Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
nel filtro interno vedevo anche io questo fenomeno, infatti quel livello più basso è una semplice depressione che va a compensare la portata mancante, più il filtro è sporco maggiore è la depressione, sul fatto che si rallenti entrando nel filtro è,oltre che per i materiali, anche e sopratutto perchè si allarga la sezione di passaggio dell'acqua, (portata=area x velocità, e siccome esiste la conservazione della portata, all'aumentare dell area, diminuisce la velocità di conseguenza).
le velocità dell'acqua in prossimità dei tubi e sopratutto al loro interno, sempre per la conservazione della portata, devono essere le stesse(con tubi di stessa sezione). il fatto che poi tu vedi il flusso che in mandata è molto forte è dato dalla pompa che fornisce energia di pressione all'acqua, e in aspirazione lo si vede meno un po' perchè nel filtro(sopratutto interno, negli esterni posti sotto l'acquario, già per il principio dei vasi comunicanti una volta innescata la caduta, l'acqua di suo tende a mantenere il livello) si crea sempre una depressione che smorza questo effetto, un pò perchè il flusso è direzionato verso l'interno del tubo, e non verso l'esterno come in mandata, quindi tu non lo vedi... però se provi con il dito ad avvicinarti e poi coprire parzialmente l'aspirazione ti puoi accorgere di ciò. i pesci non te li trovi spiaccicati sulle griglie di aspirazione come non te li vedi spiaccicare contro i vetri se passano davanti alla mandata.
detto questo, il vortice a parere mio, se il filtro butta 600l\h sul lato dx ne aspira 600 sul sx (contando una perdita di carico, che si ripercuote sulla pressione per il passaggio nei materiali, non certo sulla portata) si forma molto meno. la vedrei più come una corrente unidirezionale, per "vederlo" basterebbe mettere delle piantine tipo limnophylla singole in giro per l'acquario e guardare se tirano tutte dalla stessa parte o meno. come farò io nei prossimi giorni dato che il filtro l'ho preso.
Ultima modifica di castel; 06-01-2012 alle ore 18:01.
io ho della vallisneria gigantea che supera il metro di lunghezza e posso dire che segue un movimento a vortice xchè segue i tre lati nella direzione della corrente seguendo i bordi dell'acquario quindi credo che la corrente sia opposta ai due lati e non unidirezionale creando un vortice, almeno in superficie, non so se possa essere utile...
nel filtro interno vedevo anche io questo fenomeno, infatti quel livello più basso è una semplice depressione che va a compensare la portata mancante, più il filtro è sporco maggiore è la depressione, sul fatto che si rallenti entrando nel filtro è,oltre che per i materiali, anche e sopratutto perchè si allarga la sezione di passaggio dell'acqua, (portata=area x velocità, e siccome esiste la conservazione della portata, all'aumentare dell area, diminuisce la velocità di conseguenza).
le velocità dell'acqua in prossimità dei tubi e sopratutto al loro interno, sempre per la conservazione della portata, devono essere le stesse(con tubi di stessa sezione). il fatto che poi tu vedi il flusso che in mandata è molto forte è dato dalla pompa che fornisce energia di pressione all'acqua, e in aspirazione lo si vede meno un po' perchè nel filtro(sopratutto interno, negli esterni posti sotto l'acquario, già per il principio dei vasi comunicanti una volta innescata la caduta, l'acqua di suo tende a mantenere il livello) si crea sempre una depressione che smorza questo effetto, un pò perchè il flusso è direzionato verso l'interno del tubo, e non verso l'esterno come in mandata, quindi tu non lo vedi... però se provi con il dito ad avvicinarti e poi coprire parzialmente l'aspirazione ti puoi accorgere di ciò. i pesci non te li trovi spiaccicati sulle griglie di aspirazione come non te li vedi spiaccicare contro i vetri se passano davanti alla mandata.
detto questo, il vortice a parere mio, se il filtro butta 600l\h sul lato dx ne aspira 600 sul sx (contando una perdita di carico, che si ripercuote sulla pressione per il passaggio nei materiali, non certo sulla portata) si forma molto meno. la vedrei più come una corrente unidirezionale, per "vederlo" basterebbe mettere delle piantine tipo limnophylla singole in giro per l'acquario e guardare se tirano tutte dalla stessa parte o meno. come farò io nei prossimi giorni dato che il filtro l'ho preso.
Mettiamola così: tanta ne entra, tanta ne esce.. semplice.
Secondo me il fatto che l'aspirazione "sembri" meno potente e' solo per il fatto che la sezione dove passa l'acqua (non parlo del tubo ma della "pigna") ha una superficie maggiore quindi risulta meno veloce quindi meno potente.
@andrea secondo me non si possono mettere a confronto il filtro interno con quello esterno... sono due sistemi diversi.. si basano sullo stesso principio ma uno è un sistema chiuso l'altro no.
@ andrea 1978, mi scuso per esser finito un po' troppo sulla fluidodinamica, ma il mio discorso si riassume (molto) nelle parole di " vendita", volevo spiegarmi bene.
@vendita, non voglio mettere a confronto filtro esterno e interno, volevo capire se c'era un posizionamento ottimale per i tubi di ingresso e uscita (in aspirazione non si vede la corrente cm in mandata solo xke è diretta verso l'interno del tubo, per spiegarmi bene finirei su discorsi ancora più tecnici e nn è questo che mi interessa, cmq tu hai capito quello che volevo dire).
la mia domanda era semplicemente: cosa cambia se metto in su un lato e out su un altro, o se li metto tt e due sullo stesso lato cm solitamente accade?
la risposta l ho finalmente trovata provando, ed ha confermato di ciò che pensavo.
con in & out su lati opposti l'acqua crea una corrente in un unica direzione, non un normale vortice.
ho messo un "flauto" sulla mandata, e l'aspiraz in mezzo al lato corto opposto
Pro: i discus li vedo andare in giro dappertutto, mentre prima stavano solo in certe zone.
Contro: sul fondale c'è pochissimo movimento d'acqua.
guardando al benessere dei discus mettere i tubi opposti sembrerebbe meglio, guardando alla manutenzione (sifonatura del fondo) sarebbe meglio sullo stesso lato, in modo da muovere di più l'acqua ovunque.