cannolicchi, secondo il carbone attivo serve per ripulire l'acqua da residui di medicinali o altro, ma di norma è meglio non usarlo...
se sono spugne "normali" non vanno cambiate in quanto solo l'elemento biologico di quel filtro
non so se sono stato chiaro però.....
__________________ I nostri pesci non devono sopravvivere, ma prosperare!
si,in pratica il filtro va bene,ma ci vogliono spugne bianche,normali,senza aggiunta di carbone e quindi nere,no ? e poi i cannolicchi,si mettono insieme alle spugne ?
Può essere un idea..la vaschetta da 20 litri la potresti poi mantenere attiva come appoggio per quarantena, infermieria, riproduzione o allevamento.
Torna utile in caso di emergenza e in questo caso per fare esperienza sulle basi della manutenzione dell'acquario.
Per il filtro che hai descritto, se ho capito ha più spugne. Quella nera io la toglierei e inserirei solo in caso necessario. Al posto di quella blu che sarà sotto quella nera, metterei dei cannolicchi e sopra quella blu o della lana.
Per la vasca principale anche io ti consiglio di non scendere sotto i 100 litri.