Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Vecchio 01-03-2006, 15:27   #11
esox
Imperator
 
Registrato: Feb 2004
Città: milano
Collaboratore azienda: Si
Età : 64
Messaggi: 5.290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
in oni caso ai pesci non gliene fregs niente se il gh e il kh sono 7 e 6 oppure 8 e 4...loro "sentono" la conducibilità totale..
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
esox non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-03-2006, 03:25   #12
FEFE'
Plancton
 
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusate il disturbo,dove posso trovare la tabella per incrociare i valori dell'acqua?Quella di cui parlate qui?

Grazie
FEFE' non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2006, 10:36   #13
robi1972
Ciclide
 
Registrato: Jan 2005
Messaggi: 1.819
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a robi1972

Annunci Mercatino: 0
Quote:
dove posso trovare la tabella
http://www.walterperis.it/chimica/gr...abella_co2.htm
__________________
ciao da robi
robi1972 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2006, 19:31   #14
FEFE'
Plancton
 
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille Robi.
FEFE' non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2006, 00:21   #15
maxv72
Plancton
 
Registrato: Mar 2006
Città: cagliari
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 31
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
forse gia lo sapete
KH

Per incrementare il KH dell'acqua uso una miscela di bicarbonato di sodio e di bicarbonato di potassio. Quest'ultimo è molto utile per le vasche di piante in quanto il potassio è un macro nutriente che in acqua tende sempre a scarseggiare. Ovvio che in vasche dedicate ai pesci si può anche fare a meno di usarlo; reperire il bicarbonato di sodio è piuttosto facile, poiché è venduto comunemente nei supermercati.

Pesando circa 37 g di NaHCO3 e 44 g di KHCO3 e sciogliendoli fino a mezzo litro con acqua RO si ottiene una soluzione, un millilitro della quale è in grado di alzare di 2.5°d il KH di 2 litri di acqua RO.

Data la difficoltà a reperire bilance vi consiglio di fare prove con la vostra acqua, usando misurini che vi permettano di replicare abbastanza accuratamente le misure dei sali in futuro; in questo modo potrete prepararvi l'acqua col KH che più vi farà comodo. Attenzione, però, a non aumentare le dosi sopra riportate, dato che la solubilità del bicarbonato di sodio è piuttosto limitata; già sciogliere le quantità da me indicate metterà a dura prova la muscolatura delle vostre braccia.

In ogni caso, in Farmacia è possibile chiedere che vi pesino con accuratezza la quantità di sale che vi serve; fatto questo, recuperate un recipiente, versate il sale pesato e fate un segno al livello raggiunto. In questo modo avete un riferimento che vi eviterà, la prossima volta, di ricorrere all'aiuto del farmacista.
__________________
Disapprovo ciò che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo. (Voltaire)
Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono. (Voltaire)
maxv72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2006, 00:22   #16
maxv72
Plancton
 
Registrato: Mar 2006
Città: cagliari
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 31
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
GH

Come detto, per regolare il GH io uso due soluzioni, una per dosare il calcio e l'altra per il magnesio.

Soluzione 1: Ca

Sciogliete circa 70 g di cloruro di calcio anidro in 400 mL di acqua RO (attenzione, in quanto si svilupperà parecchio calore in grado di fondervi la bottiglia di plastica; per questo vi suggerisco di fare la prima dissoluzione in un pentolino di metallo). Questo sale ha un peso molecolare di 111 g/mol. Esiste, forse di più facile reperibilità, anche una forma idrata, che contiene 6 molecole di acqua; questo sale ha un peso molecolare di 219 g/mol e per avere un contenuto paragonabile in calcio, nella vostra soluzione concentrata, dovrete usarne una quantità circa doppia (140 g in 300 mL di acqia RO). Una volta sciolto tutto il sale, portate la vostra soluzione al volume di mezzo litro con acqua RO.

Soluzione 2: Mg

La seconda soluzione preparatela sciogliendo circa 77 g di solfato di magnesio eptaidrato (contenente, cioè, sette molecole d'acqua di idratazione) in 400 mL di acqua; una volta disciolto, aggiungete 5 g di sale marino e 5 mL di additivo allo stronzio. Portate al volume di mezzo litro con acqua RO e identificate CHIARAMENTE la bottiglia.

Sale marino e stronzio non sono additivi necessari.

Conservate le bottiglie al riparo dalla luce e lontano dalle mani avide e incaute dei bambini.



Nota: il cloruro di calcio, reperibile anche nei negozi di acquari come additivo per il marino, potrebbe produrre una soluzione non del tutto limpida, con un minimo corpo di fondo marroncino; potrete filtrare questa soluzione in un a nuova bottiglia con l'aiuto di un imbuto e un po' di garza o cotone idrofilo.

Le soluzioni possono essere conservate per lungo tempo (anche un anno). Se dovessero svilupparsi delle muffe, meglio buttare e rifare. Per questo motivo, non preparate troppa roba se non siete sicuri di consumarla in un tempo ragionevole (diciamo 5-6 mesi).

Il solfato di magnesio è reperibile in Farmacia col nome di Sale inglese o sale amaro, un purgante, oppure nei negozi che vi segnalo in una pagina a parte.

Come nel caso del KH, 1 mL di ognuna di queste soluzioni incrementerà il GH di 2 litri di acqua RO di circa 2.5°d di durezza (5°dGH totali).

In questo modo, aggiungerete:

circa 30 mg/L di solfati

circa 40 mg/L di cloruri

circa 10 mg/L di magnesio

circa 25 mg/L di calcio

circa 3 mg/L di sodio (dal sale marino)
__________________
Disapprovo ciò che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo. (Voltaire)
Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono. (Voltaire)
maxv72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2006, 00:24   #17
maxv72
Plancton
 
Registrato: Mar 2006
Città: cagliari
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 31
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
NOTA.

Preparate sempre la vostra acqua per il cambio al momento; conservare acqua trattata con sali o tagliata con acqua di rubinetto è sempre rischioso. Possono prodursi effetti indesiderati di decomposizione o inquinamento batterico e/o fungino dagli effetti imprevedibili. Al contrario, l'acqua RO PURA può essere conservata al buio e al fresco anche per qualche mese.



Per ottenere 10 litri di acqua con KH 5 e GH 10, basta aggiungere 10 mL di additivo per il KH, 10 mL di additivo per il GH/Ca e 10 mL di additivo per il GH/Mg.

Tutte le altre gradazioni possono essere ottenute con le adeguate proporzioni.

tenete presenti i dosaggi che ho indicato, ma non prendeteli per oro colato. E' sempre meglio che ognuno si personalizzi la propria acqua in funzione dei pesci e delle piante che ospita. Io ho dato un'indicazione di massima, ma nulla vieta di modificare questa miscelazza a proprio uso e consumo.
__________________
Disapprovo ciò che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo. (Voltaire)
Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono. (Voltaire)
maxv72 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14932 seconds with 12 queries