Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
E' ovvio che viviamo delle nostre esperienze, nessuno a meno che non sia un veterinario specializzato in pesci tropicali, può dare delle cure precise a distanza, senza vedere i soggetti malati e anche un veterinario presumo debba fare esami di laboratorio per poter andare a colpo sicuro. Quindi è chiaro che al massimo uno può raccontarti che una volta ha avuto una cosa simile e ha agito in un determinato modo ma è sempre ovvio che diverse patologie hanno la stessa sintomatologia. Più che altro si può sicuramente rivedere il modo di gestione, i cambi che facevi erano certamente insufficienti, 60 litri li avresti da sempre dovuti cambiare ogni 6-7 giorni su 240, i test a striscia sono poco precisi e spesso una differenza cromatica minima corrisponde una differenza sostanziale a livello "chimico". Il discus ora respira con una branchia sola perché presumibilmente il cambio è stato fatto troppo velocemente o con acqua non stabulata. Prova a postare una foto della vasca e dei pesci, anche quelli che dici stanno bene.
E' ovvio che viviamo delle nostre esperienze, nessuno a meno che non sia un veterinario specializzato in pesci tropicali, può dare delle cure precise a distanza, senza vedere i soggetti malati e anche un veterinario presumo debba fare esami di laboratorio per poter andare a colpo sicuro. Quindi è chiaro che al massimo uno può raccontarti che una volta ha avuto una cosa simile e ha agito in un determinato modo ma è sempre ovvio che diverse patologie hanno la stessa sintomatologia. Più che altro si può sicuramente rivedere il modo di gestione, i cambi che facevi erano certamente insufficienti, 60 litri li avresti da sempre dovuti cambiare ogni 6-7 giorni su 240, i test a striscia sono poco precisi e spesso una differenza cromatica minima corrisponde una differenza sostanziale a livello "chimico". Il discus ora respira con una branchia sola perché presumibilmente il cambio è stato fatto troppo velocemente o con acqua non stabulata. Prova a postare una foto della vasca e dei pesci, anche quelli che dici stanno bene.
Michele, scusami ma con la mia riflessione non intendevo essere polemico ne tantomeno offendere qualcuno. E' stato solo uno sfogo dovuto, come penso ti sia capitato, all'impotenza in cui ti trovi in certi momenti.
Quindi mi dici che dovrei fare dei cambi settimanali di 60 litri ???
Gasp, pensare che con i ciclidi nani facevo i cambi che ho detto e i nitrati erano sempre bassi.
Non sarà forse dovuto al fatto che avevo molte più piante a crescita veloce e pistia galleggiante ?
Per acqua stabulata intendi dire di far riposare un certo quantitativo d'acqua prima di immetterla in acquario ?
Quanto tempo devo tenerla a riposo e dove è meglio tenerla nel frattempo ?
In una tanica, meglio se a "bocca" larga, o anche una comune tanica di plastica per alimenti. La lasci riposare 24/48. Neanche io intendo essere polemico, ma la tua critica (che molti condividono) è proprio la realtà dei fatti, sarebbe da criticare il contrario, quello che in molti fanno... prescrivendo medicinali e terapie a distanza senza avere uno straccio di laurea in veterinaria. Metti le foto dei pesci così almeno vediamo se stanno bene o no.
In una tanica, meglio se a "bocca" larga, o anche una comune tanica di plastica per alimenti. La lasci riposare 24/48. Neanche io intendo essere polemico, ma la tua critica (che molti condividono) è proprio la realtà dei fatti, sarebbe da criticare il contrario, quello che in molti fanno... prescrivendo medicinali e terapie a distanza senza avere uno straccio di laurea in veterinaria. Metti le foto dei pesci così almeno vediamo se stanno bene o no.
Appena riesco ve le pubblico.
Ho notato comunque che il boccheggiamento è piuttosto diffuso nel mio acquario. Anche gli altri discus boccheggiano in modo un pò accentuato, pur se in modo minore rispetto al nuovo arrivato. Il loro comportamento in generale però è più naturale e tranquillo.
Ho anche una coppia di Ramirezi che se notariamente già hanno il respiro accellerato, da me è frenetico.
Mi hanno detto di provare a indirizzare il getto della pompa verso l'alto così da facilitare l'interscambio con l'aria (c'è chi così ha risolto), l'ho fatto, voglio vedere se la situazione migliora.
Michele, scusami, potrebbe dipendere da un parassita o un batterio che colpisce le branchie ?
Dovrei nel caso accorgermi anche di altri sintomi ?
Senza vedere i pesci non saprei, tutto può essere. Più che il getto, compra un aretaore che comunque è il primo accessorio da tenere sempre a portata di mano.
Senza vedere i pesci non saprei, tutto può essere. Più che il getto, compra un aretaore che comunque è il primo accessorio da tenere sempre a portata di mano.
Il primo è il nuovo arrivato che boccheggia in modo vistoso.
Il fondo della vasca non va bene, è troppo grossolano, quanti cm hai di ghiaia sul fondo? Quanti e che altri pesci hai oltre i discus?
Che problemi può comportare la ghiaia ? Potrebbe causare questi problemi ?
Il fondo è tutto di ghiaia ed è alto sui 6 cm.
Insieme ai discus ho anche una coppia di ramirezi, una coppia di tricogaster (ce l'avevo già), un piccolo gruppetto di petitelle (6), 3 piccoli corydoras albini e 5 otocinclus.
Il fondo lo sifoni spesso? Perché così grossolano è un ricettacolo ideale per i resti di cibo le sporcizie ecc.... in genere con i discus i usa poca sabbia e fine. Inizia a gestire bene la vasca e vedi se le cose migliorano, quindi areatore, sifonature almeno settimanali, cambi d'acqua stabulata del 25 - 30% regolari ogni settimana, misurazioni dei valori con test a reagente. Come alimenti questi pesci? Quante volte al giorno?
Il fondo lo sifoni spesso? Perché così grossolano è un ricettacolo ideale per i resti di cibo le sporcizie ecc.... in genere con i discus i usa poca sabbia e fine. Inizia a gestire bene la vasca e vedi se le cose migliorano, quindi areatore, sifonature almeno settimanali, cambi d'acqua stabulata del 25 - 30% regolari ogni settimana, misurazioni dei valori con test a reagente. Come alimenti questi pesci? Quante volte al giorno?
Per quanto riguarda la pulizia del fondo, non ho proprio nulla da rimproverarmi. Lo sifono spesso e tra l'altro sono convinto che un fondo di ghiaia ti permette una pulizia maggiore, dal momento che con quello di sabbia se provi a sifonare con un pò di energia te la succhi tutta.
L'areatore l'avevo provato, ma fa un casino che dentro la sala dove tengo l'acquario, da molto fastidio.
Ne conosci un tipo silenzioso ?
I pesci li alimento in vario modo, con granulato secco per discus, tubifex, artemia liofilizzata, chironomus liofilizzato, pastone di carne bollita con carote e aglio, spirulina.
2 o 3 volte al giorno.